Fides, un vocabolo polisemico - Verba nostra 1 pagina 309 numero 2

Apud Romanos "fides" verbum pretiosum...

Presso i Romani "fides" è un vocabolo prezioso e polisemico. Leggi (cogli), alunno, questo esempio (significato).

Catilina, perfido cittadino e rovinoso per lo stato, compì durante i giorni della congiura molti misfatti: preparò le armi in luoghi opportuni per l'Italia e e assunse denaro per sua fiducia o degli amici. questo è un altro esempio (significato). Catullo, famoso poeta, amava Lesbia e le dedicò molti versi.

Lesbia invece non solo era amica di Catullo ma anche di altri uomini. Il poeta si dolse molto perché la fanciulla non tenendo in considerazione la fiducia verso di lui lo aveva distrutto. Il terzo esempio (significato) viene preso dalla Prima Guerra Punica. Attilio Regolo era stato catturato dai Cartaginesi. I Cartaginesi lo inviarono a Roma perché volevano agire in merito alla pace con i Romani (far trattative di pace con i Romani), ma dissero a Regolo:

"Dì le nostre parole ai Romani, ma poi devi ritornare come prigioniero a Cartagine". Regolo fece così e non infranse la fiducia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Lege imperativo presente seconda persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione

confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione

paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

dicavit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicas, dicavi, dicatum, dicāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

doluit indicativo perfetto terza persona singolare (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolēre - verbo intransitivo II coniugazione

fregerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumitur indicativo presente terza persona singolare (sumor) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

captus participio perfetto maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

misere indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

volebant indicativo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

dic imperativo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

redire infinito presente (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo IV coniugazione

debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

rupit indicativo perfetto terza persona singolare (rumpo) Paradigma: rumpo, rumpis, rupi, ruptum, rumpĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

fides nominativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))

verbum nominativo neutro singolare (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

discipule vocativo maschile singolare (discipulus sostantivo maschile II declinazione (discipulus, discipuli))

exemplum accusativo neutro singolare (exemplum sostantivo neutro II declinazione (exemplum, exempli))

Catilina nominativo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

civis nominativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione (publica, publicae))

coniurationis genitivo femminile singolare (coniuratio sostantivo femminile III declinazione (coniuratio, coniurationis))

diebus ablativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

facinora accusativo neutro plurale (facinus sostantivo neutro III declinazione (facinus, facinoris))

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

fide ablativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))

exemplum nominativo neutro singolare (exemplum sostantivo neutro II declinazione (exemplum, exempli))

Catullus nominativo maschile singolare (Catullus sostantivo maschile II declinazione (Catullus, Catulli))

poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))

Lesbiam accusativo femminile singolare (Lesbia sostantivo femminile I declinazione (Lesbia, Lesbiae))

ei dativo maschile singolare (pronome personale/dimostrativo) - is, ea, id

multos accusativo maschile plurale (multus sostantivo maschile II declinazione (multus, multi))

versus accusativo maschile plurale (versus sostantivo maschile IV declinazione (versus, versus))

Lesbia nominativo femminile singolare (Lesbia sostantivo femminile I declinazione (Lesbia, Lesbiae))

Catulli genitivo maschile singolare (Catullus sostantivo maschile II declinazione (Catullus, Catulli))

virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

amica nominativo femminile singolare (amica sostantivo femminile I declinazione (amica, amicae))

Poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))

puella nominativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))

fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))

bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Poenico ablativo neutro singolare (Poenicus aggettivo II classe)

Actilius nominativo maschile singolare (Actilius sostantivo maschile II declinazione (Actilius, Actilii))

Regulus nominativo maschile singolare (Regulus sostantivo maschile II declinazione (Regulus, Reguli))

Poenis ablativo maschile plurale (Poenus sostantivo maschile II declinazione (Poenus, Poeni))

Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

pace ablativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

Romanis dativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

Regulo dativo maschile singolare (Regulus sostantivo maschile II declinazione (Regulus, Reguli))

Verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

Romanis dativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

captivus nominativo maschile singolare (captivus sostantivo maschile II declinazione (captivus, captivi))

Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione (Carthago, Carthaginis))

fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))


AGGETTIVI

pretiosum nominativo neutro singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)

varium nominativo neutro singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

perfidus nominativo maschile singolare (perfidus, perfida, perfidum - aggettivo I classe)

perniciosus nominativo maschile singolare (perniciosus, perniciosa, perniciosum - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

opportunis ablativo neutro plurale (opportunus, opportuna, opportunum - aggettivo I classe)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

aliorum genitivo maschile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

valde avverbio di grado (valde - avverbio)

neglegens nominativo femminile singolare (neglegens, neglegens, neglegens - participio presente con funzione di aggettivo II classe)

Tertium nominativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)

primo ablativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

nostra nominativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Apud preposizione propria con accusativo

et congiunzione coordinante

id accusativo neutro singolare (pronome dimostrativo) - is, ea, id

Catilina nominativo maschile singolare (nome proprio)

per preposizione propria con accusativo

aut congiunzione coordinante disgiuntiva

id nominativo neutro singolare (pronome dimostrativo) - is, ea, id

Lesbiam accusativo femminile singolare (nome proprio)

ei dativo femminile singolare (pronome personale) - is, ea, id

autem congiunzione avversativa

non solum... sed etiam congiunzione correlativa

erga preposizione propria con accusativo

eum accusativo maschile singolare (pronome personale) - is, ea, id

e preposizione propria con ablativo

a preposizione propria con ablativo

Poeni nominativo maschile plurale (nome proprio)

quia congiunzione causale

de preposizione propria con ablativo

cum preposizione propria con ablativo

sed congiunzione coordinante avversativa

postea avverbio di tempo

ita avverbio di modo

nec congiunzione coordinante negativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3