Gravis populi Romani discordia - Verba Nostra 1 pagina 296 numero 18

Grave discordia del popolo romano.
Un tempo la plebe romana, dopo la guerra contro i Volsci e i Sabini, si ritirò sul monte sacro.

Chiedeva infatti i suoi magistrati e e un ingente desiderio di giustizia la manteneva. Allora Menenio Agrippa ricordava la lunga serie di vittorie e l'antica concordia tra i plebei e i nobili.

Poi narrò la fiaba sull'umana discordia del corpo e delle membra e disse: "Allora il danno conciliava molto le parti avverse, così ora il senato e il popolo sia nelle situazioni avverse che in quelle favorevoli possono e devono essere amici". In tal modo i Romani trovavano di nuovo la concordia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

describam: indicativo futuro semplice, prima persona singolare (describo, describis, descripsi, descriptum, describere - verbo transitivo III coniugazione)

sunt: indicativo presente, terza persona plurale (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo)

est: indicativo presente, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo)

descendunt: indicativo presente, terza persona plurale (descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione)

purificant: indicativo presente, terza persona plurale (purifico, purificas, purificavi, purificatum, purificare - verbo transitivo I coniugazione)

circumspergunt: indicativo presente, terza persona plurale (circumspergo, circumspergis, circumspersi, circumspersum, circumspergere - verbo transitivo III coniugazione)

salutant: indicativo presente, terza persona plurale (saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutare - verbo transitivo I coniugazione)

revertunt: indicativo presente, terza persona plurale (reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione)

agunt: indicativo presente, terza persona plurale (ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione)


SOSTANTIVI

Africae: genitivo femminile singolare (Africa, Africae - I declinazione)

animalia: accusativo neutro plurale (animal, animalis - III declinazione)

elephantes: accusativo maschile plurale (elephas, elephantis - III declinazione)

elephas: nominativo maschile singolare (elephas, elephantis - III declinazione)

sensibus: dativo maschile plurale (sensus, sensus - IV declinazione)

sermonis: genitivo maschile singolare (sermo, sermonis - III declinazione)

imperiorum: genitivo neutro plurale (imperium, imperii - II declinazione)

oboedientia: nominativo femminile singolare (oboedientia, oboedientiae - I declinazione)

officiorum: genitivo neutro plurale (officium, officii - II declinazione)

memoria: nominativo femminile singolare (memoria, memoriae - I declinazione)

amoris: genitivo maschile singolare (amor, amoris - III declinazione)

gloriae: genitivo femminile singolare (gloria, gloriae - I declinazione)

voluptas: nominativo femminile singolare (voluptas, voluptatis - III declinazione)

hominibus: dativo maschile plurale (homo, hominis - III declinazione)

probitas: nominativo femminile singolare (probitas, probitatis - III declinazione)

prudentia: nominativo femminile singolare (prudentia, prudentiae - I declinazione)

aequitas: nominativo femminile singolare (aequitas, aequitatis - III declinazione)

religio: nominativo femminile singolare (religio, religionis - III declinazione)

siderum: genitivo neutro plurale (sidus, sideris - III declinazione)

solis: genitivo maschile singolare (sol, solis - III declinazione)

lunae: genitivo femminile singolare (luna, lunae - I declinazione)

veneratio: nominativo femminile singolare (veneratio, venerationis - III declinazione)

Fama: nominativo femminile singolare (fama, famae - I declinazione)

Mauretaniae: genitivo femminile singolare (Mauretania, Mauretaniae - I declinazione)

saltibus: ablativo maschile plurale (saltus, saltus - IV declinazione)

Amilum: accusativo maschile singolare (Amilus, Amili - II declinazione)

amnem: accusativo maschile singolare (amnis, amnis - III declinazione)

luna: ablativo femminile singolare (luna, lunae - I declinazione)

greges: accusativo maschile plurale (grex, gregis - III declinazione)

silvas: accusativo femminile plurale (silva, silvae - I declinazione)

vitulos: accusativo maschile plurale (vitulus, vituli - II declinazione)


AGGETTIVI

Maximum: nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - superlativo)

proximumque: nominativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum - superlativo)

humanis: dativo maschile plurale (humanus, humana, humanum - I classe)

patrii: genitivo maschile singolare (patrius, patria, patrium - I classe)

rara: nominativo neutro plurale (rarus, rara, rarum - I classe)

nova: ablativo femminile singolare (novus, nova, novum - I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Nunc: avverbio di tempo

et: congiunzione coordinante

primum: avverbio di tempo

quia: congiunzione causale

ei: dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

id est: espressione (cioè)

in: preposizione propria con ablativo

ea: nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

de: preposizione propria con ablativo

in: preposizione propria con ablativo

ad: preposizione propria con accusativo

ibique: congiunzione coordinante e avverbio di luogo

solemniter: avverbio di modo

primum: avverbio di tempo

aqua: ablativo femminile singolare

se: pronome riflessivo accusativo

inde: avverbio di luogo/tempo

postremo: avverbio di tempo

dum: congiunzione temporale

prae: preposizione propria con ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3