Gaio Mario si mette in luce nella guerra giugurtina - Verba nostra 1 pagina 429 numero 1
C. Marius, humili loco natus...
G. Mario, nato da una famiglia umile, pose il primo servizio della milizia in Spagna, al tempo in cui era condottiero Scipione: era tra i primi caro a Scipione per la singolare virtù e la zelante alacrità e gli sforzi (le fatiche) verso i pericoli.
Dopo che era stato legato di Metello in Numidia, fu eletto console e fu messo al posto di Metello. Portò a termine in modo positivo la guerra contro Giugurta re della Numidia intrapresa da Metello.
Giugurta si era rifugiato presso i Getuli, e aveva incitato il re di questi Bocco contro i Romani. Mario disperse i Getuli e Bocco; espugnò non senza molta fatica la fortificazione su una rupe elevata, dove c'erano i tesori regali. Allora Bocco, spossato dalla guerra, inviò i legati a Mario per chiedere la pace. Il questore Silla, rinviato da Mario al re, persuase Bocco a consegnare Giugurta ai Romani.
Giugurta dunque sconfitto fu condotto presso Mario. Poi Mario lo condusse come prigioniero a Roma affinché lo spettacolo del trionfo fosse enorme.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
natus nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
creatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
suffectus participio perfetto nominativo maschile singolare (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficere - verbo transitivo III coniugazione
confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
profugerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugere - verbo intransitivo III coniugazione
concitaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - verbo transitivo I coniugazione
fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione
positum participio perfetto accusativo neutro singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
expugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione
defessus participio perfetto nominativo maschile singolare (defetiscor) Paradigma: defetiscor, defetisci, defessus sum - verbo deponente III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
petituros participio futuro accusativo maschile plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
remissus participio perfetto nominativo maschile singolare (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione
persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione
traderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
vinctus participio perfetto nominativo maschile singolare (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione
deductus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))
tirocinium accusativo neutro singolare (tirocinium sostantivo neutro II declinazione (tirocinium, tirocinii))
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))
dux nominativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
Scipio nominativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))
Scipioni dativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))
virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
pericula accusativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
labores accusativo maschile plurale (labor sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris))
alacritatem accusativo femminile singolare (alacritas sostantivo femminile III declinazione (alacritas, alacritatis))
legatus nominativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Metelli genitivo maschile singolare (Metellus sostantivo maschile II declinazione (Metellus, Metelli))
Numidia ablativo femminile singolare (Numidia sostantivo femminile I declinazione (Numidia, Numidiae))
consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
Bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Iugurtham accusativo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
Numidiac genitivo femminile singolare (Numidia sostantivo femminile I declinazione (Numidia, Numidiae))
Metello ablativo maschile singolare (Metellus sostantivo maschile II declinazione (Metellus, Metelli))
Getúlos accusativo maschile plurale (Getulus sostantivo maschile II declinazione (Getulus, Getuli))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
Bocchum accusativo maschile singolare (Bocchus sostantivo maschile II declinazione (Bocchus, Bocchi))
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))
Getülos accusativo maschile plurale (Getulus sostantivo maschile II declinazione (Getulus, Getuli))
Bocchum accusativo maschile singolare (Bocchus sostantivo maschile II declinazione (Bocchus, Bocchi))
castellum accusativo neutro singolare (castellum sostantivo neutro II declinazione (castellum, castelli))
rupe ablativo femminile singolare (rupes sostantivo femminile III declinazione (rupes, rupis))
thesauri nominativo maschile plurale (thesaurus sostantivo maschile II declinazione (thesaurus, thesauri))
labore ablativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris))
Bocchus nominativo maschile singolare (Bocchus sostantivo maschile II declinazione (Bocchus, Bocchi))
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Marium accusativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))
pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
Sulla nominativo maschile singolare (Sulla sostantivo maschile I declinazione (Sulla, Sullae))
quaestor nominativo maschile singolare (quaestor sostantivo maschile III declinazione (quaestor, quaestoris))
Mario dativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
Boccho dativo maschile singolare (Bocchus sostantivo maschile II declinazione (Bocchus, Bocchi))
Iugurtham accusativo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae))
Romanis dativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae))
Marium accusativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))
Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
captivum accusativo maschile singolare (captivus sostantivo maschile II declinazione (captivus, captivi))
insigne nominativo neutro singolare (insigne sostantivo neutro III declinazione (insigne, insignis))
spectaculum nominativo neutro singolare (spectaculum sostantivo neutro II declinazione (spectaculum, spectaculi))
triumphi genitivo maschile singolare (triumphus sostantivo maschile II declinazione (triumphus, triumphi))
AGGETTIVI
humili ablativo neutro singolare (humilis, humilis, humile - aggettivo II classe)
solitarii (questa parola non è presente nel testo che mi hai fornito)
imprimis avverbio di grado
carus nominativo maschile singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
singularem accusativo femminile singolare (singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe)
impigram accusativo femminile singolare (impiger, impigra, impigrum - aggettivo I classe)
extremi (non presente nel testo fornito)
prospere avverbio di modo
excelsa ablativo femminile singolare (excelsus, excelsa, excelsum - aggettivo I classe)
regii nominativo maschile plurale (regius, regia, regium - aggettivo I classe)
multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
C. abbreviazione del prenome Gaius
dum congiunzione temporale
quia (non presente nel testo fornito)
Postquam congiunzione temporale
et congiunzione coordinante
in preposizione propria con ablativo
eique congiunzione coordinante e dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
in preposizione propria con accusativo
a preposizione propria con ablativo
et congiunzione coordinante
eorumque congiunzione coordinante e genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo)
adversus preposizione propria con accusativo
et congiunzione coordinante
in preposizione propria con ablativo
non sine espressione negativa (equivale a "con")
ubi avverbio di luogo
Tum avverbio di tempo
bello (qui usato come ablativo di causa)
ad preposizione propria con accusativo
Sulla (nome proprio)
a preposizione propria con ablativo
ad preposizione propria con accusativo
ut congiunzione finale
Iugurtha (nome proprio)
igitur congiunzione conclusiva
ad preposizione propria con accusativo
Deinde avverbio di tempo
eum accusativo maschile singolare (pronome determinativo) - is, ea, id
ut congiunzione finale