I giochi dell'imperatore - Versione latino Verba nostra 1 pagina 465 numero 9

Augustus aleae rumorem nullo modo expavit...

Augusto in nessun modo temette le critiche del gioco dei dadi e giocò semplicemente per divertimento, anche da anziano non solo nel mese di dicembre, ma anche in altri giorni festivi e feriali.

Ciò non è dubbio. Scrive l'epistola di propria mano: "Ho cenato, mio Tiberio, e ieri e oggi con i convitati Vinicio e il padre Silio. Durante la cena abbiamo giocato, al lancio dei dadi. E scrive di nuovo in altre lettere: "Noi, mio Tiberio, abbiamo fatto i Quinquatri abbastanza gioiosamente; abbiamo giocato infatti durante tutti i giorni, e abbiamo riscaldato (infervorato) il foro (tavolo) da gioco.

Tuo fratello ha eseguito la cosa con grandi grida; insomma tuttavia non ha perduto molto; io ho perso ventimila sesterzi.

Scrive alla figlia: "Ti ho inviato duecentocinquanta denari, che avevo consegnato ai singoli convitati, qualora volessero giocare tra loro durante la cena o con i dadi o a pari e dispari.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

expavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (expavesco, expavescis, expavi, expavĕre - verbo transitivo III coniugazione).

lusitque: indicativo perfetto, terza persona singolare (ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - verbo intransitivo III coniugazione). Il "-que" è un'enclitica che significa "e".

scribit: indicativo presente, terza persona singolare (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione).

Cenavi: indicativo perfetto, prima persona singolare (ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenare - verbo intransitivo I coniugazione).

lusimus: indicativo perfetto, prima persona plurale (ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - verbo intransitivo III coniugazione).

iactatis: participio perfetto, ablativo maschile plurale (iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione).

scribit: indicativo presente, terza persona singolare (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione).

egimus: indicativo perfetto, prima persona plurale (ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione).

lusimus: indicativo perfetto, prima persona plurale (ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - verbo intransitivo III coniugazione).

calefecimus: indicativo perfetto, prima persona plurale (calefacio, calefacis, calefeci, calefactum, calefacere - verbo transitivo III coniugazione).

rem gessit: indicativo perfetto, terza persona singolare (gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione).

perdidit: indicativo perfetto, terza persona singolare (perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione).

perdidi: indicativo perfetto, prima persona singolare (perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione).

Scribit: indicativo presente, terza persona singolare (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione).

Misi: indicativo perfetto, prima persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione).

dederam: indicativo piuccheperfetto, prima persona singolare (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione).

vellent: congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (volo, vis, volui, velle - verbo anomalo).

ludere: infinito presente (ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - verbo intransitivo III coniugazione).


SOSTANTIVI

Augustus: nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti - II declinazione).

aleae: genitivo femminile singolare (alea, aleae - I declinazione).

rumorem: accusativo maschile singolare (rumor, rumoris - III declinazione).

oblectamenti: genitivo neutro singolare (oblectamentum, oblectamenti - II declinazione).

causa: ablativo femminile singolare (causa, causae - I declinazione).

senex: nominativo maschile singolare (senex, senis - III declinazione).

mense: ablativo maschile singolare (mensis, mensis - III declinazione).

diebus: ablativo maschile plurale (dies, diei - V declinazione).

epistula: ablativo femminile singolare (epistula, epistulae - I declinazione).

Tiberi: vocativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii - II declinazione).

convivis: ablativo maschile plurale (conviva, convivae - I declinazione).

Vinicio: ablativo maschile singolare (Vinicius, Vinicii - II declinazione).

Silio: ablativo maschile singolare (Silius, Silii - II declinazione).

patre: ablativo maschile singolare (pater, patris - III declinazione).

cenam: accusativo femminile singolare (cena, cenae - I declinazione).

talis: ablativo maschile plurale (talus, tali - II declinazione).

litteris: ablativo femminile plurale (littera, litterae - I declinazione).

Quinquatrus: accusativo femminile plurale (Quinquatrus, Quinquatrum - IV declinazione, solo plurale).

dies: accusativo maschile plurale (dies, diei - V declinazione).

forum: accusativo neutro singolare (forum, fori - II declinazione).

aleatorium: accusativo neutro singolare (aleatorium, aleatorii - II declinazione, o aggettivo sostantivato).

Frater: nominativo maschile singolare (frater, fratris - III declinazione).

clamoribus: ablativo maschile plurale (clamor, clamoris - III declinazione).

rem: accusativo femminile singolare (res, rei - V declinazione).

summam: accusativo femminile singolare (summa, summae - I declinazione).

milia: accusativo neutro plurale (mille, milia - III declinazione, plurale).

nummum: genitivo maschile plurale (nummus, nummi - II declinazione).

filiam: accusativo femminile singolare (filia, filiae - I declinazione).

denarios: accusativo maschile plurale (denarius, denarii - II declinazione).

convivis: dativo maschile plurale (conviva, convivae - I declinazione).

cenam: accusativo femminile singolare (cena, cenae - I declinazione).

talis: accusativo maschile plurale (talus, tali - II declinazione).

par impar: nominativo neutro singolare (par, paris - II classe; impar, imparis - II classe) - locuzione fissa.


AGGETTIVI

nullo: ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - I classe).

simpliciter: avverbio di modo (da simplex, simplicis).

profestis: ablativo maschile plurale (profestus, profesta, profestum - I classe).

dubium: nominativo neutro singolare (dubius, dubia, dubium - I classe).

Autographa: nominativo femminile singolare (autographus, autographa, autographum - I classe).

heri: avverbio di tempo.

hodie: avverbio di tempo.

aliis: ablativo femminile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo/pronome indefinito).

iucunde: avverbio di modo (da iucundus, iucunda, iucundum).

omnes: accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - II classe).

magnis: ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - I classe).

multum: accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - I classe, usato come sostantivo).

ducentos quinquaginta: numerale cardinale (duecentocinquanta).

singulis: dativo maschile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo distributivo).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

nullo modo: locuzione avverbiale (in nessun modo).

nec id: locuzione congiuntiva (e ciò non).

Autographa epistula: ablativo assoluto.

mi: vocativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo).

et... et: congiunzione correlativa (sia... sia).

cum: preposizione propria con ablativo.

Inter: preposizione propria con accusativo.

rursus: avverbio di tempo.

Nos: pronome personale nominativo plurale.

enim: congiunzione esplicativa.

per: preposizione propria con accusativo.

-que: congiunzione enclitica (e).

ad summam: locuzione avverbiale (in fin dei conti).

tamen: congiunzione avversativa.

non: avverbio di negazione.

ego: pronome personale nominativo singolare.

tibi: dativo femminile singolare (tu - pronome personale).

quos: pronome relativo accusativo maschile plurale.

si: congiunzione condizionale.

vellent: congiunzione subordinata (che volessero).

inter se: locuzione (tra loro).

vel... vel: congiunzione correlativa (o... o).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3