Formazione di Gaio Mario - Versione latino Verba nostra 1 pagina 296 numero 17

Marium consulatus magnum desiderium agitabat...

Un grande desiderio di consolato agitava Mario, ma nessun uomo nella sua famiglia era stato mai magistrato.

Tuttavia in Mario c'erano un'ammirevole operosità, una grande esperienza in campo militare, un grande animo di guerra (in guerra) e modico in patria, un'avarizia di gloria.

Mario trascorse la fanciullezza ad Arpino; lì si esercitò nella milizia, non nella filosofia né nell'eloquenza greca e né nei lussi urbani. A Roma Mario chiese al popolo romano il tribunato militare e lo ottenne. Poi ottenne altre magistrature.

Tuttavia Mario non osava ancora cercar di raggiungere il consolato: la plebe poteva agognare altre magistrature, la nobiltà consegnava tra loro il consolato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

agitat indicativo imperfetto terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

exercuit indicativo perfetto terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

obtinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

adpetere infinito presente (adpeto) Paradigma: adpeto, adpetis, adpetivi, adpetitum, adpetere - verbo transitivo III coniugazione

audebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

tradebat indicativo imperfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Marium accusativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

consulatus nominativo maschile singolare (consulatus sostantivo maschile IV declinazione (consulatus, consulatus))

desiderium nominativo neutro singolare (desiderium sostantivo neutro II declinazione (desiderium, desiderii))

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

familia ablativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

magistratus nominativo maschile singolare (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))

Mario dativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

industria nominativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae))

militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

scientia nominativo femminile singolare (scientia sostantivo femminile I declinazione (scientia, scientiae))

animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

gloriae genitivo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))

avaritia nominativo femminile singolare (avaritia sostantivo femminile I declinazione (avaritia, avaritiae))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

pueritiam accusativo femminile singolare (pueritia sostantivo femminile I declinazione (pueritia, pueritiae))

Arpini genitivo neutro singolare (Arpinum sostantivo neutro II declinazione (Arpinum, Arpini)) - oppure locativo di Arpinum

militia ablativo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

philosophia nominativo femminile singolare (philosophia sostantivo femminile I declinazione (philosophia, philosophiae))

facundia nominativo femminile singolare (facundia sostantivo femminile I declinazione (facundia, facundiae))

munditiis ablativo femminile plurale (munditia sostantivo femminile I declinazione (munditia, munditiae))

Romae locativo (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

tribunatum accusativo maschile singolare (tribunatus sostantivo maschile IV declinazione (tribunatus, tribunatus))

populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

magistratus accusativo maschile plurale (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

consulatum accusativo maschile singolare (consulatus sostantivo maschile IV declinazione (consulatus, consulatus))

magistratus accusativo maschile plurale (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))

plebs nominativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione (plebs, plebis))

consulatum accusativo maschile singolare (consulatus sostantivo maschile IV declinazione (consulatus, consulatus))

nobilitas nominativo femminile singolare (nobilitas sostantivo femminile III declinazione (nobilitas, nobilitatis))


AGGETTIVI

nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

modicus nominativo maschile singolare (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)

Graeca nominativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)

urbanis ablativo femminile plurale (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

sed congiunzione avversativa

in preposizione propria con ablativo

umquam avverbio di tempo

Tamen congiunzione avversativa/avverbio

domi avverbio di luogo

ibi avverbio di luogo

non avverbio di negazione

nec congiunzione negativa (et non)

neque congiunzione negativa (et non)

se accusativo (pronome riflessivo)

a preposizione propria con ablativo

et congiunzione coordinante

Deinde avverbio di tempo

nondum avverbio di tempo

inter preposizione propria con accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3