Doti del buon maestro e doveri degli alunni

Magister sumat igitur ante omnia parentis erga discipulos...

Il maestro assuma dunque prima di ogni cosa verso i propri alunni l'animo di un genitore e pensi di succedergli al loro posto.

Egli stesso non abbia difetti né li tolleri. La sua austerità non sia triste, l'affabilità non dissoluta. Lui abbia con gli alunni un parlare moltissimo sul bene e l'onesto; ammonisca sempre, ma castighi raramente. quando corregge gli alunni, tralasci l'iracondia: non sia duro e minimamente offensivo; quando insegna, il parlare sia semplice e chiaro.

Risponda volentieri agli alunni che pongono domande, inciti con parole benevole gli alunni che non pongono domande. Proponga agli alunni molti esempi, perché le parole muovono gli animi, ma gli esempi trascinano.

Gli alunni invece amino i loro precettori come i genitori, li ascoltino volentieri e credano alle cose dette da loro (ai loro detti). Giungano a scuola lieti e allegri ogni giorno si offrano docili alla disciplina.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sumat congiuntivo presente terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

existimet congiuntivo presente terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

succedere infinito presente (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione

habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

ferat congiuntivo presente terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

moneat congiuntivo presente terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

castiget congiuntivo presente terza persona singola (castigo) Paradigma: castigo, castigas, castigavi, castigatum, castigāre - verbo transitivo I coniugazione

corrigit indicativo presente terza persona singolare (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigere - verbo transitivo III coniugazione

omittat congiuntivo presente terza persona singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittere - verbo transitivo III coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

respondeat congiuntivo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

interrogantibus participio presente (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

incitet congiuntivo presente terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione

interrogantes participio presente (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

proponat congiuntivo presente terza persona singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione

movent indicativo presente terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

trahunt indicativo presente terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

ament congiuntivo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

audiant congiuntivo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

credant congiuntivo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo intransitivo III coniugazione

conveniant congiuntivo presente terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

praebeant congiuntivo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Magister nominativo maschile singolare (magister, magistri)

parentis genitivo maschile singolare (parens, parentis)

discipulos accusativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

animum accusativo maschile singolare (animus, animi)

locum accusativo maschile singolare (locus, loci)

vitia accusativo neutro plurale (vitium, vitii)

austeritas nominativo femminile singolare (austeritas, austeritatis)

comitas nominativo femminile singolare (comitas, comitatis)

sermo nominativo maschile singolare (sermo, sermonis)

discipulis dativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

iracundiam accusativo femminile singolare (iracundia, iracundiae)

sermo nominativo maschile singolare (sermo, sermonis)

Discipulis dativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

exempla accusativo neutro plurale (exemplum, exempli)

animos accusativo maschile plurale (animus, animi)

verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi)

exempla nominativo neutro plurale (exemplum, exempli)

Discipuli nominativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

praeceptores accusativo maschile plurale (praeceptor, praeceptoris)

parentes accusativo maschile plurale (parens, parentis)

dictis ablativo neutro plurale (dictum, dicti)

scholam accusativo femminile singolare (schola, scholae)

disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae)


AGGETTIVI

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

eorum pronome/aggettivo dimostrativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

eius pronome/aggettivo dimostrativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

tristis nominativo femminile singolare (tristis, triste - aggettivo II classe)

dissoluta nominativo femminile singolare (dissolutus, dissoluta, dissolutum - participio perfetto con valore di aggettivo)

Plurimus nominativo maschile singolare (plurimus, plurima, plurimum - aggettivo I classe, superlativo)

honesto ablativo neutro singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)

bono ablativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

acerbus nominativo maschile singolare (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe)

contumeliosus nominativo maschile singolare (contumeliosus, contumeliosa, contumeliosum - aggettivo I classe)

simplex nominativo maschile singolare (simplex, simplicis - aggettivo II classe)

planus nominativo maschile singolare (planus, plana, planum - aggettivo I classe)

benevolis ablativo neutro plurale (benevolus, benevola, benevolum - aggettivo I classe)

Multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

laeti nominativo maschile plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

alacresque nominativo maschile plurale (alacer, alacris, alacre - aggettivo II classe)

dociles nominativo maschile plurale (docilis, docile - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

igitur congiunzione

ante preposizione

omnia nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

ac congiunzione

se pronome riflessivo accusativo singolare

in preposizione

nec... nec congiunzione negativa

non avverbio di negazione

cum preposizione

sed congiunzione

raro avverbio

minimeque avverbio

libenter avverbio

semper avverbio

quoque avverbio

cotidie avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 19:54:53 - flow version _RPTC_G1.3