Il nome del mare Tirreno - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 207 numero 29

Tirreno, con il fratello Lido, presidiava il regno con grande condiscendenza: per questo motivo nessun cittadino desiderava lasciare la patria ed il popolo aumentava di numero.

Ma una così grande benevolenza, era la causa di una grande miseria. Allora i re dividevano la folla: a giorni alterni una parte del popolo si asteneva dai cibi e si dava ai giochi, l'altra parte poteva cibarsi.

I re inventarono i dadi, il gioco della palla e l'armonia della tibia e delle trombe. Ma i provvedimenti non alleviavano la fame del regno e alla fine prevaleva la necessità. Allora Tirreno dice al fratello: Uno di noi deve andarsene con il suo popolo verso altre terre, l'altro invece rimarrà qui". La sorte designa Tirreno: egli abbandona la patria e si dirige con le navi in Italia.

Ma mentre naviga cade in mare e muore: il mare da quello viene chiamato Tirreno. Tusco, figlio del re, in seguito giunge in Italia e da lui la regione viene chiamata Tuscia [Toscana].
(By Pasolt A. M. )

Versione tratta da Servio Onorato

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

exoptabat indicativo imperfetto terza persona singolare (exopto) Paradigma: exopto, exoptas, exoptavi, exoptatum, exoptare - verbo transitivo I coniugazione

augebat indicativo imperfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

dividebant indicativo imperfetto terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

abstinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - verbo intransitivo II coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

vesci infinito presente (vescor) Paradigma: vescor, vesceris, vescere - verbo deponente III coniugazione

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

excogitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitare - verbo transitivo I coniugazione

relevabant indicativo imperfetto terza persona plurale (relevo) Paradigma: relevo, relevas, relevavi, relevatum, relevare - verbo transitivo I coniugazione

vincebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

discedere infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

manebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione

designat indicativo presente terza persona singolare (designo) Paradigma: designo, designas, designavi, designatum, designare - verbo transitivo I coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

navigat indicativo presente terza persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - verbo intransitivo I coniugazione

cadit indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

decedit indicativo presente terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione

appellatur indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

nominatur indicativo presente terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Tyrrhenus nominativo maschile singolare (Tyrrhenus, Tyrrheni)

fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

indulgentia ablativo femminile singolare (indulgentia, indulgentiae)

civis nominativo comune singolare (civis, civis)

patriama accusativo femminile singolare (patria, patriae)

populus nominativo maschile singolare (populus, populi)

numero ablativo neutro singolare (numerus, numeri)

bonitas nominativo femminile singolare (bonitas, bonitatis)

egestatis genitivo femminile singolare (egestas, egestatis)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae)

reges nominativo maschile plurale (rex, regis)

turbam accusativo femminile singolare (turba, turbae)

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei)

pars nominativo femminile singolare (pars, partis)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

cibis ablativo maschile plurale (cibus, cibi)

ludis dativo maschile plurale (ludus, ludi)

pars nominativo femminile singolare (pars, partis)

Reges nominativo maschile plurale (rex, regis)

aleas accusativo femminile plurale (alea, aleae)

pilae genitivo femminile singolare (pila, pilae)

ludum accusativo maschile singolare (ludus, ludi)

tibiae genitivo femminile singolare (tibia, tibiae)

tubarumque genitivo femminile plurale (tuba, tubae)

modulationem accusativo femminile singolare (modulatio, modulationis)

consilia nominativo neutro plurale (consilium, consilii)

regum genitivo maschile plurale (rex, regis)

famem accusativo femminile singolare (fames, famis)

necessitas nominativo femminile singolare (necessitas, necessitatis)

Tyrrhenus nominativo maschile singolare (Tyrrhenus, Tyrrheni)

fratri dativo maschile singolare (frater, fratris)

populo ablativo maschile singolare (populus, populi)

regno ablativo neutro singolare (regnum, regni)

terras accusativo femminile plurale (terra, terrae)

Sors nominativo femminile singolare (sors, sortis)

Tyrrhenum accusativo maschile singolare (Tyrrhenus, Tyrrheni)

is nominativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)

patriama accusativo femminile singolare (patria, patriae)

Italiamque accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)

navibus ablativo femminile plurale (navis, navis)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris)

mare nominativo neutro singolare (mare, maris)

Tyrrhenum nominativo neutro singolare (Tyrrhenum, Tyrrheni)

Tuscus nominativo maschile singolare (Tuscus, Tusci)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)

regio nominativo femminile singolare (regio, regionis)


AGGETTIVI

magna ablativo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe

nullus nominativo maschile singolare nullus, nullă, nullum - aggettivo pronominale

tanta nominativo femminile singolare tantus, tantă, tantum - aggettivo I classe

magnae genitivo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe

alternis ablativo comune plurale alternus, alternă, alternum - aggettivo I classe

una nominativo femminile singolare unus, ună, unum - aggettivo numerale

altera nominativo femminile singolare alter, alteră, alterum - aggettivo pronominale

alter nominativo maschile singolare alter, alteră, alterum - aggettivo pronominale


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum preposizione (con ablativo)

ideo avverbio di causa

et congiunzione coordinante

Sed congiunzione avversativa

Tum avverbio di tempo

alternis ablativo neutro plurale, aggettivo (alternus, alterna, alternum)

a preposizione (con ablativo)

se accusativo, pronome riflessivo di terza persona

Sed congiunzione avversativa

postremo avverbio di tempo

Tunc avverbio di tempo

Unus nominativo maschile singolare, numerale

nostrum genitivo partitivo (nos, nostri/nostrum)

ex preposizione (con ablativo)

in preposizione (con accusativo)

alter nominativo maschile singolare, aggettivo (alter, altera, alterum)

autem congiunzione avversativa

hic avverbio di luogo

is nominativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)

et congiunzione coordinante

Sed congiunzione avversativa

dum congiunzione temporale

in preposizione (con accusativo)

ab preposizione (con ablativo)

eo ablativo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)

postea avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3