Filippo V si arrende ai Romani - Verba nostra 1 pagina 239 numero 21

Philippus cum paucis ex peditibus...

Filippo con pochi tra i fanti e cavalieri aveva occupato il colle dato che desiderava attendere la fine dello scontro.

Poi si accorse della fuga dei suoi. In pianura brillavano gli scudi, gli elmi, le corazze con le insegne e le armi: allora pure filippo si allontanò dalla battaglia.

Quinzio incalzò i nemici: i nemici infatti drizzavano le loro lance e il console temeva la loro forza. Quinzio era dubbioso, a poco a poco dispose le insegne, poi comprese: i macedoni si consegnavano e chiedevano ai romani indulgenza e clemenza.

Dunque il console ebbe in animo di risparmiare i nemici. Invece le coorti ignare attaccarono i nemici, fecero crollare molti di loro, gettarono qua e là tutti gli altri in fuga.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

spectare infinito presente (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - verbo transitivo I coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

fulgebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, fulgere - verbo intransitivo II coniugazione

excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione

pressit indicativo perfetto terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

erigebant indicativo imperfetto terza persona plurale (erigo) Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigere - verbo transitivo III coniugazione

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione

dubius erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, con aggettivo) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

comprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione

tradebant indicativo imperfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

petebant indicativo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

parcere infinito presente (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

petierunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo intransitivo III coniugazione

ceciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione

dissipaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dissipo) Paradigma: dissipo, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Philippus nominativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))

peditibus ablativo maschile plurale (pedes sostantivo maschile III declinazione (pes, peditis))

equitibus ablativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

collem accusativo maschile singolare (collis sostantivo maschile III declinazione (collis, collis))

pugnae genitivo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

finem accusativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))

planitia ablativo femminile singolare (planitia sostantivo femminile I declinazione (planitia, planitiae))

scuta nominativo neutro plurale (scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti))

galeae nominativo femminile plurale (galea sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae))

loricae nominativo femminile plurale (lorica sostantivo femminile I declinazione (lorica, loricae))

signis ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

Philippus nominativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi))

pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

Quinctius nominativo maschile singolare (Quinctius sostantivo maschile II declinazione (Quinctius, Quinctii))

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

Macedones nominativo maschile plurale (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))

hastas accusativo femminile plurale (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

vim accusativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, roboris))

Quinctius nominativo maschile singolare (Quinctius sostantivo maschile II declinazione (Quinctius, Quinctii))

signa accusativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

Macedones nominativo maschile plurale (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))

Romanis ablativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

indulgentiam accusativo femminile singolare (indulgentia sostantivo femminile I declinazione (indulgentia, indulgentiae))

clementiam accusativo femminile singolare (clementia sostantivo femminile I declinazione (clementia, clementiae))

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

hostibus dativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

Cohortes nominativo femminile plurale (cohors sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis))

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

multos accusativo maschile plurale (multus sostantivo maschile II declinazione (multus, multi))

fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))


AGGETTIVI

paucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

suorum genitivo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ignarae nominativo femminile plurale (ignarus, ignara, ignarum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum preposizione propria con ablativo

ex preposizione propria con ablativo

quia congiunzione causale

Deinde avverbio di tempo

In preposizione propria con ablativo

et congiunzione coordinante

enim congiunzione (posposta)

eorum genitivo maschile plurale (pronome determinativo) - is, ea, id

paulisper avverbio di tempo

se accusativo (pronome riflessivo)

a preposizione propria con ablativo

Igitur congiunzione conclusiva

in preposizione propria con ablativo

autem congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3