I Re di Roma - Versione latino Verba Nostra
A Romulo urbs condebatur ...
La città (Roma) veniva fondata da Romolo e dal suo nome veniva chiamata Roma. Romolo riceveva in città la moltitudine dei confinanti, poi eleggeva cento anziani e li nominava senatori per la vecchiaia.
Romolo regnava per trentasette anni: poi moriva e giungeva agli dèi. In città i senatori comandavano per un anno, poi i Romani eleggevano come re Numa Pompilio. Da Numa Pompilio non veniva compiuta alcuna guerra: Numa costituiva le leggi e i costumi ai Romani, definiva l'anno in dieci mesi, edificava molti templi a Roma. Tullo Ostilio succedeva a Numa e compiva le guerre: vinceva gli Albani, i Veienti, e i Fidenati e ampliava la città.
Dopo Tullo Ostilio Anco Marzio, nipote di Numa prendeva su di sé l'impero. Combatteva contro i Latini. Aggiungeva il monte Aventino alla città e il Gianicolo; presso la foce del Tevere fondava una città. Poi Tarquinio Prisco riceveva il regno. Questi duplicava il numero dei senatori e istituiva i giochi romani.
Realizzava le mura e le fogne, poneva mano al Campidoglio. Dopo Tarquinio Servio Tullio prendeva su di sé l'impero. Questi aggiungeva alla città tre monti il Quirinale, il Viminale, l'Esquilinio, tracciava i fossati intorno al muro, ordinava il censo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
condebatur: indicativo imperfetto passivo, 3° persona singolare (condo, condis, condidi, conditum, condere).
vocabatur: indicativo imperfetto passivo, 3° persona singolare (voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare).
recipiebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (recipio, recipis, recepi, receptum, recipere).
eligebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (eligo, eligis, elegi, electum, eligere).
nominabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare).
regnabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare).
excedebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (excedo, excedis, excessi, excessum, excedere).
perveniebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire).
imperabant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare).
creabant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (creo, creas, creavi, creatum, creare).
gerebatur: indicativo imperfetto passivo, 3° persona singolare (gero, geris, gessi, gestum, gerere).
constituebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere).
describebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (describo, describis, descripsi, descriptum, describere).
aedificabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare).
succedebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (succedo, succedis, successi, successum, succedere).
gerebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (gero, geris, gessi, gestum, gerere).
vincebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (vinco, vincis, vici, victum, vincere).
ampliabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (amplio, amplias, ampliavi, ampliatum, ampliare).
suscipiebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere).
dimicabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare).
adiciebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere).
condebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (condo, condis, condidi, conditum, condere).
accipiebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere).
duplicabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (duplico, duplicas, duplicavi, duplicatum, duplicare).
instituebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (instituo, instituis, institui, institutum, instituere).
faciebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (facio, facis, feci, factum, facere).
inchoabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (inchoo, inchoas, inchoavi, inchoatum, inchoare).
suscipiebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere).
adiungebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere).
ducebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (duco, ducis, duxi, ductum, ducere).
ordinabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (ordino, ordinas, ordinavi, ordinatum, ordinare).
SOSTANTIVI
Romulo: ablativo maschile singolare (Romulus, Romuli, II declinazione).
urbs: nominativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).
nomine: ablativo neutro singolare (nomen, nominis, III declinazione).
Roma: nominativo femminile singolare (Roma, Romae, I declinazione).
multitudinem: accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis, III declinazione).
finitimorum: genitivo maschile plurale (finitimi, finitimorum, II declinazione - i confinanti).
urbem: accusativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).
senes: accusativo maschile plurale (senex, senis, III declinazione).
senatores: accusativo maschile plurale (senator, senatoris, III declinazione).
senectutem: accusativo femminile singolare (senectus, senectutis, III declinazione).
Annos: accusativo maschile plurale (annus, anni, II declinazione).
vita: ablativo femminile singolare (vita, vitae, I declinazione).
deos: accusativo maschile plurale (deus, dei, II declinazione).
urbe: ablativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).
senatores: nominativo maschile plurale (senator, senatoris, III declinazione).
annum: accusativo maschile singolare (annus, anni, II declinazione).
Romani: nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum, II declinazione - i Romani).
Numam Pompilium: accusativo maschile singolare (Numa Pompilius, Numae Pompilii, I e II declinazione).
regem: accusativo maschile singolare (rex, regis, III declinazione).
Numa Pompilio: ablativo maschile singolare (Numa Pompilius, Numae Pompilii, I e II declinazione).
bellum: nominativo neutro singolare (bellum, belli, II declinazione).
Numa: nominativo maschile singolare (Numa, Numae, I declinazione).
leges: accusativo femminile plurale (lex, legis, III declinazione).
moresque: accusativo maschile plurale (mos, moris, III declinazione) congiunzione enclitica "-que".
Romanis: dativo maschile plurale (Romani, Romanorum, II declinazione).
annum: accusativo maschile singolare (annus, anni, II declinazione).
menses: accusativo maschile plurale (mensis, mensis, III declinazione).
templa: accusativo neutro plurale (templum, templi, II declinazione).
Romae: locativo (Roma, Romae, I declinazione - a Roma).
Tullus Hostilius: nominativo maschile singolare (Tullus Hostilius, Tulli Hostilii, II declinazione).
Numae: dativo maschile singolare (Numa, Numae, I declinazione).
bella: accusativo neutro plurale (bellum, belli, II declinazione).
Albanos: accusativo maschile plurale (Albani, Albanorum, II declinazione - gli Albani).
Veientes: accusativo maschile plurale (Veientes, Veientium, III declinazione - i Veienti).
Fidenatesque: accusativo maschile plurale (Fidenates, Fidenatium, III declinazione - i Fidenati) congiunzione enclitica "-que".
urbem: accusativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).
Tullum Hostilium: accusativo maschile singolare (Tullus Hostilius, Tulli Hostilii, II declinazione).
Ancus Marcius: nominativo maschile singolare (Ancus Marcius, Anci Marcii, II declinazione).
Numae: genitivo maschile singolare (Numa, Numae, I declinazione).
nepos: nominativo maschile singolare (nepos, nepotis, III declinazione).
imperium: accusativo neutro singolare (imperium, imperii, II declinazione).
Latinos: accusativo maschile plurale (Latini, Latinorum, II declinazione - i Latini).
Aventinum montem: accusativo maschile singolare (Aventinus Mons, Aventini Montis, II e III declinazione).
civitati: dativo femminile singolare (civitas, civitatis, III declinazione).
Ianiculum: accusativo neutro singolare (Ianiculum, Ianiculi, II declinazione).
ostium: ablativo neutro singolare (ostium, ostii, II declinazione).
Tiberis: genitivo maschile singolare (Tiberis, Tiberis, III declinazione).
civitatem: accusativo femminile singolare (civitas, civitatis, III declinazione).
regnum: accusativo neutro singolare (regnum, regni, II declinazione).
Priscus Tarquinius: nominativo maschile singolare (Priscus Tarquinius, Prisci Tarquinii, II declinazione).
numerum: accusativo maschile singolare (numerus, numeri, II declinazione).
senatorum: genitivo maschile plurale (senator, senatoris, III declinazione).
ludosque: accusativo maschile plurale (ludus, ludi, II declinazione) congiunzione enclitica "-que".
Romanos: accusativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe).
muros: accusativo maschile plurale (murus, muri, II declinazione).
cloacas: accusativo femminile plurale (cloaca, cloacae, I declinazione).
Capitolium: accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii, II declinazione).
Tarquinium: accusativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, II declinazione).
Servius Tullius: nominativo maschile singolare (Servius Tullius, Servii Tullii, II declinazione).
imperium: accusativo neutro singolare (imperium, imperii, II declinazione).
montes: accusativo maschile plurale (mons, montis, III declinazione).
Quirinalem: accusativo maschile singolare (Quirinalis, Quirinalis, Quirinale - aggettivo II classe).
Viminalem: accusativo maschile singolare (Viminalis, Viminalis, Viminale - aggettivo II classe).
Esquilinum: accusativo maschile singolare (Esquilinus, Esquilina, Esquilinum - aggettivo I classe).
Urbi: dativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).
fossas: accusativo femminile plurale (fossa, fossae, I declinazione).
murum: accusativo maschile singolare (murus, muri, II declinazione).
censum: accusativo maschile singolare (census, census, IV declinazione).
AGGETTIVI
suo: ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo).
centum: numerale indeclinabile (cento).
trigin septem: numerali indeclinabili (trentasette).
nullum: nominativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - I classe).
decem: numerale indeclinabile (dieci).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
A: preposizione propria con ablativo (da).
et: congiunzione coordinante (e).
ex: preposizione propria con ablativo (da).
postea: avverbio di tempo (dopo).
propter: preposizione propria con accusativo (a causa di).
per: preposizione propria con accusativo (per, durante).
deinde: avverbio di tempo (poi).
nullum: nominativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo).
in: preposizione propria con accusativo (moto a luogo).
Is: nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo).
apud: preposizione propria con accusativo (presso).
circum: preposizione propria con accusativo (intorno a).