Giovinezza di Attico - Verba Nostra 1 pagina 282 numero 13
T. Pomponius Atticus, ab origine ultima stirpis Romanae generatus...
T. Pomponio Attico, nato dall'ultima origine della stirpe romana ottenne per sempre la dignità equestre.
Costui ebbe un padre diligente, indulgente, ricco, ma prima di tutto studioso di lettere. Questi, dato che egli stesso amava le lettere, erudì il figlio a tutte le dottrine nelle quali l'età puerile deve essere educata.
C'era in verità nel fanciullo, oltre alla docilità dell'ingegno, una somma soavità del parlare e della voce; non solo apprendeva i precetti velocemente ma li pronunciava anche eccellentemente. Pertanto nella fanciullezza era considerato nobile tra i coetanei ed eccelleva tra questi: incitava tutti al suo zelo, L. Torquato, C. Mario figlio dell'omonimo uomo politico M. Cicerone.
Li legò secondo la sua consuetudine e li tenne sempre tra il gruppo degli amici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
generatus participio perfetto nominativo maschile singolare (genero) Paradigma: genero, generas, generavi, generatum, generāre - verbo transitivo I coniugazione
obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
erudivit indicativo perfetto terza persona singolare (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudivi, eruditum, erudire - verbo transitivo IV coniugazione
impertiri infinito presente passivo (impertio) Paradigma: impertio, impertis, impertivi, impertitum, impertire - verbo transitivo IV coniugazione
debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
accipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
pronuntiabat indicativo imperfetto terza persona singolare (pronuntio) Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
habebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
explendescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (explendesco) Paradigma: explendesco, explendescis, explendui, explendescĕre - verbo intransitivo incoativo III coniugazione
incitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione
devinxit indicativo perfetto terza persona singolare (devincio) Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincire - verbo transitivo IV coniugazione
tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Pomponius nominativo maschile singolare (Pomponius sostantivo maschile II declinazione (Pomponius, Pomponii))
Atticus nominativo maschile singolare (Atticus sostantivo maschile II declinazione (Atticus, Attici))
origine ablativo femminile singolare (origo sostantivo femminile III declinazione (origo, originis))
stirpis genitivo femminile singolare (stirps sostantivo femminile III declinazione (stirps, stirpis))
Romanae genitivo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe, concordato con stirpis)
dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione (dignitas, dignitatis))
pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
litterarum genitivo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))
doctrinis ablativo femminile plurale (doctrina sostantivo femminile I declinazione (doctrina, doctrinae))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
aetas nominativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis))
puero ablativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri))
docilitatem accusativo femminile singolare (docilitas sostantivo femminile III declinazione (docilitas, docilitatis))
ingenii genitivo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))
suavitas nominativo femminile singolare (suavitas sostantivo femminile III declinazione (suavitas, suavitatis))
oris genitivo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))
vocis genitivo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
praecepta accusativo neutro plurale (praeceptum sostantivo neutro II declinazione (praeceptum, praecepti))
pueritia ablativo femminile singolare (pueritia sostantivo femminile I declinazione (pueritia, pueritiae))
aequales ablativo maschile plurale (aequalis sostantivo maschile III declinazione (aequalis, aequalis))
studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))
Torquatum accusativo maschile singolare (Torquatus sostantivo maschile II declinazione (Torquatus, Torquati))
Marium accusativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione (Marius, Marii))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Ciceronem accusativo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis))
consuetudine ablativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinazione (consuetudo, consuetudinis))
amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
AGGETTIVI
humili (non presente nel testo fornito)
ultima ablativo femminile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
perpetuo ablativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
equestrem accusativo femminile singolare (equestris, equestris, equestre - aggettivo II classe)
diligens nominativo maschile singolare (diligens, diligens, diligens - aggettivo II classe)
indulgente (non presente nel testo fornito)
dives nominativo maschile singolare (dives, dives, dives - aggettivo II classe)
studiosus nominativo maschile singolare (studiosus, studiosa, studiosum - aggettivo I classe)
puerilis nominativo femminile singolare (puerilis, puerilis, puerile - aggettivo II classe)
summa nominativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
nobilis nominativo maschile singolare (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe)
omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
T. abbreviazione del prenome Titus
ab preposizione propria con ablativo
dum congiunzione temporale
erat (verbo essere)
inprimis avverbio di modo
Hic nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo) - hic, haec, hoc
quia congiunzione causale
ipse nominativo maschile singolare (pronome determinativo) - ipse, ipsa, ipsum
omnibus dativo femminile plurale (omnis - aggettivo/pronome)
quibus ablativo femminile plurale (pronome relativo) - qui, quae, quod
autem congiunzione avversativa
in preposizione propria con ablativo
praeter preposizione propria con accusativo
atque congiunzione coordinante
non solum... sed etiam congiunzione correlativa
celeriter avverbio di modo
excellentem (non presente nel testo fornito)
Itaque congiunzione conclusiva
inter preposizione propria con accusativo
eos accusativo maschile plurale (pronome determinativo) - is, ea, id
L. abbreviazione del prenome Lucius
C. abbreviazione del prenome Gaius
M. abbreviazione del prenome Marcus
Eos accusativo maschile plurale (pronome determinativo) - is, ea, id
semper avverbio di tempo