Il valore dell'amicizia - Versione Verba Nostra 2 pagina 317 numero 31

Est enim amicitia nihil aliud nisi omnium divinarum...qui omnino nusquam reperiuntur.

L'amicizia non è infatti nient'altro se non l'accordo di tutte le cose umane e divine con la benevolenza e la carità; non so se, eccettuata la sapienza (fatta eccezione della sapienza), sia stato dato nient'altro di migliore all'uomo dagli dèi immortali.

Alcuni pongono davanti la ricchezza, altri la buona salute, altri la potenza, altri gli onori, molti anche i piaceri. Quelle cose in verità sono caduche e incerte, non sono poste tanto nelle nostre decisioni quanto nella cieca ventura della fortuna.

Quelli che invece pongono il sommo bene nella virtù, fanno in verità benissimo, ma questa stessa virtù nasce e contiene l'amicizia, in nessun patto ci potrebbe essere l'amicizia senza virtù. Noi appunto dovremmo spiegare la virtù in base alla consuetudine della vita e del nostro parlare, non dovremmo misurarla secondo la magnificenza delle parole e dovremmo elencare quegli uomini onesti, che sono considerati onesti, i Paoli, i Catoni, gli Scipioni;

questi uomini sono soddisfatti della vita comune (la vita comune è soddisfacente per questi uomini); noi invece dovremmo tralasciare coloro, che generalmente non si ritrovano in alcun luogo.
(By Maria D. )

Qui trovi il Valore dell'amicizia dal libro Quae Manent (diversa)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

reperiuntur: indicativo presente passivo, 3° persona plurale (reperio, reperis, repperi, repertum, reperire).

scio: indicativo presente, 1° persona singolare (scio, scis, scivi, scitum, scire).

datum sit: congiuntivo perfetto passivo, 3° persona singolare (do, das, dedi, datum, dare).

praeponunt: indicativo presente, 3° persona plurale (praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponere).

sunt: indicativo presente, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).

posita: nominativo neutro plurale (positus, posita, positum - participio perfetto di pono, ponis, posui, positum, ponere).

ponunt: indicativo presente, 3° persona plurale (pono, ponis, posui, positum, ponere).

faciunt: indicativo presente, 3° persona plurale (facio, facis, feci, factum, facere).

gignit: indicativo presente, 3° persona singolare (gigno, gignis, genui, genitum, gignere).

continet: indicativo presente, 3° persona singolare (contineo, contines, continui, contentum, continere).

esse potest: infinito presente (sum, es, fui, esse) indicativo presente, 3° persona singolare (possum, potes, potui, posse).

interpretemur: congiuntivo presente, 1° persona plurale (interpretor, interpretaris, interpretatus sum, interpretari).

metiamur: congiuntivo presente, 1° persona plurale (metior, metiris, metitus sum, metiri).

numeremus: congiuntivo presente, 1° persona plurale (numero, numeras, numeravi, numeratum, numerare).

habentur: indicativo presente passivo, 3° persona plurale (habeo, habes, habui, habitum, habere).

contenta est: indicativo presente passivo, 3° persona singolare (contendo, contendis, contendi, contentum, contendere). Oppure attributivo (contentus est).

omittamus: congiuntivo presente, 1° persona plurale (omitto, omittis, omisi, omissum, omittere).


SOSTANTIVI

amicitia: nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae, I declinazione).

divinarum: genitivo femminile plurale (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe, qui sostantivato).

rerum: genitivo femminile plurale (res, rei, V declinazione).

humanarumque: genitivo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe, qui sostantivato) congiunzione enclitica "-que".

benivolentia: ablativo femminile singolare (benivolentia, benivolentiae, I declinazione).

caritate: ablativo femminile singolare (caritas, caritatis, III declinazione).

consensio: nominativo femminile singolare (consensio, consensionis, III declinazione).

nihil: nominativo/accusativo neutro singolare (pronome indefinito indeclinabile).

homini: dativo maschile singolare (homo, hominis, III declinazione).

dis: dativo maschile plurale (deus, dei, II declinazione).

Divitias: accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum, I declinazione - solo plurale).

valetudinem: accusativo femminile singolare (valetudo, valetudinis, III declinazione).

potentiam: accusativo femminile singolare (potentia, potentiae, I declinazione).

honores: accusativo maschile plurale (honor, honoris, III declinazione).

voluptates: accusativo femminile plurale (voluptas, voluptatis, III declinazione).

bona: nominativo neutro plurale (bonum, boni, II declinazione).

consiliis: ablativo neutro plurale (consilium, consilii, II declinazione).

fortunae: genitivo femminile singolare (fortuna, fortunae, I declinazione).

temeritate: ablativo femminile singolare (temeritas, temeritatis, III declinazione).

virtute: ablativo femminile singolare (virtus, virtutis, III declinazione).

bonum: accusativo neutro singolare (bonum, boni, II declinazione).

virtutem: accusativo femminile singolare (virtus, virtutis, III declinazione).

consuetudine: ablativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis, III declinazione).

vitae: genitivo femminile singolare (vita, vitae, I declinazione).

sermonisque: genitivo maschile singolare (sermo, sermonis, III declinazione) congiunzione enclitica "-que".

magnificentia: ablativo femminile singolare (magnificentia, magnificentiae, I declinazione).

viros: accusativo maschile plurale (vir, viri, II declinazione).

Paulos: accusativo maschile plurale (Paulus, Pauli, II declinazione - nomi propri).

Catones: accusativo maschile plurale (Cato, Catonis, III declinazione - nomi propri).

Scipiones: accusativo maschile plurale (Scipio, Scipionis, III declinazione - nomi propri).

his viris: dativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo) dativo maschile plurale (vir, viri, II declinazione).

vita: nominativo femminile singolare (vita, vitae, I declinazione).


AGGETTIVI

omnium: genitivo femminile plurale (omnis, omnis, omne - II classe).

melius: nominativo/accusativo neutro singolare (melior, melius - comparativo di bonus).

inmortalibus: ablativo maschile plurale (inmortalis, inmortalibus, inmortale - II classe).

bonam: accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - I classe).

caduca: nominativo neutro plurale (caducus, caduca, caducum - I classe).

incerta: nominativo neutro plurale (incertus, incerta, incertum - I classe).

summum: accusativo neutro singolare (summus, summa, summum - I classe).

praeclare: avverbio (eccellentemente).

communis: nominativo femminile singolare (communis, communis, commune - II classe).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

nihil aliud nisi: locuzione (nient'altro che).

cum: preposizione propria con ablativo (con).

haud scio an: locuzione (non so se).

exceptā: ablativo femminile singolare (exceptus, excepta, exceptum - participio perfetto usato come preposizione impropria, "eccetto").

a: preposizione propria con ablativo (da).

alii... alii: pronomi indefiniti (alcuni... altri).

etiam: avverbio (anche).

Illa autem: nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo) congiunzione avversativa (autem).

non tam... quam: locuzione (non tanto... quanto).

Qui autem: nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo) congiunzione avversativa (autem).

illi quidem: nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo) particella rafforzativa (quidem).

sed: congiunzione avversativa.

haec ipsa: nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo) nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo).

nec: congiunzione coordinante negativa (e non).

sine: preposizione propria con ablativo.

ullo pacto: locuzione avverbiale (in alcun modo).

Iam: avverbio di tempo (oramai, quindi).

ex: preposizione propria con ablativo.

nec... et: locuzione (né... e/ma).

bonos: accusativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe).

eos: accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo).

qui: nominativo maschile plurale (pronome relativo).

omnes: nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - II classe).

eos autem: accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo) congiunzione avversativa (autem).

qui: nominativo maschile plurale (pronome relativo).

omnino: avverbio (del tutto).

nusquam: avverbio di luogo (in nessun luogo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3