Quando il ruolo di cittadino vince su quello di fratello - Verba nostra 2 pagina 320 numero 4

Curiatiis fuerat, obvia ante portam Capenam fuit, cognitoque super umeros fratris paludamento...

Era stata tra i Curiazi, venuta incontro si trovò dinanzi alla Porta Capena, e riconosciuto sopra le spalle del fratello il mantello del fidanzato, che ella stessa aveva confezionato, si sciolse i capelli e chiamò febbrilmente il fidanzato morto per nome.

Il lamento della sorella suscitò emozione al feroce giovane nonostante la sua vittoria e la tanta gioia pubblica. Stretta pertanto la spada, urlando a parole trafisse contemporaneamente la fanciulla.

Disse "Vai via da qui con l'immaturo amore verso il fidanzato dimenticandoti dei fratelli morti e di quello vivo, dimenticandoti della patria. Muoia così qualsiasi persona romana che piangerà un nemico." Questo delitto  sembrò atroce ai senatori e alla plebe, ma il recente merito si opponeva al fatto. Tuttavia Orazio fu chiamato in giudizio, presso il re. Lo stesso re per non essere fautore presso il volgo di un giudizio tanto triste e ingrato, convocata l'assemblea del popolo disse:

"Eleggo secondo legge due magistrati che giudichino sull'accusa di alto tradimento verso Orazio. "
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cognito participio perfetto ablativo neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

confecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione

solvit indicativo perfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione

appellat indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

Movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

increpans participio presente nominativo maschile singolare (increpo) Paradigma: increpo, increpas, increpavi, increpatum, increpāre - verbo transitivo I coniugazione

transfigit indicativo presente terza persona singolare (transfigo) Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigĕre - verbo transitivo III coniugazione

Abi imperativo presente seconda persona singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo

oblita participio perfetto nominativo femminile singolare (obliviscor) Paradigma: obliviscor, oblivisceris, oblitus sum, oblivisci - verbo deponente III coniugazione

eat congiuntivo presente terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo

lugebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (lugeo) Paradigma: lugeo, luges, luxi, luctum, lugēre - verbo intransitivo II coniugazione

visum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

obstabat indicativo imperfetto terza persona singolare (obsto) Paradigma: obsto, obstas, obstiti, obstatum, obstāre - verbo intransitivo I coniugazione

raptus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

advocato participio perfetto ablativo maschile singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocāre - verbo transitivo I coniugazione

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo

iudicent congiuntivo presente terza persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

facio indicativo presente prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Curiatiis dativo maschile plurale (Curiatii, Curiatiorum)

portam accusativo femminile singolare (porta, portae)

Capenam accusativo femminile singolare (Capena, Capenae)

umeros accusativo maschile plurale (umerus, umeri)

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris)

paludamento ablativo neutro singolare (paludamentum, paludamenti)

sponsi genitivo maschile singolare (sponsus, sponsi)

crines accusativo maschile plurale (crienis, crinis)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)

sponsum accusativo maschile singolare (sponsus, sponsi)

animum accusativo neutro singolare (animus, animi)

iuveni dativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)

comploratio nominativo femminile singolare (comploratio, complorationis)

sororis genitivo femminile singolare (soror, sororis)

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae)

gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii)

gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

sponsum accusativo maschile singolare (sponsus, sponsi)

fratrum genitivo maschile plurale (frater, fratris)

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae)

quaecumque nominativo femminile singolare (quaecumque, quaecumque)

Romana nominativo femminile singolare (Romana, Romanae)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)

facinus nominativo neutro singolare (facinus, facinoris)

patribus dativo maschile plurale (pater, patris)

plebique dativo femminile singolare (plebs, plebis)

meritum nominativo neutro singolare (meritum, meriti)

facto dativo neutro singolare (factum, facti)

ius accusativo neutro singolare (ius, iuris)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

volgus dativo neutro singolare (vulgus, vulgi)

iudicii genitivo neutro singolare (iudicium, iudicii)

auctor nominativo maschile singolare (auctor, auctoris)

concilio ablativo neutro singolare (concilium, concilii)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

Duumviros accusativo maschile plurale (Duumvir, Duumviri)

Horatio dativo maschile singolare (Horatius, Horatii)

perduellionem accusativo femminile singolare (perduellio, perduellionis)

legem accusativo femminile singolare (lex, legis)


AGGETTIVI

flebiliter avverbio (flebilis, flebilis, flebile)

mortuum accusativo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum)

feroci dativo maschile singolare (ferox, ferox, ferox)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum)

tantoque ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum)

publico ablativo neutro singolare (publicus, publica, publicum)

Stricto ablativo maschile singolare (strictus, stricta, strictum)

immaturo ablativo maschile singolare (immaturus, immatura, immaturum)

mortuorum genitivo maschile plurale (mortuus, mortua, mortuum)

vivique genitivo maschile singolare (vivus, viva, vivum)

Atrox nominativo neutro singolare (atrox, atrox, atrox)

recens nominativo neutro singolare (recens, recens, recens)

tristis genitivo neutro singolare (tristis, tristis, triste)

ingratique genitivo neutro singolare (ingratus, ingrata, ingratum)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

obvia nominativo femminile singolare - aggettivo (obvius, obvia, obvium)

ante preposizione

super preposizione

quod nominativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

ipsa nominativo femminile singolare - pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

et congiunzione

Movet indicativo presente, terza persona singolare (moveo)

in preposizione

sua ablativo femminile singolare - aggettivo possessivo (suus, sua, suum)

itaque congiunzione

simul avverbio

Abi imperativo presente, seconda persona singolare (abeo)

hinc avverbio

cum preposizione

ad preposizione

oblita participio perfetto nominativo femminile singolare (obliviscor)

Sic avverbio

quaecumque nominativo femminile singolare - pronome indefinito (quicumque, quaecumque, quodcumque)

sed congiunzione

Tamen avverbio

in preposizione

ad preposizione

ne congiunzione

ipse nominativo maschile singolare - pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

tam avverbio

ad preposizione

concilio ablativo neutro singolare - sostantivo (concilium, concilii)

secundum preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-06 15:02:49 - flow version _RPTC_G1.3