Due giovani eroi nell'esercito macedone (Versione latino)

 

Iam Hydaspen flumen Alexander superare decreverat...

 

Ormai Alessandro aveva deciso di superare il fiume Idaspe; il Re Poro si era stanziato sull'altra riva, per ostacolare il nemico nel passaggio.

C'erano al centro del fiume molte isole: gli Indi e i Macedoni, nuotando con le armi sollevate sopra le teste, passavano attraverso queste. Nell'esercito dei Macedoni Simaco e Nicanore, nobili giovani, furono insigni per temerarietà e audacia;

gli armati solo con le lance, pronti a passare a nuoto nell'isola occupata da molti indi, si accingevano ad uccidere i nemici; infatti forniti di nessuna cosa eccetto l'audacia annientarono molti tra gli Indi. Avrebbero potuto allontanarsi con la gloria semmai la sconsideratezza fortunata trovasse il modo;

ma, mentre attendevano quelli che sopraggiungevano con disprezzo e con superbia, accerchiati da coloro che erano usciti a nuoto di nascosto, furono ricoperti di dardi a distanza.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

superare infinito presente (supero)

Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

decreverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decerno)

Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione

consederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (consido)

Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione

prohibiturus participio futuro (prohibeo)

Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

Erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

transibant indicativo imperfetto terza persona plurale (transeo)

Paradigma: transeo, transis, transii/transivi, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo

levatis participio perfetto (levo)

Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levāre - verbo transitivo I coniugazione

fuere indicativo perfetto terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

armati participio perfetto (armo)

Paradigma: armo, armas, armavi, armatum, armāre - verbo transitivo I coniugazione

prompti nominativo maschile plurale (promptus, prompta, promptum - aggettivo I classe, con valore di participio perfetto)

transnavere infinito perfetto (transno)

Paradigma: transno, transnas, transnavi, transnatum, transnāre - verbo intransitivo I coniugazione

occupatam participio perfetto (occupo)

Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

interfecturi participio futuro (interficio)

Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

interemerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interimo)

Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - verbo transitivo III coniugione

praediti participio perfetto (praedico)

Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre - verbo transitivo I coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

inveniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (invenio)

Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

exspectant indicativo presente terza persona plurale (exspecto)

Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugione

circumventi participio perfetto (circumvenio)

Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione

enataverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (enato)

Paradigma: enato, enatas, enatavi, enatatum, enatāre - verbo intransitivo I coniugazione

obruti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (obruo)

Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Hydaspen accusativo maschile singolare (Hydaspes, Hydaspis)

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis)

ripa ablativo femminile singolare (ripa, ripae)

Porus nominativo maschile singolare (Porus, Pori)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

transitu ablativo maschile singolare (transitus, transitus)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)

amne ablativo maschile singolare (amnis, amnis)

insulae nominativo femminile plurale (insula, insulae)

Indi nominativo maschile plurale (Indus, Indi)

Macedones nominativo maschile plurale (Macedo, Macedonis)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

capita accusativo neutro plurale (caput, capitis)

Macedonum genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)

temeritate ablativo femminile singolare (temeritas, temeritatis)

audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae)

Symmachus nominativo maschile singolare (Symmachus, Symmachi)

Nicanor nominativo maschile singolare (Nicanor, Nicanoris)

iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis)

lanceis ablativo femminile plurale (lancea, lanceae)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)

Indorum genitivo maschile plurale (Indus, Indi)

re ablativo femminile singolare (res, rei)

gloria ablativo femminile singolare (gloria, gloriae)

modum accusativo maschile singolare (modus, modi)

telis ablativo neutro plurale (telum, teli)


AGGETTIVI

altera ablativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)

crebrae nominativo femminile plurale (creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe)

insignes nominativo maschile plurale (insignis, insigne - aggettivo II classe)

nobiles nominativo maschile plurale (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

multis ablativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

nulla ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

felix nominativo femminile singolare (felix, felicis - aggettivo II classe)

occulti nominativo maschile plurale (occultus, occulta, occultum - participio perfetto con valore di aggettivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Iam avverbio

in preposizione

et congiunzione

cum preposizione

super preposizione

modo avverbio

a preposizione

enim congiunzione

si congiunzione

umquam avverbio

dum congiunzione

contemptim avverbio

superbe avverbio

ab preposizione

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 19:59:01 - flow version _RPTC_G1.3