Il discorso di Critognato - Versione latino Verba nostra 1 pagina 260 numero 26

Oppidum Alesia a Romanis obsidebatur; itaque, postquam frumentum consumptum est, de civitatis fortunis in concilio cives disputabant...

La città di Alesia era assediata dai Romani; pertanto, dopo che fu consumato il frumento, i cittadini disputavano in assemblea in merito alle sorti della città.

Una parte proferiva parole in favore della resa, l'altra pensava allo scontro. Critognato in verità diede questo parere: "Non parlerò in merito al giudizio di coloro che definiscono la resa un servizio indecoroso, perché ciò costituisce un'oltraggio della (per la) città, ma parlerò in merito alla battaglia.

Dopo che saremo stati annientati in battaglia, toglieremo il nostro aiuto a coloro i quali trascurarono a causa della nostra vita il proprio pericolo; pertanto molte città furono debellate, quando a causa della nostra stoltezza l'intera Gallia sarà stata prostrata e sarà stata abbandonata ad una perpetua schiavitù.

I nostri alleati non giunsero ancora ad Alesia perché erano ostacolati dalle armi romane, ma giungeranno. Questo è il mio consiglio: per la mancanza di cibo nutriremo il nostro popolo con i corpi degli anziani".
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

obsidebatur: indicativo imperfetto passivo, terza persona singolare (obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione).

consumptum est: indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione).

disputabant: indicativo imperfetto, terza persona plurale (disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputare - verbo intransitivo I coniugazione).

dicebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione).

censebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (censeo, censes, censui, censum, censere - verbo transitivo II coniugazione).

dedit: indicativo perfetto, terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione).

dicam: indicativo futuro semplice, prima persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione).

appellant: indicativo presente, terza persona plurale (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione).

est: indicativo presente, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo).

dicam: indicativo futuro semplice, prima persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione).

interempti erimus: indicativo futuro anteriore passivo, prima persona plurale (interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - verbo transitivo III coniugazione).

subducemus: indicativo futuro semplice, prima persona plurale (subduco, subducis, subduxi, subductum, subducere - verbo transitivo III coniugazione).

neglexerunt: indicativo perfetto, terza persona plurale (neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione).

debellabuntur: indicativo futuro semplice passivo, terza persona plurale (debello, debellas, debellavi, debellatum, debellare - verbo transitivo I coniugazione).

erit: indicativo futuro semplice, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo).

prostrata: participio perfetto nominativo femminile singolare (prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione).

addicta: participio perfetto nominativo femminile singolare (addico, addicis, addixi, addictum, addicere - verbo transitivo III coniugazione).

pervenerunt: indicativo perfetto, terza persona plurale (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione).

impediebantur: indicativo imperfetto passivo, terza persona plurale (impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione).

pervenient: indicativo futuro semplice, terza persona plurale (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione).

est: indicativo presente, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo).

nutriemus: indicativo futuro semplice, prima persona plurale (nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione).


SOSTANTIVI

Oppidum: nominativo neutro singolare (oppidum, oppidi - II declinazione).

Alesia: nominativo femminile singolare (Alesia, Alesiae - I declinazione).

Romanis: ablativo maschile plurale (Romanus, Romani - II declinazione).

frumentum: nominativo neutro singolare (frumentum, frumenti - II declinazione).

civitat_is_: genitivo femminile singolare (civitas, civitatis - III declinazione).

fortunis: ablativo femminile plurale (fortuna, fortunae - I declinazione, o fortunae, fortunarum - solo plurale).

concilio: ablativo neutro singolare (concilium, concilii - II declinazione).

cives: nominativo maschile plurale (civis, civis - III declinazione).

Pars: nominativo femminile singolare (pars, partis - III declinazione).

deditione: ablativo femminile singolare (deditio, deditionis - III declinazione).

verba: accusativo neutro plurale (verbum, verbi - II declinazione).

pugnam: accusativo femminile singolare (pugna, pugnae - I declinazione).

Critognatus: nominativo maschile singolare (Critognatus, Critognati - II declinazione).

sententiam: accusativo femminile singolare (sententia, sententiae - I declinazione).

sententia: ablativo femminile singolare (sententia, sententiae - I declinazione).

eorum: genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo).

servitium: accusativo neutro singolare (servitium, servitii - II declinazione).

deditionem: accusativo femminile singolare (deditio, deditionis - III declinazione).

flagitium: nominativo neutro singolare (flagitium, flagitii - II declinazione).

civitat_is_: genitivo femminile singolare (civitas, civitatis - III declinazione).

pugna: ablativo femminile singolare (pugna, pugnae - I declinazione).

auxilium: accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii - II declinazione).

iis: dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo).

vitae: genitivo femminile singolare (vita, vitae - I declinazione).

causă: ablativo femminile singolare (causa, causae - I declinazione).

periculum: accusativo neutro singolare (periculum, periculi - II declinazione).

civitates: nominativo femminile plurale (civitas, civitatis - III declinazione).

stultitia: ablativo femminile singolare (stultitia, stultitiae - I declinazione).

Gallia: nominativo femminile singolare (Gallia, Galliae - I declinazione).

servituti: dativo femminile singolare (servitus, servitutis - III declinazione).

Socii: nominativo maschile plurale (socius, socii - II declinazione).

Alesiam: accusativo femminile singolare (Alesia, Alesiae - I declinazione).

Romanis: ablativo neutro plurale (Romanus, Romani - II declinazione).

armis: ablativo neutro plurale (arma, armorum - II declinazione, solo plurale).

Consilium: nominativo neutro singolare (consilium, consilii - II declinazione).

cibi: genitivo maschile singolare (cibus, cibi - II declinazione).

inopiam: accusativo femminile singolare (inopia, inopiae - I declinazione).

senum: genitivo maschile plurale (senex, senis - III declinazione).

corporibus: ablativo neutro plurale (corpus, corporis - III declinazione).

populum: accusativo maschile singolare (populus, populi - II declinazione).


AGGETTIVI

indecorum: accusativo neutro singolare (indecorus, indecora, indecorum - I classe).

nostrum: accusativo neutro singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo).

suum: accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo).

multae: nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - I classe).

tota: nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - I classe).

perpetuae: dativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - I classe).

meum: nominativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

itaque: congiunzione conclusiva.

postquam: congiunzione temporale.

de: preposizione propria con ablativo.

in: preposizione propria con ablativo.

autem: congiunzione avversativa/avverbio.

hanc: accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).

Non: avverbio di negazione.

qui: nominativo maschile plurale (pronome relativo).

quia: congiunzione causale.

hoc: nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).

sed: congiunzione avversativa.

in: preposizione propria con ablativo.

nostrae: genitivo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo).

et: congiunzione coordinante.

ut: congiunzione comparativa/finale.

nondum: avverbio di tempo.

quia: congiunzione causale.

sed: congiunzione avversativa.

propter: preposizione propria con accusativo.

hoc: nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3