Filippo diventa re di Macedonia - Versione latino Verba nostra 1 pagina 310 numero 4
Amyntas, Macedonum rex, ex uxore Eurydice tres filios habuit...puerum regem regno amōvit et ipse regnum suscepit.
Aminta, re dei Macedoni ebbe dalla moglie Euridice tre figli, Alessandro, Perdicca e Filippo.
Dopo che Aminta era morto, il regno fu affidato ad Alessandro. Durante i primi inizi del regno Alessandro ottenne la pace dagli Illiri; in seguito fece la pace anche con i Tebani, poiché diede come ostaggio il fratello Filippo. Per un triennio dunque Filippo rimase ostaggio a Tebe presso Epaminonda, un cittadino egregio e un generale che fu da esempio per Filippo sia di virtù sia di intelletto.
Non dopo molto Alessandro cadde sotto le insidie della madre Euridice. Anche suo fratello Perdicca fu raggirato a parità di insidie con l'inganno e molto giovane, generato da un altro uomo, fu abbandonato da solo. Dopo che aveva appreso la notizia della morte del fratello, partì di nascosto da Tebe e ritornò a casa:
poiché erano imminenti violenti guerre, spinto dal popolo destituì il re fanciullo e si accollò egli stesso il regno.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
periverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
traditum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
redemit indicativo perfetto terza persona singolare (redimo) Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre - verbo transitivo III coniugazione
conciliavit indicativo perfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
occubuit indicativo perfetto terza persona singolare (occumbo) Paradigma: occumbo, occumbis, occubui, occubitum, occumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
deceptus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione
natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
relictus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
accepěrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
discessit indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
redii indicativo perfetto prima persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo (qui in realtà è un errore di copiatura perché andrebbe rediit, ovvero terza persona singolare, in riferimento a Filippo)
imminebant indicativo imperfetto terza persona plurale (immineo) Paradigma: immineo, immines, imminui, imminēre - verbo intransitivo II coniugazione
compulsus participio perfetto nominativo maschile singolare (compello) Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsus, compellĕre - verbo transitivo III coniugazione
amōvit indicativo perfetto terza persona singolare (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre - verbo transitivo II coniugazione
suscepit indicativo perfetto terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Amyntas nominativo maschile singolare (Amyntas sostantivo maschile I declinazione (Amyntas, Amyntae))
Macedonum genitivo maschile plurale (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))
rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
uxore ablativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
Eurydice ablativo femminile singolare (Eurydice sostantivo femminile I declinazione (Eurydice, Eurydices))
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
Perdiccam accusativo maschile singolare (Perdicca sostantivo maschile I declinazione (Perdicca, Perdiccae))
Philippum accusativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))
Amyntas nominativo maschile singolare (Amyntas sostantivo maschile I declinazione (Amyntas, Amyntae))
regnum nominativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
Alexandro dativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
initia accusativo neutro plurale (initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii))
regni genitivo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
Illyriis ablativo maschile plurale (Illyrii sostantivo maschile II declinazione (Illyrii, Illyriorum))
Thebanis dativo maschile plurale (Thebani sostantivo maschile II declinazione (Thebani, Thebanorum))
pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
Philippum accusativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))
fratrem accusativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))
obsidem accusativo maschile singolare (obses sostantivo comune III declinazione (obses, obsidis))
triennium accusativo neutro singolare (triennium sostantivo neutro II declinazione (triennium, triennii))
Philippus nominativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))
Thebis ablativo maschile plurale (Thebae sostantivo femminile I declinazione (Thebae, Thebarum))
obses nominativo maschile singolare (obses sostantivo comune III declinazione (obses, obsidis))
Epaminondam accusativo maschile singolare (Epaminondas sostantivo maschile I declinazione (Epaminondas, Epaminondae))
civem accusativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
imperatorem accusativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
Philippo dativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))
exemplo dativo neutro singolare (exemplum sostantivo neutro II declinazione (exemplum, exempli))
virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
ingenii genitivo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
insidiis ablativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))
Eurydices genitivo femminile singolare (Eurydice sostantivo femminile I declinazione (Eurydice, Eurydices))
matris genitivo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))
Frater nominativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))
Perdicca nominativo maschile singolare (Perdicca sostantivo maschile I declinazione (Perdicca, Perdiccae))
insidiarum genitivo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))
fraude ablativo femminile singolare (fraus sostantivo femminile III declinazione (fraus, fraudis))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
viro ablativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
nuntium accusativo neutro singolare (nuntium sostantivo neutro II declinazione (nuntium, nuntii))
fratrum genitivo maschile plurale (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))
morte ablativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
Philippus nominativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))
Thebis ablativo maschile plurale (Thebae sostantivo femminile I declinazione (Thebae, Thebarum))
domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
bella nominativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
puerum accusativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
regno ablativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
AGGETTIVI
tres accusativo maschile plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale)
Inter preposizione impropria con accusativo
prima ablativo neutro plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
egregium accusativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)
pari ablativo femminile singolare (par, par, par - aggettivo II classe)
admodum avverbio di grado
iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis, iuvenis - aggettivo II classe)
altero ablativo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)
gravia nominativo neutro plurale (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ex preposizione propria con ablativo
Postquam congiunzione temporale
traditum participio perfetto neutro singolare (trado)
est voce del verbo sum
ab preposizione propria con ablativo
etiam avverbio di rafforzamento
cum preposizione propria con ablativo
quod congiunzione causale
igitur congiunzione conclusiva
apud preposizione propria con accusativo
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo) - qui, quae, quod
Nec congiunzione e avverbio di negazione (et non)
multo ablativo di quantità (confronto)
post avverbio di tempo
eius genitivo maschile singolare (pronome determinativo) - is, ea, id
quoque congiunzione
admodum avverbio di quantità
tantum avverbio
clam avverbio di modo
domumque congiunzione e accusativo (moto a luogo)
quod congiunzione causale
a preposizione propria con ablativo
ipse nominativo maschile singolare (pronome determinativo) - ipse, ipsa, ipsum