I due motivi della caduta politica di Focione - Verba nostra 1 pagina 478 numero 4
Phocion, prope octaginta annos natus, extremis...
Focione, a quasi ottant'anni, nell'ultimissimo periodo giunse in grande odio dei suoi cittadini: prima di tutto perché con Demade si era accordato con i Macedoni in merito alla consegna della città e per decisione di costui Demostene era stato respinto in esilio.
E non solo aveva sbagliato in questa cosa, perché aveva deliberato male per la patria, ma anche perché non aveva garantito la fiducia dell'amicizia.
Ed infatti rafforzato e aiutato da Demostene, aveva scalato quel prestigio sociale che manteneva: non solo non lo difese nei processi, ma lo tradì anche. Cadde in verità soprattutto in un crimine: fu avvertito che Nicanore, prefetto di Cassandro, aveva preparato un'imboscata sul Pireo.
Mentre il popolo ascoltava, Focione negò che c'era un pericolo e promise che sarebbe stato garante di questa cosa: e poco dopo Nicanore s'impadronì del Pireo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
natus: participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione).
pervenit: indicativo perfetto, terza persona singolare (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione).
consenserat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (consentio, consentis, consensi, consensum, consentire - verbo intransitivo IV coniugazione).
expulsus erat: indicativo piuccheperfetto passivo, terza persona singolare (expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione).
offenderat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (offendo, offendis, offendi, offensum, offendere - verbo transitivo III coniugazione).
consuluerat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo intransitivo III coniugazione) - qui con dativo, significa "provvedere a".
praestiterat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione).
auctus: participio perfetto nominativo maschile singolare (augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione).
adiutusque: participio perfetto nominativo maschile singolare (adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione) - il -que è enclitico.
ascenderat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione).
tenebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione).
defendit: indicativo perfetto, terza persona singolare (defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione).
prodidit: indicativo perfetto, terza persona singolare (prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione).
Concidit: indicativo perfetto, terza persona singolare (concido, concidis, concidi, concidere - verbo intransitivo III coniugazione).
monitus est: indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione).
insidiari: infinito presente (insidior, insidiaris, insidiatus sum, insidiari - verbo deponente I coniugazione).
Audiente: participio presente ablativo maschile singolare (audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione).
negavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione).
esse: infinito presente (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo).
pollicitus est: indicativo perfetto, terza persona singolare (polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione).
potitus est: indicativo perfetto, terza persona singolare (potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione).
SOSTANTIVI
Phocion: nominativo maschile singolare (Phocion, Phocionis - III declinazione).
annos: accusativo maschile plurale (annus, anni - II declinazione).
temporibus: ablativo neutro plurale (tempus, temporis - III declinazione).
odium: accusativo neutro singolare (odium, odii - II declinazione).
civium: genitivo maschile plurale (civis, civis - III declinazione).
Demade: ablativo maschile singolare (Demades, Demadis - III declinazione).
urbis: genitivo femminile singolare (urbs, urbis - III declinazione).
traditione: ablativo femminile singolare (traditio, traditionis - III declinazione).
Macedonibus: dativo maschile plurale (Macedo, Macedonis - III declinazione).
consilio: ablativo neutro singolare (consilium, consilii - II declinazione).
Demosthenès: nominativo maschile singolare (Demosthenes, Demosthenis - III declinazione).
exsilium: accusativo neutro singolare (exsilium, exsilii - II declinazione).
patriae: dativo femminile singolare (patria, patriae - I declinazione).
fidem: accusativo femminile singolare (fides, fidei - V declinazione).
amicitiae: genitivo femminile singolare (amicitia, amicitiae - I declinazione).
Demosthene: ablativo maschile singolare (Demosthenes, Demosthenis - III declinazione).
gradum: accusativo maschile singolare (gradus, gradus - IV declinazione).
periculis: ablativo neutro plurale (periculum, periculi - II declinazione).
crimine: ablativo neutro singolare (crimen, criminis - III declinazione).
Nicanorem: accusativo maschile singolare (Nicanor, Nicanoris - III declinazione).
Cassandri: genitivo maschile singolare (Cassander, Cassandri - II declinazione).
praefectum: accusativo maschile singolare (praefectus, praefecti - II declinazione).
Piraeo: dativo/ablativo maschile singolare (Piraeus, Piraei - II declinazione).
populo: ablativo maschile singolare (populus, populi - II declinazione).
periculum: nominativo neutro singolare (periculum, periculi - II declinazione).
rei: genitivo femminile singolare (res, rei - V declinazione).
obsidem: accusativo maschile singolare (obses, obsidis - III declinazione).
Nicanor: nominativo maschile singolare (Nicanor, Nicanoris - III declinazione).
Piraeo: ablativo maschile singolare (Piraeus, Piraei - II declinazione).
AGGETTIVI
prope: avverbio (quasi, circa).
octaginta: numerale cardinale indeclinabile (ottanta).
extremis: ablativo neutro plurale (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe).
primo: avverbio (in primo luogo).
eiusque: genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo) enclitica -que.
solum: avverbio (solamente).
male: avverbio (male).
uno: ablativo neutro singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo).
multo: ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - usato in ablativo di quantità con comparativi o, come qui, con "post".
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quod: congiunzione causale.
cum: preposizione propria con ablativo.
Neque: congiunzione coordinante negativa.
in eo: preposizione pronome determinativo ablativo.
sed etiam: congiunzione correlativa (ma anche).
Namque: congiunzione esplicativa/causale.
a: preposizione propria con ablativo.
quem: pronome relativo accusativo maschile singolare.
non solum... sed etiam: congiunzione correlativa (non solo... ma anche).
autem: congiunzione avversativa/avverbio.
maxime: avverbio di grado (superlativo di magnopere).
ut: congiunzione finale.
seque: pronome riflessivo accusativo enclitica -que.
fore: infinito futuro (sum, es, fui, esse).
neque: congiunzione coordinante negativa.
post: avverbio di tempo.