Il Sabino ingannato dal sacerdote di Diana - Verba nostra 1 pagina 219 numero 5

Servius Tullius, Romanorum rex, quia clarum templum...

Servio Tullio, Re dei Romani, poiché sentiva parlare del famoso tempio di Diana ad Efeso e poiché elogiava in modo straordinario il grande consenso dei cittadini della Grecia, per la devozione verso la dea, convocava i principi dei Latini e con loro stringeva un'amicizia pubblicamente e privatamente.

Poi esponeva il progetto della costruzione del tempio di Diana e i principi dei Latini approvavano l'intenzione. E così veniva costruito dal popolo latino con il popolo romano il tempio di Diana. In seguito un contadino sabino aveva un bue (dat di poss) di una grandezza straordinaria (abl qualità); il prodigio è favorevole predicono i vati: "Il popolo del quale i cittadini immoleranno il bue a Diana, avrà il comando." Il responso giunge anche a Roma al sacerdote del tempio di Diana.

Quando è il momento del sacrificio, il cittadino Sabino conduce a Roma il bue e lo porta al tempio di Fano davanti all'altare della dea, con l'animale attende il suo sacerdote. Ma il sacerdote romano si agita per la grandezza della vittima sacrificale e memore del responso con un astuto inganno così biasima il Sabino: "Perchè tu, o Sabino, ti appresti a fare un sacrificio a Diana in modo sacrilego?

Nella parte più bassa della valle scorre il Tevere: purifica allora il tuo corpo nel fiume corrente! Poi potrai fare il sacrificio alla dea." Il contadino dal tempio scese al Tevere. Nel frattempo il sacerdote, che è un cittadino romano, sacrifica il bue a Diana.
(By Vogue)

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

audiebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (audio, audis, audivi, auditum, audire).

laudabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare).

convocabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocare).

iungebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere).

exponebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (expono, exponis, exposui, expositum, exponere).

comprobabant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (comprobo, comprobas, comprobavi, comprobatum, comprobare).

aedificabatur: indicativo imperfetto passivo, 3° persona singolare (aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare).

erat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

habetur: indicativo presente passivo, 3° persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).

canunt: indicativo presente, 3° persona plurale (cano, canis, cecini, cantum, canere).

immolabit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare).

habebit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).

pervenit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire).

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

agit: indicativo presente, 3° persona singolare (ago, agis, egi, actum, agere).

deducitque: indicativo presente, 3° persona singolare (deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere) congiunzione enclitica "-que".

exspectat: indicativo presente, 3° persona singolare (expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare).

movetur: indicativo presente passivo, 3° persona singolare (moveo, moves, movi, motum, movere).

memor: aggettivo con genitivo (memor, memoris - memore di).

obiurgat: indicativo presente, 3° persona singolare (obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgare).

facere paras: infinito presente (facio, facis, feci, factum, facere) indicativo presente, 2° persona singolare (paro, paras, paravi, paratum, parare).

fluit: indicativo presente, 3° persona singolare (fluo, fluidis, fluxi, fluxum, fluere).

ablue: imperativo presente, 2° persona singolare (abluo, abluis, ablui, ablutum, abluere).

sacrificare poteris: infinito presente (sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificare) indicativo futuro semplice, 2° persona singolare (possum, potes, potui, posse).

descendit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (descendo, descendis, descendi, descensum, descendere).

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

immolat: indicativo presente, 3° persona singolare (immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare).


SOSTANTIVI

Servius Tullius: nominativo maschile singolare (Servius Tullius, Servii Tullii, II declinazione).

Romanorum: genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum, II declinazione).

rex: nominativo maschile singolare (rex, regis, III declinazione).

templum: accusativo neutro singolare (templum, templi, II declinazione).

Dianae: genitivo femminile singolare (Diana, Dianae, I declinazione).

Ephesi: genitivo femminile singolare (Ephesus, Ephesi, II declinazione - città).

Graeciae: genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae, I declinazione).

civitatum: genitivo femminile plurale (civitas, civitatis, III declinazione).

consensionem: accusativo femminile singolare (consensio, consensionis, III declinazione).

pietatem: accusativo femminile singolare (pietas, pietatis, III declinazione).

deam: accusativo femminile singolare (dea, deae, I declinazione).

principes: accusativo maschile plurale (princeps, principis, III declinazione).

Latinorum: genitivo maschile plurale (Latini, Latinorum, II declinazione).

hospitia: accusativo neutro plurale (hospitium, hospitii, II declinazione).

amicitiasque: accusativo femminile plurale (amicitia, amicitiae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

consilium: accusativo neutro singolare (consilium, consilii, II declinazione).

aedificationis: genitivo femminile singolare (aedificatio, aedificationis, III declinazione).

templia: genitivo neutro singolare (templum, templi, II declinazione).

principes: nominativo maschile plurale (princeps, principis, III declinazione).

sententiam: accusativo femminile singolare (sententia, sententiae, I declinazione).

Romae: locativo (Roma, Romae, I declinazione - a Roma).

fanum: nominativo neutro singolare (fanum, fani, II declinazione).

populo Latino: ablativo maschile singolare (populus, populi, II declinazione) ablativo maschile singolare (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe).

populo Romano: ablativo maschile singolare (populus, populi, II declinazione) ablativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe).

agricolae: nominativo maschile plurale (agricola, agricolae, I declinazione).

Sabino: dativo maschile singolare (Sabinus, Sabini, II declinazione).

bos: nominativo femminile singolare (bos, bovis, III declinazione).

magnitudine: ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis, III declinazione).

prodigium: nominativo neutro singolare (prodigium, prodigii, II declinazione).

vates: nominativo maschile plurale (vates, vatis, III declinazione).

Populus: nominativo maschile singolare (populus, populi, II declinazione).

civis: nominativo maschile singolare (civis, civis, III declinazione).

bovem: accusativo femminile singolare (bos, bovis, III declinazione).

imperium: accusativo neutro singolare (imperium, imperii, II declinazione).

Responsum: nominativo neutro singolare (responsum, responsi, II declinazione).

sacerdotem: accusativo maschile singolare (sacerdos, sacerdotis, III declinazione).

fani: genitivo neutro singolare (fanum, fani, II declinazione).

sacrificii: genitivo neutro singolare (sacrificium, sacrificii, II declinazione).

tempus: nominativo neutro singolare (tempus, temporis, III declinazione).

Sabinus civis: nominativo maschile singolare (Sabinus, Sabini, II declinazione) nominativo maschile singolare (civis, civis, III declinazione).

bovem: accusativo femminile singolare (bos, bovis, III declinazione).

fanum: accusativo neutro singolare (fanum, fani, II declinazione).

aram: accusativo femminile singolare (ara, arae, I declinazione).

animali: ablativo neutro singolare (animal, animalis, III declinazione).

sacerdotem: accusativo maschile singolare (sacerdos, sacerdotis, III declinazione).

hostiae: genitivo femminile singolare (hostia, hostiae, I declinazione).

dolo: ablativo maschile singolare (dolus, doli, II declinazione).

Sabine: vocativo maschile singolare (Sabinus, Sabini, II declinazione).

sacrificium: accusativo neutro singolare (sacrificium, sacrificii, II declinazione).

In infima valle: locuzione (nella valle più profonda).

Tiberis: nominativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis, III declinazione).

corpus: accusativo neutro singolare (corpus, corporis, III declinazione).

flumine: ablativo neutro singolare (flumen, fluminis, III declinazione).

Agricola: nominativo maschile singolare (agricola, agricolae, I declinazione).

Tiberim: accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis, III declinazione).

sacerdos: nominativo maschile singolare (sacerdos, sacerdotis, III declinazione).

civis: nominativo maschile singolare (civis, civis, III declinazione).

bovem: accusativo femminile singolare (bos, bovis, III declinazione).


AGGETTIVI

clarum: accusativo neutro singolare (clarus, clara, clarum - I classe).

magnam: accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - I classe).

nova: nominativo femminile singolare (novus, nova, novum - I classe).

faustum: nominativo neutro singolare (faustus, fausta, faustum - I classe).

cuius: genitivo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo/aggettivo).

callido: ablativo maschile singolare (callidus, callida, callidum - I classe).

inceste: avverbio di modo (incestamente).

infima: ablativo femminile singolare (infimus, infima, infimum - superlativo di inferus).

vivo: ablativo neutro singolare (vivus, viva, vivum - I classe).

Romanus: nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - I classe).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quia: congiunzione causale (poiché).

et: congiunzione coordinante (e).

ob: preposizione propria con accusativo (a causa di).

erga: preposizione propria con accusativo (verso).

mire: avverbio di modo (meravigliosamente).

cum eis: preposizione pronome personale.

publice privatimque: avverbi (pubblicamente e privatamente) congiunzione enclitica "-que".

Deinde: avverbio di tempo (poi).

Itaque: congiunzione conclusiva (e così).

Praeterea: avverbio (inoltre).

prodigium faustum habetur: nominativo neutro (prodigium) nominativo neutro (faustum) verbo (habetur). Costruzione del doppio nominativo con verbo passivo.

cuius: genitivo maschile singolare (pronome relativo).

quod: pronome relativo nominativo neutro singolare (che).

quoque: avverbio (anche).

ad: preposizione propria con accusativo.

Cum: congiunzione temporale (quando).

Sabinus civis: nominativo maschile (Sabino) nominativo maschile (civis).

Romam: accusativo di moto a luogo (verso Roma).

ad: preposizione propria con accusativo.

ante: preposizione propria con accusativo.

suo: ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo).

Sed: congiunzione avversativa (ma).

ita: avverbio di modo (così).

Cur: avverbio interrogativo (perché).

tu: pronome personale nominativo singolare.

extemplo: avverbio di tempo (subito).

Interea: avverbio di tempo (frattanto).

qui: nominativo maschile singolare (pronome relativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3