Gaio Mario sconfigge Cimbri e Teutoni - Verba nostra 1 pagina 429 numero 2

Post bellum Numidicum Marius iterum consul creatus est...

Dopo la guerra Numidica Mario fu eletto nuovamente console, e da lui fu decretata la guerra contro i Cimbri e i Teutoni.

Questi nuovi nemici, profughi dagli estremi confini della Germania, cercavano nuove sedi. I tre condottieri dei romani non avevano sostenuto il primo attacco dei Barbari. Ma Mario nella prima battaglia oppresse i Teutoni sotto le stesse pendici delle Alpi: i nemici occupavano la valle e la parte centrale del fiume, perciò i soldati romani non avevano alcuna risorsa d'acqua. La necessità aumentava e la virtù fu causa di vittoria: e infatti Mario disse ai soldati che imploravano l'acqua: "Siate uomini!

Ecco qui avrete l'acqua". E così si combatté tanto accanitamente e la strage dei nemici fu tanto grande, che i romani vincitori dal fiume cruento bevvero non più dell'acqua quanto del sangue dei Barbari. Dopo che distrusse i Teutoni, Gaio Mario si lanciò contro i Cimbri. Questi erano pervenuti dall'altra zona in Italia, attraversando il fiume Atsis non per mezzo di un ponte né con le navi ma attraverso una selva che si gettava nelle acque; Mario gli andò incontro. Allora i Cimbri inviarono i legati presso il console, per chiedere i campi per se stessi e i loro fratelli: ignoravano infatti la strage dei Teutoni; dopo che questa era stata rivelata proprio dalle stesse parole di Mario, intrapresero lo scontro.

Ma Mario dispose l'esercito schierato a battaglia in un giorno così ventoso che la polvere si gettò negli occhi e sui visi dei nemici. In tal modo quella moltitudine dei cimbri fu prostrata da un'incredibile strage.
(By Maria D. )

Versione tratta da Lhomond

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

creatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

decretum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione

quaerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

sustinuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

tenebant indicativo imperfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

augebat indicativo imperfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sitis indicativo presente seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habebitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

pugnatum est indicativo perfetto passivo impersonale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

biberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

delevit indicativo perfetto terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

pervenerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

transilientes participio presente nominativo maschile plurale (transilio) Paradigma: transilio, transilis, transilui, transultum, transilire - verbo transitivo IV coniugazione

occurrit indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

postulatum supino accusativo (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione

ignorabant indicativo imperfetto terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

cognoverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

commiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

coniceretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione

prostrata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Cimbros accusativo maschile plurale (Cimbri sostantivo maschile II declinazione (Cimbri, Cimbrorum))

Teutones accusativo maschile plurale (Teutones sostantivo maschile III declinazione (Teutones, Teutonum))

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

Germaniae genitivo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))

finibus ablativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

sedes accusativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))

duces nominativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))

barbarorum genitivo maschile plurale (barbarus sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbari))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

Teutones accusativo maschile plurale (Teutones sostantivo maschile III declinazione (Teutones, Teutonum))

Alpium genitivo femminile plurale (Alpes sostantivo femminile III declinazione (Alpes, Alpium))

radicibus ablativo femminile plurale (radix sostantivo femminile III declinazione (radix, radicis))

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

vallem accusativo femminile singolare (vallis sostantivo femminile III declinazione (vallis, vallis))

fluvium accusativo maschile singolare (fluvius sostantivo maschile II declinazione (fluvius, fluvii))

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

militibus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

Romanis dativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

copia nominativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

Necessitas nominativo femminile singolare (necessitas sostantivo femminile III declinazione (necessitas, necessitatis))

virtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

militibus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

aquam accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

Viri vocativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

sitis nominativo femminile singolare (sitis sostantivo femminile III declinazione (sitis, sitis))

aquam accusativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

caedes nominativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

Romani nominativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

victores nominativo maschile plurale (victor sostantivo maschile III declinazione (victor, victoris))

flumine ablativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis))

aquae genitivo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

sanguinis genitivo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))

barbarorum genitivo maschile plurale (barbarus sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbari))

Teutones accusativo maschile plurale (Teutones sostantivo maschile III declinazione (Teutones, Teutonum))

Gaius nominativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

Cimbros accusativo maschile plurale (Cimbri sostantivo maschile II declinazione (Cimbri, Cimbrorum))

parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

Athesim accusativo maschile singolare (Athesis sostantivo maschile III declinazione (Athesis, Athesis))

flumen accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis))

ponte ablativo maschile singolare (pons sostantivo maschile III declinazione (pons, pontis))

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

silva ablativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

aquas accusativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

Cimbri nominativo maschile plurale (Cimbri sostantivo maschile II declinazione (Cimbri, Cimbrorum))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

consulem accusativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

fratribus dativo maschile plurale (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))

cladem accusativo femminile singolare (clades sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis))

Marii genitivo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

pugnam accusativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

pulvis nominativo maschile singolare (pulvis sostantivo maschile III declinazione (pulvis, pulveris))

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

ora accusativo neutro plurale (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

strage ablativo femminile singolare (strages sostantivo femminile III declinazione (strages, stragis))

Cimbrorum genitivo maschile plurale (Cimbri sostantivo maschile II declinazione (Cimbri, Cimbrorum))

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))


AGGETTIVI

Numidicum accusativo neutro singolare (Numidicus, Numidica, Numidicum - aggettivo I classe)

novi nominativo maschile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

extremi ablativo maschile plurale (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)

Tres nominativo maschile plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale)

primum accusativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

primo ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

ipsis ablativo femminile plurale (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)

medium accusativo neutro singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

cruento ablativo neutro singolare (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe)

alia ablativo femminile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ipsis ablativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)

ventoso ablativo maschile singolare (ventosus, ventosa, ventosum - aggettivo I classe)

incredibili ablativo femminile singolare (incredibilis, incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)

illa nominativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Post preposizione propria con accusativo

iterum avverbio di tempo

eique congiunzione e dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

Hi nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

ab preposizione propria con ablativo

profugi nominativo maschile plurale (profugus - sostantivo/aggettivo)

Sed congiunzione avversativa

sub preposizione propria con ablativo

et congiunzione coordinante

ideo avverbio di causa

nec congiunzione negativa (et non)

nec congiunzione negativa (et non)

sed congiunzione avversativa

ingesta participio perfetto femminile singolare (ingero)

iis dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo)

Tum avverbio di tempo

ad preposizione propria con accusativo

sibi dativo (pronome riflessivo)

enim congiunzione (posposta)

eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

postquam congiunzione temporale

At congiunzione avversativa

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ita avverbio di modo

ut congiunzione consecutiva

in preposizione propria con accusativo

Eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

modo ablativo maschile singolare (modus - sostantivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3