Ritratto di Cesare - Versione Verba Nostra 2 pagina 278 numero 5
De Caesaris morte prius quam dicam, ea quae ad formam et habitum...
In merito alla morte di Cesare dirò il prima possibile, (quanto prima), quelle cose che appartengono all'aspetto all'abito al culto e ai costumi, non di meno quelle cose che appartengono alle applicazioni civili e belliche di costui, non sarà inopportuno esporle sommariamente.
Si tramanda che fu di occhi neri e verdastri, di capigliatura calva, deformità che a stento sopportava. Pertanto non accettò nient'altro per sé rispetto a tutti gli onori decretati dal senato e dal popolo o per meglio dire si adoperò più volentieri, rispetto al diritto della corona d'alloro da portare per sempre.
(si tramanda) che costui fu molto sobrio di vino neppure i nemici lo negarono; da ciò Catone Uticense soleva dire che un sol Cesare, fra tutti coloro che tentarono di sovvertire lo stato, fu sobrio. Fu molto esperto di armi e dell'andare a cavallo; fu tollerante della fatica al di sopra dell'aspettativa (fiducia). Precedeva nell'esercito in marcia talvolta a cavallo, più spesso a piedi, con il capo scoperto, sia se ci fosse il sole che la pioggia.
Compiva lunghissimi tragitti con incredibile velocità, a tal punto che molto spesso arrivava prima degli annunciatori per suo conto. Se i fiumi lo facevano ritardare, li attraversava, percorrendoli a nuoto, o appoggiandosi a degli otri gonfi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
expone infinito presente (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione
Traditur indicativo presente passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
ferebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
usurpavit indicativo perfetto terza persona singolare (usurpo) Paradigma: usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpāre - verbo transitivo I coniugazione
gestandae genitivo femminile singolare (gestandus, gestanda, gestandum - gerundivo)
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
negaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
dicere solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
evertere infinito presente (everto) Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertĕre - verbo transitivo III coniugazione
conati sunt indicativo perfetto deponente terza persona plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
patiens participio presente nominativo maschile singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
anteibat indicativo imperfetto terza persona singolare (anteo) Paradigma: anteo, antes, anteivi, anteitum, antīre - verbo intransitivo IV coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione
praevenerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (praevenio) Paradigma: praevenio, praevenis, praeveni, praeventum, praevenire - verbo transitivo IV coniugazione
morabantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione
nando gerundio ablativo (no) Paradigma: no, nas, navi, natum, nāre - verbo intransitivo I coniugazione
innixus participio perfetto nominativo maschile singolare (innitor) Paradigma: innitor, inniteris, innixus sum, inniti - verbo deponente III coniugazione
traiciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
morte - ablativo femminile singolare (mors, mortis, sostantivo femminile III declinazione)
Caesaris - genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)
formam - accusativo femminile singolare (forma, formae, sostantivo femminile I declinazione)
habitum - accusativo maschile singolare (habitus, habitus, sostantivo maschile IV declinazione)
cultum - accusativo maschile singolare (cultus, cultus, sostantivo maschile IV declinazione)
mores - accusativo maschile plurale (mos, moris, sostantivo maschile III declinazione)
studia - accusativo neutro plurale (studium, studii, sostantivo neutro II declinazione)
oculis - ablativo maschile plurale (oculus, oculi, sostantivo maschile II declinazione)
capite - ablativo neutro singolare (caput, capitis, sostantivo neutro III declinazione)
deformitatem - accusativo femminile singolare (deformitas, deformitatis, sostantivo femminile III declinazione)
honoribus - ablativo maschile plurale (honor, honoris, sostantivo maschile III declinazione)
senatu - ablativo maschile singolare (senatus, senatus, sostantivo maschile IV declinazione)
populo - ablativo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)
ius - accusativo neutro singolare (ius, iuris, sostantivo neutro III declinazione)
laureae - genitivo femminile singolare (laurea, laureae, sostantivo femminile I declinazione)
coronae - genitivo femminile singolare (corona, coronae, sostantivo femminile I declinazione)
vini - genitivo neutro singolare (vinum, vini, sostantivo neutro II declinazione)
inimici - nominativo maschile plurale (inimicus, inimici, sostantivo maschile II declinazione)
Cato - nominativo maschile singolare (Cato, Catonis, sostantivo maschile III declinazione)
Uticensis - nominativo maschile singolare (Uticensis, Uticensis, sostantivo maschile III declinazione)
Caesarem - accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)
rem publicam - accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae, sostantivo composto)
Armorum - genitivo neutro plurale (arma, armorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)
equitandi - gerundio genitivo (equito) Paradigma: equito, equitas, equitavi, equitatum, equitāre - verbo intransitivo I coniugazione
laboris - genitivo maschile singolare (labor, laboris, sostantivo maschile III declinazione)
fidem - accusativo femminile singolare (fides, fidei, sostantivo femminile V declinazione)
agmine - ablativo neutro singolare (agmen, agminis, sostantivo neutro III declinazione)
equo - ablativo maschile singolare (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)
pedibus - ablativo maschile plurale (pes, pedis, sostantivo maschile III declinazione)
capite - ablativo neutro singolare (caput, capitis, sostantivo neutro III declinazione)
sol - nominativo maschile singolare (sol, solis, sostantivo maschile III declinazione)
imber - nominativo maschile singolare (imber, imbris, sostantivo maschile III declinazione)
vias - accusativo femminile plurale (via, viae, sostantivo femminile I declinazione)
celeritate - ablativo femminile singolare (celeritas, celeritatis, sostantivo femminile III declinazione)
nuntios - accusativo maschile plurale (nuntius, nuntii, sostantivo maschile II declinazione)
se - pronome riflessivo ablativo terza persona singolare
flumina - nominativo neutro plurale (flumen, fluminis, sostantivo neutro III declinazione)
utribus - ablativo maschile plurale (uter, utris, sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
Magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
nigris ablativo maschile plurale (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
vegetisque ablativo maschile plurale (vegetus, vegeta, vegetum - aggettivo I classe)
calvo ablativo maschile singolare (calvus, calva, calvum - aggettivo I classe)
omnimus ablativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
parcissimum accusativo maschile singolare (parcus, parca, parcum - superlativo: parcissimus, parcissima, parcissimum - aggettivo I classe)
sobrium accusativo maschile singolare (sobrius, sobria, sobrium - aggettivo I classe)
peritissimus nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum - superlativo: peritissimus, peritissima, peritissimum - aggettivo I classe)
detecto ablativo neutro singolare (detectus, detecta, detectum - participio perfetto con valore di aggettivo)
Longissimas accusativo femminile plurale (longus, longa, longum - superlativo: longissimus, longissima, longissimum - aggettivo I classe)
incredibili ablativo femminile singolare (incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)
inflatis ablativo maschile plurale (inflatus, inflata, inflatum - participio perfetto con valore di aggettivo)
Altre forme grammaticali
prius quam locuzione temporale
ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
ad preposizione con accusativo
nec minus locuzione avverbiale
civilia accusativo neutro plurale (civilis, civile - aggettivo II classe)
bellica accusativo neutro plurale (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)
non alienum erit locuzione idiomatica
summatim avverbio di modo
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
aegre avverbio di modo
aut... aut congiunzione disgiuntiva correlativa
libentius avverbio di modo (comparativo di libenter)
quam congiunzione comparativa
unde avverbio di luogo/causale
solum avverbio
ex preposizione con ablativo
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ultra preposizione con accusativo
nonnumquam avverbio di tempo
saepius avverbio di tempo (comparativo di saepe)
pedibus ablativo maschile plurale (pes, pedis - sostantivo maschile III declinazione)
seu... seu congiunzione disgiuntiva correlativa
adeo ut locuzione congiuntiva consecutiva
persaepe avverbio di tempo
Si congiunzione condizionale
vel congiunzione disgiuntiva