I Romani sconfiggono i Galli di Camulògeno - Versione latino verba nostra 1 pagina 269 numero 5
Prima luce Gallorum milites iam cernebantur...ubi militum impedimenta relicta erant, revertit.
Sul far del giorno, i soldati dei Galli si separavano. Labieno al contrario incoraggiava i cavalieri e i fanti dei Romani con parole appassionate e richiamava loro alla memoria l'antica virtù.
Poi diede il segnale del combattimento. Al primo assalto i Galli furono allontanati dalla parte destra e spinti in fuga; dalla parte sinistra, sebbene la prima schiera trafitta dai dardi, era stata abbattuta, tuttavia i restanti Galli resistevano accanitamente e non si affidavano alla fuga.
Il loro comandante, Camulogeno, cavalcava dappertutto ed incitava i suoi. Il combattimento fu a lungo incerto, finché i tribuni militari si disposero dietro alle spalle dei Galli e corsero verso i nemici.
I Galli furono circondati ed uccisi: alcuni si diedero alla fuga ma furono attaccati dai cavalieri. E alla fine Labieno tornò ad Agendico, dove c'erano le scorte rimaste indietro dei soldati.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
cernebantur: indicativo imperfetto passivo, 3° persona plurale (cerno, cernis, crevi, cretum, cernere).
confirmabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare).
admonebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (admoneo, admonis, admonui, admonitum, admonere).
dedit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (do, das, dedi, datum, dare).
pulsi sunt: indicativo perfetto passivo, 3° persona plurale (pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere).
coniecti: nominativo maschile plurale (conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - participio perfetto).
conciderat: indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare (concindo, concidis, concidi, concisum, concidere).
resistebant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (resisto, resistis, restiti, resistere).
mandabant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare).
perequitabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (perequito, perequitas, perequitavi, perequitatum, perequitare).
excitabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare).
fuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
instruxerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere).
cucurrerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (curro, curris, cucurri, cursum, currere).
circumventi: nominativo maschile plurale (circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - participio perfetto).
interfecti sunt: indicativo perfetto passivo, 3° persona plurale (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere).
se dederunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere).
oppressi sunt: indicativo perfetto passivo, 3° persona plurale (opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere).
relicta erant: indicativo piuccheperfetto passivo, 3° persona plurale (relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere).
revertit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (reverto, revertis, reverti, reversum, revertere).
SOSTANTIVI
luce: ablativo femminile singolare (lux, lucis, III declinazione).
Gallorum: genitivo maschile plurale (Galli, Gallorum, II declinazione).
milites: nominativo maschile plurale (miles, militis, III declinazione).
Labienus: nominativo maschile singolare (Labienus, Labieni, II declinazione).
verbis: ablativo neutro plurale (verbum, verbi, II declinazione).
equites: accusativo maschile plurale (eques, equitis, III declinazione).
peditesque: accusativo maschile plurale (pedes, peditis, III declinazione) congiunzione enclitica "-que".
virtute: ablativo femminile singolare (virtus, virtutis, III declinazione).
proelii: genitivo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).
signum: accusativo neutro singolare (signum, signi, II declinazione).
concursu: ablativo maschile singolare (concursus, concursus, IV declinazione).
parte: ablativo femminile singolare (pars, partis, III declinazione).
Galli: nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum, II declinazione).
fugam: accusativo femminile singolare (fuga, fugae, I declinazione).
acies: nominativo femminile singolare (acies, aciei, V declinazione).
telis: ablativo neutro plurale (telum, teli, II declinazione).
Galli: nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum, II declinazione).
fuga: ablativo femminile singolare (fuga, fugae, I declinazione).
Dux: nominativo maschile singolare (dux, ducis, III declinazione).
Camulogenus: nominativo maschile singolare (Camulogenus, Camulogeni, II declinazione - nome proprio).
proelium: nominativo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).
tribuni: nominativo maschile plurale (tribunus, tribuni, II declinazione).
militum: genitivo maschile plurale (miles, militis, III declinazione).
terga: accusativo neutro plurale (tergum, tergi, II declinazione).
auxilia: accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii, II declinazione - al plurale "truppe ausiliarie").
hostes: accusativo maschile plurale (hostis, hostis, III declinazione).
nonnulli: nominativo maschile plurale (nonnulli, nonnullae, nonnulla - pronome indefinito, "alcuni").
fugam: accusativo femminile singolare (fuga, fugae, I declinazione).
equitibus: ablativo maschile plurale (eques, equitis, III declinazione).
Agedincum: accusativo neutro singolare (Agedincum, Agedinci, II declinazione - nome proprio di città).
impedimenta: nominativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti, II declinazione - al plurale "salmerie").
AGGETTIVI
Prima: ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - I classe).
animosis: ablativo maschile plurale (animus, anima, animum - I classe).
antiqua: ablativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - I classe).
dextra: ablativo femminile singolare (dexter, dextra, dextrum - I classe).
sinistra: ablativo femminile singolare (sinister, sinistra, sinistrum - I classe).
prima: nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - I classe).
transfixa: nominativo femminile singolare (transfixus, transfixa, transfixum - participio passato usato come aggettivo).
reliqui: nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - I classe).
acriter: avverbio (con accanimento).
incertum: nominativo neutro singolare (incertus, incerta, incertum - I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Prima luce: locuzione avverbiale di tempo (all'alba).
iam: avverbio di tempo (già).
autem: congiunzione avversativa (ma, d'altra parte).
de: preposizione propria con ablativo (riguardo a).
Deinde: avverbio di tempo (poi).
Primo: ablativo neutro singolare (primus, prima, primum - I classe) usato avverbialmente (per primo).
a dextra parte: locuzione (a destra).
atque: congiunzione coordinante (e).
quamquam: congiunzione concessiva (sebbene).
tamen: avverbio avversativo (tuttavia).
nec: congiunzione coordinante negativa (e non).
se: pronome riflessivo accusativo (sé).
undique: avverbio di luogo (da ogni parte).
Diu: avverbio di tempo (a lungo).
donec: congiunzione temporale (finché).
post: preposizione propria con accusativo (dietro).
in: preposizione propria con accusativo (moto a luogo).
sed: congiunzione avversativa (ma).
ubi: avverbio di luogo (dove).