I poeti sono sacri - Versione Verba Nostra 1 pagina 379 numero 13

A summis hominibus eruditissimisque accepimus...

Dagli uomini sommi e più eruditi apprendiamo che gli studi di tutte le altre cose sono formati dalla dottrina dai precetti e dall'arte, che il poeta vale per l'indole stessa e viene eccitato dagli impeti della mente e viene infiammato per così dire da uno spirito divino.

Per tale ragione a suo diritto il nostro Ennio chiama i poeti santi, perché tutti pensano che questi ci sono stati affidati per così dire come un dono e regalo Sia dunque, giudici, santo presso di voi, umanissimi uomini, questo nome di poeta, che nessuna barbaria violò mai. I sassi e i deserti rispondono alla voce, le bestie spesso immani si piegano al canto e si arrestano.

I colofoni dicono che omero è loro cittadino, gli abitanti di chio lo vendicano come proprio, gli abitanti di salamina lo richiedono, gli Smirni in verità attestano che sia loro pertanto consacrarono in città un santuario di costui, moltissimi altri inoltre sono in rivalità e si sfidano tra loro. Dunque quelli dopo la morte rivendicano ancora l'altrui (chi non gli appartiene), perché fu un poeta; noi ripudiamo questo vivo, nostro secondo le leggi e volontà?

Archia dedicò ogni studio e ogni ingegno alla gloria e alla lode del popolo romano. Dato che è così, vi chiedo questo, giudici: accoglietelo nella vostra fiducia, sollevatelo con la vostra umanità.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

accepimus: indicativo perfetto, 1° persona plurale (accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere).

constare: infinito presente (consto, constas, constiti, constare).

valere: infinito presente (valeo, vales, valui, valere).

excitari: infinito presente passivo (excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare).

inflari: infinito presente passivo (inflo, inflas, inflavi, inflatum, inflare).

appellat: indicativo presente, 3° persona singolare (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare).

putant: indicativo presente, 3° persona plurale (puto, putas, putavi, putatum, putare).

commendatos esse: infinito perfetto passivo (commendo,endas, commendavi, commendatum, commendare).

Sit: congiuntivo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

violavit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (violo, violas, violavi, violatum, violare).

respondent: indicativo presente, 3° persona plurale (respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere).

flectuntur: indicativo presente passivo, 3° persona plurale (flecto, flectis, flexi, flexum, flectere).

consistunt: indicativo presente, 3° persona plurale (consisto, consistis, constiti, consistere).

dicunt: indicativo presente, 3° persona plurale (dico, dicis, dixi, dictum, dicere).

civem esse: infinito presente (sum, es, fui, esse).

vindicant: indicativo presente, 3° persona plurale (vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicare).

repetunt: indicativo presente, 3° persona plurale (repeto, repetis, repetii, repetitum, repetere).

confirmant: indicativo presente, 3° persona plurale (confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare).

esse: infinito presente (sum, es, fui, esse).

dedicaverunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (dedico, dedicas, dedicavi, dedicatum, dedicare).

pugnant: indicativo presente, 3° persona plurale (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare).

contendunt: indicativo presente, 3° persona plurale (contendo, contendis, contendi, contentum, contendere).

expetunt: indicativo presente, 3° persona plurale (expeto, expetis, expetii, expetitum, expetere).

fuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

repudiamus: indicativo presente, 1° persona plurale (repudio, repudias, repudiari, repudiatum, repudiare).

dicavit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (dico, dicas, dicavi, dicatum, dicare).

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

petimus: indicativo presente, 1° persona plurale (peto, petis, petii, petitum, petere).

accipite: imperativo presente, 2° persona plurale (accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere).

levate: imperativo presente, 2° persona plurale (levo, levas, levavi, levatum, levare).


SOSTANTIVI

hominibus: ablativo maschile plurale (homo, hominis, III declinazione).

rerum: genitivo femminile plurale (res, rei, V declinazione).

studia: nominativo neutro plurale (studium, studii, II declinazione).

doctrina: ablativo femminile singolare (doctrina, doctrinae, I declinazione).

praeceptis: ablativo neutro plurale (praeceptum, praecepti, II declinazione).

arte: ablativo femminile singolare (ars, artis, III declinazione).

poetam: accusativo maschile singolare (poeta, poetae, I declinazione).

naturā: ablativo femminile singolare (natura, naturae, I declinazione).

viribus: ablativo femminile plurale (vis, roboris, III declinazione).

spiritu: ablativo maschile singolare (spiritus, spiritus, IV declinazione).

iure: ablativo neutro singolare (ius, iuris, III declinazione).

noster: nominativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo).

Ennius: nominativo maschile singolare (Ennius, Ennii, II declinazione).

poetas: accusativo maschile plurale (poeta, poetae, I declinazione).

dono: ablativo neutro singolare (donum, doni, II declinazione).

munere: ablativo neutro singolare (munus, muneris, III declinazione).

iudices: vocativo maschile plurale (iudex, iudicis, III declinazione).

homines: vocativo maschile plurale (homo, hominis, III declinazione).

poetae: genitivo maschile singolare (poeta, poetae, I declinazione).

nomen: nominativo neutro singolare (nomen, nominis, III declinazione).

barbaria: nominativo femminile singolare (barbaria, barbariae, I declinazione).

Saxa: nominativo neutro plurale (saxum, saxi, II declinazione).

solitudines: nominativo femminile plurale (solitudo, solitudinis, III declinazione).

voci: dativo femminile singolare (vox, vocis, III declinazione).

bestiae: nominativo femminile plurale (bestia, bestiae, I declinazione).

cantu: ablativo maschile singolare (cantus, cantus, IV declinazione).

Homerum: accusativo maschile singolare (Homerus, Homeri, II declinazione).

Colophonii: nominativo maschile plurale (Colophonius, Colophonii, II declinazione - abitanti di Colofone).

civem: accusativo maschile singolare (civis, civis, III declinazione).

Chii: nominativo maschile plurale (Chii, Chiorum, II declinazione - abitanti di Chio).

Salaminii: nominativo maschile plurale (Salaminii, Salaminiorum, II declinazione - abitanti di Salamina).

Smyrnaei: nominativo maschile plurale (Smyrnaei, Smyrnaeorum, II declinazione - abitanti di Smirne).

delubrum: accusativo neutro singolare (delubrum, delubri, II declinazione).

eius: genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo).

oppido: ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi, II declinazione).

studio: nominativo neutro singolare (studium, studii, II declinazione).

ingenium: nominativo neutro singolare (ingenium, ingenii, II declinazione).

Archias: nominativo maschile singolare (Archias, Archiae, I declinazione).

populi Romani: genitivo maschile singolare (populus, populi, II declinazione) genitivo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe).

gloriam: accusativo femminile singolare (gloria, gloriae, I declinazione).

laudemque: accusativo femminile singolare (laus, laudis, III declinazione) congiunzione enclitica "-que".

vobis: dativo plurale (tu - pronome personale).

fidem: accusativo femminile singolare (fides, fidei, V declinazione).

humanitate: ablativo femminile singolare (humanitas, humanitatis, III declinazione).


AGGETTIVI

summis: ablativo maschile plurale (summus, summa, summum - I classe).

eruditissimisque: ablativo maschile plurale (eruditissimus, -a, -um - superlativo di eruditus) congiunzione enclitica "-que".

ceterarum: genitivo femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum - I classe).

naturā: ablativo femminile singolare (natura, naturae, I declinazione).

divino: ablativo maschile singolare (divinus, divina, divinum - I classe).

suo: ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo).

sanctos: accusativo maschile plurale (sanctus, sancta, sanctum - I classe).

omnes: nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - II classe).

deorum: genitivo maschile plurale (deus, dei, II declinazione).

humanissimos: vocativo maschile plurale (humanissimus, -a, -um - superlativo di humanus).

nulla: nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - I classe).

saepe: avverbio (spesso).

immanes: nominativo femminile plurale (immanis, immanis, immane - II classe).

suum: accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo).

vero: avverbio (davvero).

permulti: nominativo maschile plurale (permultus, permulta, permultum - I classe).

alii: nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito).

alienum: accusativo neutro singolare (alienus, aliena, alienum - I classe).

hunc: accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).

vivum: accusativo maschile singolare (vivus, viva, vivum - I classe).

nostrum: accusativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo).

Omne: nominativo neutro singolare (omnis, omnis, omne - II classe).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

A: preposizione propria con ablativo (da).

ex: preposizione propria con ablativo (da).

et: congiunzione coordinante (e).

Quare: congiunzione/avverbio (perciò).

quasi: avverbio (quasi).

nobis: dativo plurale (ego - pronome personale).

apud: preposizione propria con accusativo (presso).

vos: accusativo/ablativo plurale (tu - pronome personale).

quod: pronome relativo nominativo neutro singolare (che).

umquam: avverbio di tempo (mai).

vero: avverbio (davvero, ma).

etiam: avverbio (anche).

inter se: locuzione (tra di loro).

Ergo: congiunzione conclusiva (dunque).

quia: congiunzione causale (poiché).

post mortem: locuzione (dopo la morte).

voluntate: ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis, III declinazione).

legibus: ablativo femminile plurale (lex, legis, III declinazione).

ita: avverbio di modo (così).

hoc: nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).

a: preposizione propria con ablativo (da).

eum: accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo).

in: preposizione propria con accusativo (moto a luogo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3