Il lamento di Arianna - Versione latino Verba nostra 1 pagina 200 numero 16
Theseu, tibi mea verba mitto...
O Teseo, ti invio le mie parole dalla costa da dove la tua vela naviga verso l'Egeo senza di me. Io dormivo semisdraiata e cercavo il tuo braccio:
non c'era braccio, non c'era nessun uomo! Provo di nuovo e per il letto muovo le braccia non c'era nessun uomo, vicino a me tu non c'eri! Mi alzo dal letto spaventata.
La luna splendeva nel cielo. Corro qua e là senza organizzazione: la sabbia profonda rallenta i piedi. Grido il tuo nome per tutta la spiaggia ma restituivano il tuo nome solo gli scogli incavati. C'era un monte:
mi arrampico e spaventata diffusamente dalle alte superfici del mare osservo e vedo lontano le tue navi. Dove fuggi o scellerato? Allora finalmente piango, piangono gli occhi miei.
(By Vogue)
Versione tratta da Ovidio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
mitto: indicativo presente, 1° persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittĕre).
navigant: indicativo presente, 3° persona plurale (navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre).
dormiebam: indicativo imperfetto, 1° persona singolare (dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre).
quaerebam: indicativo imperfetto, 1° persona singolare (quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre).
erat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
retempto: indicativo presente, 1° persona singolare (retempto, retemptas, retemptavi, retemptatum, retemptāre).
moveo: indicativo presente, 1° persona singolare (moveo, moves, movi, motum, movēre).
eras: indicativo imperfetto, 2° persona singolare (sum, es, fui, esse).
surgo: indicativo presente, 1° persona singolare (surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre).
splendebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (splendeo, splendes, splendui, splendēre).
curro: indicativo presente, 1° persona singolare (curro, curris, cucurri, cursum, currĕre).
tardat: indicativo presente, 3° persona singolare (tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre).
clamo: indicativo presente, 1° persona singolare (clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre).
reddebant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre).
adscendo: indicativo presente, 1° persona singolare (adscendo, adscendis, adscendi, adscensum, adscendĕre).
aspicio: indicativo presente, 1° persona singolare (aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre).
video: indicativo presente, 1° persona singolare (video, vides, vidi, visum, vidēre).
fugis: indicativo presente, 2° persona singolare (fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre).
fleo: indicativo presente, 1° persona singolare (fleo, fles, flevi, fletum, flēre).
flent: indicativo presente, 3° persona plurale (fleo, fles, flevi, fletum, flēre).
SOSTANTIVI
Theseu: vocativo maschile singolare (Theseus, Thesei, II declinazione).
verba: accusativo neutro plurale (verbum, verbi, II declinazione).
litore: ablativo neutro singolare (litus, litoris, III declinazione).
vela: nominativo neutro plurale (velum, veli, II declinazione).
Aegeum: accusativo maschile singolare (Aegeus, Aegei, II declinazione).
brachium: accusativo neutro singolare (brachium, brachii, II declinazione).
vir: nominativo maschile singolare (vir, viri, II declinazione).
torum: accusativo maschile singolare (torus, tori, II declinazione).
brachia: accusativo neutro plurale (brachium, brachii, II declinazione).
Luna: nominativo femminile singolare (luna, lunae, I declinazione).
caelo: ablativo neutro singolare (caelum, caeli, II declinazione).
harena: nominativo femminile singolare (harena, harenae, I declinazione).
pedes: accusativo maschile plurale (pes, pedis, III declinazione).
litus: accusativo neutro singolare (litus, litoris, III declinazione).
nomen: accusativo neutro singolare (nomen, nominis, III declinazione).
saxa: nominativo neutro plurale (saxum, saxi, II declinazione).
Mons: nominativo maschile singolare (mons, montis, III declinazione).
aequora: accusativo neutro plurale (aequor, aequoris, III declinazione).
naves: accusativo femminile plurale (navis, navis, III declinazione).
lumina: nominativo neutro plurale (lumen, luminis, III declinazione).
AGGETTIVI
mea: accusativo neutro plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo).
tua: nominativo neutro plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo).
nullum: nominativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - I classe).
nullus: nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - I classe).
alta: nominativo femminile singolare (altus, alta, altum - I classe).
concava: nominativo neutro plurale (concavus, concava, concavum - I classe).
alta: accusativo neutro plurale (altus, alta, altum - I classe).
perterrita: nominativo femminile singolare (perterritus, perterrita, perterritum - participio perfetto usato come aggettivo).
tuas: accusativo femminile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo).
scelerate: vocativo maschile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum - participio perfetto usato come aggettivo).
mea: nominativo neutro plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
tibi: dativo maschile singolare (tu - pronome personale).
ex: preposizione propria con ablativo.
unde: avverbio di luogo.
sine me: preposizione pronome personale.
ad: preposizione propria con accusativo.
Semisupina: nominativo femminile singolare (semisupinus, semisupina, semisupinum - aggettivo I classe).
et: congiunzione coordinante.
non: avverbio di negazione.
apud me: preposizione pronome personale.
Conterrita: nominativo femminile singolare (conterritus, conterrita, conterritum - participio perfetto).
in: preposizione propria con ablativo.
Huc illuc: locuzione avverbiale (qua e là).
sine ordine: locuzione avverbiale (senza ordine).
Per totum: preposizione aggettivo.
sed: congiunzione avversativa.
solum: avverbio (solamente).
atque: congiunzione coordinante.
late: avverbio di modo.
longe: avverbio di luogo.
Quo: avverbio di moto a luogo.
Tum denique: locuzione avverbiale (allora finalmente).