Il dovere degli uomini politici - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 430 numero 3

Coloro che si accingono ad essere a capo dello stato, mantengano (tengano in conto) i due precetti di Platone:

uno, nel pensare in merito all'utilità dei cittadini, così che siano presi per esso tutti i suggerimenti; l'altro, nel curare l'intero corpo dello stato affinché, mentre pensavano all'altra parte, non abbandonino le rimanenti. La tutela, così l'amministrazione dello stato deve essere compiuta per l'utilità di coloro che sono affidati, non per l'utilità di coloro da cui lo stato è affidato.

Coloro i quali in verità sostengono la fazione dei cittadini, trascurano la fazione, introducono la parte più rovinosa in città, la sedizione e la discordia; per tale motivazione avviene che alcuni sono popolari, altri siano desiderosi di ogni cosa ottima, pochi di tutte quante le cose. Da ciò vi furono presso gli Ateniesi grandi discordie, nel nostro stato non solo le sedizioni, ma anche le pestifere guerre civili:

il cittadino serio e forte e valoroso eviterà e avrà odiato tali cose, a tal punto da consegnare tutto se stesso ai cittadini, e non desidererà per se stesso ricchezze o potenza, ma difenderà lo stato così da provvedere a tutti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

obsidebatur: indicativo imperfetto passivo, 3° persona singolare (obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere)

consumptum est: indicativo perfetto passivo, 3° persona singolare (consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere)

disputabant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputare)

dicebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)

censebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (censeo, censes, censui, censum, censere)

dedit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (do, das, dedi, datum, dare)

dicam: indicativo futuro semplice, 1° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)

appellant: indicativo presente, 3° persona plurale (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare)

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse)

dicam: indicativo futuro semplice, 1° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)

interempti erimus: indicativo futuro anteriore passivo, 1° persona plurale (interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere)

subducemus: indicativo futuro semplice, 1° persona plurale (subduco, subducis, subduxi, subductum, subducere)

neglexerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere)

debellabuntur: indicativo futuro semplice passivo, 3° persona plurale (debello, debellas, debellavi, debellatum, debellare)

erit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse)

pervenerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire)

impediebantur: indicativo imperfetto passivo, 3° persona plurale (impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire)

pervenient: indicativo futuro semplice, 3° persona plurale (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire)

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse)

nutriemus: indicativo futuro semplice, 1° persona plurale (nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire)


SOSTANTIVI

Oppidum: nominativo neutro singolare (oppidum, -i, II declinazione)

Alesia: nominativo femminile singolare (Alesia, -ae, I declinazione)

Romanis: ablativo maschile plurale (Romanus, -i, II declinazione)

frumentum: nominativo neutro singolare (frumentum, -i, II declinazione)

civitatis: genitivo femminile singolare (civitas, -atis, III declinazione)

fortunis: ablativo femminile plurale (fortuna, -ae, I declinazione; o fortunae, -arum, I declinazione, solo plurale)

concilio: ablativo neutro singolare (concilium, -i, II declinazione)

cives: nominativo maschile plurale (civis, civis, III declinazione)

Pars: nominativo femminile singolare (pars, partis, III declinazione)

deditione: ablativo femminile singolare (deditio, -onis, III declinazione)

verba: accusativo neutro plurale (verbum, -i, II declinazione)

pugnam: accusativo femminile singolare (pugna, -ae, I declinazione)

Critognatus: nominativo maschile singolare (Critognatus, -i, II declinazione)

sententiam: accusativo femminile singolare (sententia, -ae, I declinazione)

sententia: ablativo femminile singolare (sententia, -ae, I declinazione)

eorum: genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

servitium: accusativo neutro singolare (servitium, -i, II declinazione)

deditionem: accusativo femminile singolare (deditio, -onis, III declinazione)

flagitium: nominativo neutro singolare (flagitium, -i, II declinazione)

pugna: ablativo femminile singolare (pugna, -ae, I declinazione)

auxilium: accusativo neutro singolare (auxilium, -i, II declinazione)

iis: dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

vitae: genitivo femminile singolare (vita, -ae, I declinazione)

causā: ablativo femminile singolare (causa, -ae, I declinazione)

periculum: accusativo neutro singolare (periculum, -i, II declinazione)

civitates: nominativo femminile plurale (civitas, -atis, III declinazione)

stultitia: ablativo femminile singolare (stultitia, -ae, I declinazione)

Gallia: nominativo femminile singolare (Gallia, -ae, I declinazione)

servituti: dativo femminile singolare (servitus, -utis, III declinazione)

Socii: nominativo maschile plurale (socius, -i, II declinazione)

Alesiam: accusativo femminile singolare (Alesia, -ae, I declinazione)

armis: ablativo neutro plurale (arma, -orum, II declinazione, solo plurale)

Consilium: nominativo neutro singolare (consilium, -i, II declinazione)

cibi: genitivo maschile singolare (cibus, -i, II declinazione)

inopiam: accusativo femminile singolare (inopia, -ae, I declinazione)

senum: genitivo maschile plurale (senex, senis, III declinazione)

corporibus: ablativo neutro plurale (corpus, -oris, III declinazione)

populum: accusativo maschile singolare (populus, -i, II declinazione)


AGGETTIVI

indecorum: accusativo neutro singolare (indecorus, -a, -um, I classe)

nostrum: accusativo neutro singolare (noster, nostra, nostrum, aggettivo possessivo)

suum: accusativo neutro singolare (suus, sua, suum, aggettivo possessivo)

multae: nominativo femminile plurale (multus, -a, -um, I classe)

tota: nominativo femminile singolare (totus, -a, -um, I classe)

prostrata: nominativo femminile singolare (prostratus, -a, -um, participio perfetto usato come aggettivo)

perpetuae: dativo femminile singolare (perpetuus, -a, -um, I classe)

addicta: nominativo femminile singolare (addictus, -a, -um, participio perfetto usato come aggettivo)

meum: nominativo neutro singolare (meus, mea, meum, aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

itaque: congiunzione conclusiva

postquam: congiunzione temporale

de: preposizione con ablativo

in: preposizione con ablativo

autem: congiunzione avversativa

hanc: accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

Non: avverbio di negazione

qui: nominativo maschile plurale (pronome relativo)

quia: congiunzione causale

hoc: nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

sed: congiunzione avversativa

nostrae: genitivo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

et: congiunzione coordinante

ut: congiunzione finale/consecutiva

nondum: avverbio di tempo

propter: preposizione con accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3