I tre imperatori Flavi e il Colosseo - Verba nostra 1 pagina 459 numero 29

Vespasianus fecit et amphitheatrum...

Vespasiano costruì anche l'anfiteatro al centro della città come aveva scoperto che Augusto l'aveva ideato.

E tuttavia Tito, prima di lui minore a nessuno nella munificenza, consacrato l'anfiteatro e costruite velocemente nei pressi le terme, organizzò uno spettacolo preparatissimo e molto lauto; offrì anche una battaglia navale, e gladiatori, e in un sol giorno cinquemila bestie feroci di ogni tipo. Organizzò assiduamente spettacoli magnifici e sontuosi non solo nell'anfiteatro, ma anche nel circo, dove oltre alle solenni corse della biga e della quadriga, intraprese anche una duplice battaglia, equestre e di fanteria.

C'erano le battute di caccia e i gladiatori anche durante le notti fino al buio; non organizzò soltanto scontri tra uomini, ma anche tra le donne.

Inoltre aveva presenziato agli spettacoli dei questori, che una volta venivano passati sotto silenzio, Domiziano vi partecipò sempre.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fecit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (facio, facis, feci, factum, facere).

compererat: indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare (comperio, comperis, comperi, compertum, comperire).

destinasse: infinito perfetto (destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare).

dedicato: ablativo maschile singolare (dedico, dedicare - participio perfetto).

exstructis: ablativo femminile plurale (exstruo, exstruere - participio perfetto).

edidit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (edo, edis, edidi, editum, edere).

dedit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (do, das, dedi, datum, dare).

edidit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (edo, edis, edidi, editum, edere).

commisit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (committo, committis, commisi, commissum, committere).

commisit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (committo, committis, commisi, commissum, committere).

erant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).

edidit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (edo, edis, edidi, editum, edere).

omissa: nominativo neutro plurale (omitto, omittere - participio perfetto).

revocaverat: indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare (revoco, revocare).

interfuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (intersum, interesse).


SOSTANTIVI

Vespasianus: nominativo maschile singolare (Vespasianus, Vespasiani, II declinazione).

amphitheatrum: accusativo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri, II declinazione).

urbe: ablativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).

Titus: nominativo maschile singolare (Titus, Titi, II declinazione).

munificentia: ablativo femminile singolare (munificentia, munificentiae, I declinazione).

thermis: ablativo femminile plurale (thermae, thermarum, I declinazione - solo plurale).

munus: accusativo neutro singolare (munus, muneris, III declinazione).

proelium: accusativo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).

gladiotes: accusativo maschile plurale (gladiotes, gladiotae, I declinazione).

die: ablativo maschile singolare (dies, diei, V declinazione).

milia: accusativo neutro plurale (mille, milia - numerale, declinabile al plurale).

genus: accusativo neutro singolare (genus, generis, III declinazione).

ferarum: genitivo femminile plurale (fera, ferae, I declinazione).

Spectacula: nominativo neutro plurale (spectaculum, spectaculi, II declinazione).

Domitianus: nominativo maschile singolare (Domitianus, Domitiani, II declinazione).

amphitheatro: ablativo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri, II declinazione).

circo: ablativo maschile singolare (circus, circi, II declinazione).

cursus: accusativo maschile plurale (cursus, cursus, IV declinazione).

bigarum: genitivo femminile plurale (biga, bigae, I declinazione).

quadrigarumque: genitivo femminile plurale (quadriga, quadrigae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

proelium: accusativo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).

Venationes: nominativo femminile plurale (venatio, venationis, III declinazione).

gladiatoresque: nominativo maschile plurale (gladiator, gladiatoris, III declinazione) congiunzione enclitica "-que".

noctibus: ablativo femminile plurale (nox, noctis, III declinazione).

lychnuchos: accusativo maschile plurale (lychnuchus, lychnuchi, II declinazione - fiaccole).

virorum: genitivo maschile plurale (vir, viri, II declinazione).

pugnas: accusativo femminile plurale (pugna, pugnae, I declinazione).

feminarum: genitivo femminile plurale (femina, feminae, I declinazione).

quaestoriis muneribus: ablativo neutro plurale (munus, muneris, III declinazione).


AGGETTIVI

media: ablativo femminile singolare (medius, media, medium - I classe).

minor: nominativo maschile singolare (minor, minus - comparativo di parvus).

paratissimum: accusativo neutro singolare (apparatissimus, -a, -um - superlativo di apparatus).

largissimumque: accusativo neutro singolare (largissimus, -a, -um - superlativo di largus) congiunzione enclitica "-que".

navale: accusativo neutro singolare (navalis, navalis, navale - II classe).

unum: ablativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo).

assidue: avverbio (continuamente).

magnifica: nominativo neutro plurale (magnificus, magnifica, magnificum - I classe).

sumptuosa: nominativo neutro plurale (sumptuosus, sumptuosa, sumptuosum - I classe).

sollemnes: accusativo maschile plurale (sollemnis, sollemnis, solemne - II classe).

duplex: nominativo neutro singolare (duplex, duplicis - II classe).

equestre: nominativo neutro singolare (equestris, equestris, equestre - II classe).

pedestre: nominativo neutro singolare (pedestris, pedestris, pedestre - II classe).

quoque: avverbio (anche).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et: congiunzione coordinante (e/anche).

ut: congiunzione finale (affinché, di modo che) o comparativa (come).

iam: avverbio di tempo (già).

Neque: congiunzione coordinante negativa (e non).

ante se: locuzione preposizionale (prima di sé).

iuxta: avverbio (vicino).

celeriter: avverbio di modo (velocemente).

atque: congiunzione coordinante (e).

non modo... verum et: locuzione (non solo... ma anche).

ubi: avverbio di luogo (dove).

praeter: preposizione propria con accusativo (oltre a).

ac: congiunzione coordinante (e).

nec... modo... sed et: locuzione (non solo... ma anche).

Praeterea: avverbio (inoltre).

olim: avverbio di tempo (un tempo).

semper: avverbio di tempo (sempre).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3