I difetti di natura possono essere superati - verba nostra 1 pagina 344 numero 4
Demosthenes, Graecorum oratorum princeps...
Demostene, il più ragguardevole degli oratori greci, lottò a lungo contro la natura e alla fine ne uscì vincitore.
Infatti non poteva pronunciare la prima lettera di questa stessa arte retorica, alla quale ambiva perché era balbuziente, ma ci riuscì con l'esercitazione: così nessuno mai lo reputò balbuziente. Poi condusse la propria voce la quale per la fragilità era acerba, al suono gradito alle orecchie.
affetto da un'infermità dei fianchi, ottenne con fatica non con il modo d'essere del corpo, ammirevoli forze. Introduceva in bocca dei sassolini, pronunciava a voce altissima molti versi passeggiando e salendo a passo svelto ardui luoghi. Declamando sul litorale del mare, dove i flutti s'infrangevano, era abituato a non spaventare i fremiti della concitata moltitudine.
Aveva edificato anche una cella sotterranea, dove rinchiuso talvolta per due o tre mesi di seguito, s'impegnava nel gesto e nella voce (dava opera al gesto e alla voce).
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
proeliavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (proelior, proeliaris, proeliatus sum, proeliari - verbo deponente I coniugazione)
abiit: indicativo perfetto, terza persona singolare (abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo)
poterat dicere: indicativo imperfetto, terza persona singolare (possum, potes, potui, posse - verbo anomalo) infinito presente (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)
erat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo)
perfecit: indicativo perfetto, terza persona singolare (perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - verbo transitivo III coniugazione)
putavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione)
perduxit: indicativo perfetto, terza persona singolare (perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione)
erat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo)
affectus: participio perfetto, nominativo maschile singolare (afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione)
obtinuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione)
Coniciebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione)
pronuntiabat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiare - verbo transitivo I coniugazione)
inambulans: participio presente, nominativo maschile singolare (inambulo, inambulas, inambulavi, inambulatum, inambulare - verbo intransitivo I coniugazione)
scandens: participio presente, nominativo maschile singolare (scando, scandis, scandi, scansum, scandere - verbo transitivo III coniugazione)
Declamitans: participio presente, nominativo maschile singolare (declamito, declamitas, declamitavi, declamitatum, declamitare - verbo intransitivo I coniugazione)
illidebant: indicativo imperfetto, terza persona plurale (illido, illidis, illisi, illisum, illidere - verbo transitivo III coniugazione)
consuescebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescere - verbo intransitivo III coniugazione)
expavescere: infinito presente (expavesco, expavescis, expavi, expavĕre - verbo intransitivo III coniugazione)
aedificaverat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione)
inclusus: participio perfetto, nominativo maschile singolare (includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione)
operam dabat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)
SOSTANTIVI
Demosthenes: nominativo maschile singolare (Demosthenes, Demosthenis - III declinazione)
Graecorum: genitivo maschile plurale (Graecus, Graeci - II declinazione)
oratorum: genitivo maschile plurale (orator, oratoris - III declinazione)
princeps: nominativo maschile singolare (princeps, principis - III declinazione)
naturam: accusativo femminile singolare (natura, naturae - I declinazione)
artis: genitivo femminile singolare (ars, artis - III declinazione)
rhetoricae: genitivo femminile singolare (rhetorica, rhetoricae - I declinazione)
litteram: accusativo femminile singolare (littera, litterae - I declinazione)
exercitatione: ablativo femminile singolare (exercitatio, exercitationis - III declinazione)
nemo: nominativo maschile singolare (nemo, neminis - III declinazione)
sonum: accusativo maschile singolare (sonus, soni - II declinazione)
vocem: accusativo femminile singolare (vox, vocis - III declinazione)
exilitatem: accusativo femminile singolare (exilitas, exilitatis - III declinazione)
Laterum: genitivo neutro plurale (latus, lateris - III declinazione)
infirmitate: ablativo femminile singolare (infirmitas, infirmitatis - III declinazione)
labore: ablativo maschile singolare (labor, laboris - III declinazione)
corporis: genitivo neutro singolare (corpus, corporis - III declinazione)
habitu: ablativo maschile singolare (habitus, habitus - IV declinazione)
vires: accusativo femminile plurale (vis, roboris - III declinazione)
os: accusativo neutro singolare (os, oris - III declinazione)
calculos: accusativo maschile plurale (calculus, calculi - II declinazione)
voce: ablativo femminile singolare (vox, vocis - III declinazione)
versus: accusativo maschile plurale (versus, versus - IV declinazione)
loca: accusativo neutro plurale (locus, loci - II declinazione)
gradu: ablativo maschile singolare (gradus, gradus - IV declinazione)
maris: genitivo neutro singolare (mare, maris - III declinazione)
litore: ablativo neutro singolare (litus, litoris - III declinazione)
fluctus: nominativo maschile plurale (fluctus, fluctus - IV declinazione)
multitudinis: genitivo femminile singolare (multitudo, multitudinis - III declinazione)
fremitus: accusativo maschile plurale (fremitus, fremitus - IV declinazione)
Cellam: accusativo femminile singolare (cella, cellae - I declinazione)
menses: accusativo maschile plurale (mensis, mensis - III declinazione)
operam: accusativo femminile singolare (opera, operae - I declinazione)
gestui: dativo maschile singolare (gestus, gestus - IV declinazione)
voci: dativo femminile singolare (vox, vocis - III declinazione)
AGGETTIVI
perpetuo (non presente nel testo fornito)
primam: accusativo femminile singolare (primus, prima, primum - I classe)
gratum: accusativo maschile singolare (gratus, grata, gratum - I classe)
acerba: nominativo femminile singolare (acerbus, acerba, acerbum - I classe)
miras: accusativo femminile plurale (mirus, mira, mirum - I classe)
summa: ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - I classe)
multos: accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - I classe)
ardua: nominativo neutro plurale (arduus, ardua, arduum - I classe)
celeri: ablativo maschile singolare (celer, celeris, celere - II classe)
concitatae: genitivo femminile singolare (concitatus, concitata, concitatum - I classe, participio perfetto usato come aggettivo)
subterraneam: accusativo femminile singolare (subterraneus, subterranea, subterraneum - I classe)
duos: accusativo maschile plurale (duo, duae, duo - numerale)
tresve: accusativo maschile plurale (tres, tres, tria - numerale)
continuos: accusativo maschile plurale (continuus, continua, continuum - I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
diu: avverbio di tempo
adversus: preposizione propria con accusativo
et: congiunzione coordinante
denique: avverbio di tempo
Nam: congiunzione causale
eius: genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
ipsius: genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo/aggettivo)
cui: dativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
quia: congiunzione causale
sed: congiunzione avversativa
sic: avverbio di modo
nemo: pronome indefinito
umquam: avverbio di tempo
Deinde: avverbio di tempo
ad: preposizione propria con accusativo
suam: accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
quae: nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
propter: preposizione propria con accusativo
non: avverbio di negazione
in: preposizione propria con accusativo
ubi: congiunzione temporale/avverbio di luogo
non: avverbio di negazione
quoque: congiunzione
aliquando: avverbio di tempo