Il supplizio di Tantalo Versione latino Verba Nostra 1 pagina 269 numero 3

Tantalo, tiranno dei Lidi, era famoso per le sue grandi ricchezze (o anche per la sua grande ricchezza, divitiae, divitiarum) ed era caro agli dei e alle dee. Per questo motivo spesso Giove chiamava Tantalo sull'Olimpo e lo ammetteva ai banchetti degli dei superni.

Ma Tantalo ascoltò nel cielo le parole di Giove e degli dei e rese noti i loro progetti.

Inoltre compì il furto dell'ambrosia divina. Allora adirato Giove disse: "Tantalo sarà bandito dall'Olimpo e sarà punito negli Inferi con una dura pena. Starà nella palude Stigia, ma arderà dalla sete; infatti se si avvicinerà all'acqua, l'acqua subito svanirà; penderanno davanti ai suoi occhi, rami con molti e gradevoli frutti ma, se Tantalo solleverà il braccio, il vento solleverà i rami verso cielo.

Perciò Tantalo sarà tormentato sempre dalla fame e dalla sete; inoltre un immenso sasso penderà sempre sopra di lui".
(By Pasolt A. M. )

QUI trovi Il supplizio di Tantalo dal libro QUAE MANENT (diversa)
ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

vocabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare).

admittebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (admitto, admittis, admisi, admissum, admittere).

audivit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (audio, audis, audivi, auditum, audire).

declaravit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (declaro, declaras, declaravi, declaratum, declarare).

fecit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (facio, facis, feci, factum, facere).

dixit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere).

pelletur: indicativo futuro semplice passivo, 3° persona singolare (pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere).

punietur: indicativo futuro semplice passivo, 3° persona singolare (punio, punis, punii, punitum, punire).

stabit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (sto, stas, steti, statum, stare).

ardebit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (ardeo, ardes, arsi, arsum, ardere).

admovebit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (admoveo, admoves, admovi, admotum, admovere).

recedet: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (recedo, recedis, recessi, recessum, recedere).

pendebunt: indicativo futuro semplice, 3° persona plurale (pendeo, pendes, pependi, pendere).

sublevabit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (sublevo, sublevas, sublevavi, sublevatum, sublevare).

extollet: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (extollo, extollis, extuli, elatum, extollere).

excruciabitur: indicativo futuro semplice passivo, 3° persona singolare (excrucio, excrucias, excruciavi, excruciatum, excruciare).

impendebit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (impendeo, impendes, impendēre).


SOSTANTIVI

Tantalus: nominativo maschile singolare (Tantalus, Tantali, II declinazione).

Lydorum: genitivo maschile plurale (Lydi, Lydorum, II declinazione).

tyrannus: nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni, II declinazione).

divitias: accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum, I declinazione - solo plurale).

diis deabusque: dativo maschile plurale (deus, dei, II declinazione) dativo femminile plurale (dea, deae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

Iuppiter: nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis, III declinazione).

Olympum: accusativo maschile singolare (Olympus, Olympi, II declinazione).

superorum: genitivo maschile plurale (superi, superorum, II declinazione - gli dei).

epulas: accusativo femminile plurale (epulae, epularum, I declinazione - solo plurale).

caelo: ablativo neutro singolare (caelum, caeli, II declinazione).

Iovis: genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis, III declinazione).

deorum: genitivo maschile plurale (deus, dei, II declinazione).

verba: accusativo neutro plurale (verbum, verbi, II declinazione).

terra: ablativo femminile singolare (terra, terrae, I declinazione).

consilia: accusativo neutro plurale (consilium, consilii, II declinazione).

nectaris: genitivo maschile singolare (nectar, nectaris, III declinazione).

ambrosiae: genitivo femminile singolare (ambrosia, ambrosiae, I declinazione).

furtum: accusativo neutro singolare (furtum, furti, II declinazione).

Olympo: ablativo maschile singolare (Olympus, Olympi, II declinazione).

Inferis: ablativo maschile plurale (Inferi, Inferorum, II declinazione - gli Inferi).

poena: nominativo femminile singolare (poena, poenae, I declinazione).

palude: ablativo femminile singolare (palus, paludis, III declinazione).

siti: ablativo femminile singolare (sitis, sitis, III declinazione - usato in ablativo).

aqua: nominativo femminile singolare (aqua, aquae, I declinazione).

rami: nominativo maschile plurale (ramus, rami, II declinazione).

pomis: ablativo neutro plurale (pomum, pomi, II declinazione).

oculos: accusativo maschile plurale (oculus, oculi, II declinazione).

brachium: accusativo neutro singolare (brachium, brachii, II declinazione).

ventus: nominativo maschile singolare (ventus, venti, II declinazione).

ramos: accusativo maschile plurale (ramus, rami, II declinazione).

caelum: accusativo neutro singolare (caelum, caeli, II declinazione).

fame: ablativo femminile singolare (fames, famis, III declinazione).

siti: ablativo femminile singolare (sitis, sitis, III declinazione).

saxum: nominativo neutro singolare (saxum, saxi, II declinazione).


AGGETTIVI

clarus: nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - I classe).

magnas: accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - I classe).

carus: nominativo maschile singolare (carus, cara, carum - I classe).

divinae: genitivo femminile singolare (divinus, divina, divinum - I classe).

saeva: nominativo femminile singolare (saevus, saeva, saevum - I classe).

Stygia: ablativo femminile singolare (Stygius, Stygia, Stygium - I classe).

multis: ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - I classe).

iucundis: ablativo neutro plurale (iucundus, iucunda, iucundum - I classe).

immensum: nominativo neutro singolare (immensus, immensa, immensum - I classe).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ob: preposizione propria con accusativo (a causa di).

Ideo: avverbio (perciò).

saepe: avverbio di tempo (spesso).

ad: preposizione propria con accusativo (verso).

et: congiunzione coordinante (e).

in: preposizione propria con ablativo (in, su).

eorum: genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo).

Praeterea: avverbio (inoltre).

Tunc: avverbio di tempo (allora).

iratus: nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - participio perfetto usato come aggettivo).

atque: congiunzione coordinante (e).

nam: congiunzione causale (infatti).

si: congiunzione condizionale (se).

ad: preposizione propria con accusativo (verso).

statim: avverbio di tempo (subito).

ante: preposizione propria con accusativo (davanti a).

eius: genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo).

sed: congiunzione avversativa (ma).

Ideo: avverbio (perciò).

semper: avverbio di tempo (sempre).

super eum: preposizione pronome personale.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3