Il pittore Zeusi sceglie le più belle di Crotone - Verba nostra 1 pagina 478 numero 3

Zeuxis quaesivit a Crotoniatis virginum formosissimas...

Zeusi chiese agli abitanti di Crotone le più belle fra le fanciulle. Quelli subito condussero l'uomo nella palestra e gli mostrarono molti fanciulli, dotati di grande bellezza.

Mentre costui ammirava le forme e i corpi dei fanciulli quelli dissero: "Presso di noi vi sono le sorelle di costoro; puoi constatare da questi la bellezza di quelle". Disse "Mi offrite dunque le più belle di queste fanciulle, mentre dipingo ciò che vi ho promesso, affinché da un modello vivente sia trasferita su un'immagine muta la verità". Considerata la pubblica decisione, le fanciulle di Crotone si radunarono insieme in un sol luogo.

Quello in verità scelse cinque fanciulle; i cui nomi molti poeti hanno tramandato alla memoria, perché erano state approvate dal giudizio di Zeusi, il quale possedeva il giudizio più attendibile di bellezza. Ed infatti quel pittore pensava che tutte le caratteristiche, che cercava per la bellezza, non potessero trovarsi in un sol corpo.

Diceva infatti: "La natura non concede mai tutte le doti a una sola persona, ma concede a uno una dote a un altro un'altra, con qualche aggiunta fastidiosa (con l'aggiunta di qualche difetto)."
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

quaesivit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere).

deduxerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere).

ostenderunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere).

praeditos: participio perfetto accusativo maschile plurale (praedō, praedās, praedāvi, praedātum, praedāre).

mirabatur: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (miror, miraris, miratus sum, mirari).

dixerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (dico, dicis, dixi, dictum, dicere).

sunt: indicativo presente, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).

potes: indicativo presente, 2° persona singolare (possum, potes, potui, posse).

suspicari: infinito presente (suspicor, suspicaris, suspicatus sum, suspicari).

Praebete: imperativo presente, 2° persona plurale (praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere).

dixit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere).

pingo: indicativo presente, 1° persona singolare (pingo, pingis, pinxi, pictum, pingere).

pollicitus sum: indicativo perfetto, 1° persona singolare (polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri).

transferatur: congiuntivo presente passivo, 3° persona singolare (transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre).

habito: participio perfetto, ablativo maschile singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).

conduxerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (conduco, conducis, conduxi, conductum, conducere).

delegit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (deligo, deligis, delegi, delectum, deligere).

prodiderunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere).

probatae erant: indicativo piuccheperfetto passivo, 3° persona plurale (probo, probas, probavi, probatum, probare).

habebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).

putabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (puto, putas, putavi, putatum, putare).

quaerebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere).

reperire posse: infinito presente (reperio, reperis, repperi, repertum, reperire) infinito presente (possum, potes, potui, posse).

Dicebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere).

concedit: indicativo presente, 3° persona singolare (concedo, concedis, concessi, concessum, concedere).


SOSTANTIVI

Zeuxis: nominativo maschile singolare (Zeuxis, Zeuxidis, III declinazione).

Crotoniatis: ablativo maschile plurale (Crotoniates, Crotoniatae, I declinazione, o Crotoniata, Crotoniatae, I declinazione).

virginum: genitivo femminile plurale (virgo, virginis, III declinazione).

hominem: accusativo maschile singolare (homo, hominis, III declinazione).

palaestram: accusativo femminile singolare (palaestra, palaestrae, I declinazione).

pueros: accusativo maschile plurale (puer, pueri, II declinazione).

dignitate: ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis, III declinazione).

puerorum: genitivo maschile plurale (puer, pueri, II declinazione).

formas: accusativo femminile plurale (forma, formae, I declinazione).

corpora: accusativo neutro plurale (corpus, corporis, III declinazione).

sorores: nominativo femminile plurale (soror, sororis, III declinazione).

pulchritudinem: accusativo femminile singolare (pulchritudo, pulchritudinis, III declinazione).

virginibus: ablativo femminile plurale (virgo, virginis, III declinazione).

id: accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome determinativo).

simulacrum: accusativo neutro singolare (simulacrum, simulacri, II declinazione).

exemplo: ablativo neutro singolare (exemplum, exempli, II declinazione).

veritas: nominativo femminile singolare (veritas, veritatis, III declinazione).

consilio: ablativo neutro singolare (consilium, consilii, II declinazione).

locum: accusativo maschile singolare (locus, loci, II declinazione).

puellas: accusativo femminile plurale (puella, puellae, I declinazione).

nomina: nominativo neutro plurale (nomen, nominis, III declinazione).

poetae: nominativo maschile plurale (poeta, poetae, I declinazione).

memoriae: dativo femminile singolare (memoria, memoriae, I declinazione).

iudicio: ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii, II declinazione).

pictor: nominativo maschile singolare (pictor, pictoris, III declinazione).

venustatem: accusativo femminile singolare (venustas, venustatis, III declinazione).

corpore: ablativo neutro singolare (corpus, corporis, III declinazione).

natura: nominativo femminile singolare (natura, naturae, I declinazione).

incommodo: ablativo neutro singolare (incommodum, incommodi, II declinazione).


AGGETTIVI

formosissimas: accusativo femminile plurale (formosissimus, -a, -um - superlativo di formosus).

multos: accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - I classe).

magna: ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - I classe).

illis: dativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo).

istis: ablativo femminile plurale (iste, ista, istud - pronome/aggettivo dimostrativo).

mutum: accusativo neutro singolare (mutus, muta, mutum - I classe).

animali: ablativo neutro singolare (animalis, animalis, animale - II classe).

Publico: ablativo neutro singolare (publicus, publica, publicum - I classe).

unum: accusativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale).

quinque: numerale cardinale indeclinabile (cinque).

multi: nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - I classe).

verissimum: accusativo neutro singolare (verissimus, -a, -um - superlativo di verus).

uno: ablativo neutro singolare (unus, una, unum - numerale).

uni: dativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale).

cuncta: accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - I classe).

aliud: accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito).

alii: dativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

a: preposizione propria con ablativo.

in: preposizione propria con accusativo.

atque: congiunzione coordinante.

ei: dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo).

Dum: congiunzione temporale (mentre).

hic: nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).

Horum: genitivo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).

apud nos: locuzione preposizionale (presso di noi).

ex his: preposizione pronome dimostrativo.

potes: verbo anomalo.

illarum: genitivo femminile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo).

igitur: congiunzione conclusiva.

mihi: dativo maschile singolare (ego - pronome personale).

dum: congiunzione temporale (mentre).

vobis: dativo maschile plurale (vos - pronome personale).

ut: congiunzione finale.

ex: preposizione propria con ablativo.

Publico consilio habito: ablativo assoluto.

unum in locum: locuzione avverbiale di moto a luogo.

Ille autem: nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo) congiunzione avversativa (autem).

quarum: genitivo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo).

quod: congiunzione causale (poiché).

qui: nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo).

Neque enim: locuzione congiuntiva (infatti non).

omnia: accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo/pronome indefinito).

quae: accusativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo).

ad: preposizione propria con accusativo.

in: preposizione propria con ablativo.

se: pronome riflessivo accusativo.

Numquam: avverbio di tempo (mai).

uni: dativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo).

sed: congiunzione avversativa.

aliquo: ablativo neutro singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito).

adiuncto: ablativo neutro singolare (adiunctus, -a, -um - participio perfetto).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 13:03:21 - flow version _RPTC_G1.3