Gillia, un uomo fuori dal comune - Versione latino Verba nostra 1 pagina 367 numero 30

Gillias Acragantinus beneficentissimus erat. ...

L'Agrigentino Gillia era molto generoso. Eccelleva in risorse, ma era più munifico che ricco.

Costruiva monumenti adatti agli usi pubblici, allestiva spettacoli graditi al popolo, offriva preparativi molto magnifici di banchetti e preparava sussidi molto abbondanti di annona.

Poi erogava privatamente gli alimenti ai cittadini più indigenti, dava le doti alle fanciulle più povere. Anche gli ospiti, non solo nelle case cittadine ma anche in quelle campestri ricevuti benevolmente, venivano congedati ornati con vari doni.

Dunque, ciò che Gillia possedeva, era per così dire patrimonio di tutti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

excellebat indicativo imperfetto terza persona singolare (excello) Paradigma: excello, excellis, excellui, excelsum, excellere - verbo intransitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

extruebat indicativo imperfetto terza persona singolare (extruo) Paradigma: extruo, extruis, extruxi, extructum, extruere - verbo transitivo III coniugazione

edebat indicativo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione

praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

comparabat indicativo imperfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

erogabat indicativo imperfetto terza persona singolare (erogo) Paradigma: erogo, erogas, erogavi, erogatum, erogare - verbo transitivo I coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

excepti participio perfetto nominativo maschile plurale (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione

ornati participio perfetto nominativo maschile plurale (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvī, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

dimittebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione

possidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidere - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Gillias nominativo maschile singolare (Gillias sostantivo maschile I declinazione (Gillias, Gilliae))

Acragantinus nominativo maschile singolare (Acragantinus sostantivo maschile II declinazione (Acragantinus, Acragantini))

Opibus ablativo femminile plurale (opes sostantivo femminile III declinazione (opes, opum))

Monumenta accusativo neutro plurale (monumentum sostantivo neutro II declinazione (monumentum, monumenti))

usibus dativo maschile plurale (usus sostantivo maschile IV declinazione (usus, usus))

spectacula accusativo neutro plurale (spectaculum sostantivo neutro II declinazione (spectaculum, spectaculi))

populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

apparatus accusativo maschile plurale (apparatus sostantivo maschile IV declinazione (apparatus, apparatus))

subsidia accusativo neutro plurale (subsidium sostantivo neutro II declinazione (subsidium, subsidii))

annonae genitivo femminile singolare (annona sostantivo femminile I declinazione (annona, annonae))

civibus dativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

alimenta accusativo neutro plurale (alimentum sostantivo neutro II declinazione (alimentum, alimenti))

virginibus dativo femminile plurale (virgo sostantivo femminile III declinazione (virgo, virginis))

dotes accusativo femminile plurale (dos sostantivo femminile III declinazione (dos, dotis))

Hospites nominativo maschile plurale (hospes sostantivo maschile III declinazione (hospes, hospitis))

penatibus ablativo maschile plurale (penates sostantivo maschile III declinazione (penates, penatium))

tectis ablativo neutro plurale (tectum sostantivo neutro II declinazione (tectum, tecti))

muneribus ablativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione (munus, muneris))

Gillias nominativo maschile singolare (Gillias sostantivo maschile I declinazione (Gillias, Gilliae))

patrimonium nominativo neutro singolare (patrimonium sostantivo neutro II declinazione (patrimonium, patrimonii))


AGGETTIVI

beneficentissimus nominativo maschile singolare (beneficentissimus, beneficentissima, beneficentissimum - superlativo di beneficus)

munificentior nominativo maschile singolare (munificentior, munificentius - comparativo di munificus)

ditior nominativo maschile singolare (ditior, ditius - comparativo di dives)

publicis dativo maschile plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

apta nominativo neutro plurale (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)

grata nominativo neutro plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

magnificentissimos accusativo maschile plurale (magnificentissimus, magnificentissima, magnificentissimum - superlativo di magnificus)

largissima accusativo neutro plurale (largissimus, largissima, largissimum - superlativo di largus)

privatim avverbio di modo

tenuioribus dativo maschile plurale (tenuior, tenuius - comparativo di tenuis)

pauperrimis dativo femminile plurale (pauperrimus, pauperrima, pauperrimum - superlativo di pauper)

urbanis ablativo maschile plurale (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)

rusticissimis (non presente nel testo fornito)

variis ablativo neutro plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

commune nominativo neutro singolare (communis, communis, commune - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

sed congiunzione avversativa

quam congiunzione comparativa

et congiunzione coordinante

Denique avverbio di tempo

quoque congiunzione

cum... tum etiam congiunzione correlativa

in preposizione propria con ablativo

benigne avverbio di modo

Ergo congiunzione conclusiva

quod pronome relativo neutro singolare - qui, quae, quod

omnium genitivo maschile plurale (omnis - aggettivo/pronome)

quasi avverbio/congiunzione (come se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3