Intervento chirurgico su un leone - Verba nostra 1 pagina 368 numero 32
Ego in Africa, iniquis verberibus pessimi domini...
Io in Africa, spinto alla fuga a causa delle inique bastonate del pessimo padrone, mi ritirai nei deserti tra i campi e le sabbie.
Allora, mentre il sole bruciava, trovai lontano una spelonca molto appartata e mi nascosi in questa. E poco dopo un leone giunse alla stessa spelonca, con il piede insanguinato, emettendo altissimi gemiti e mormorii che descrivevano il dolore della ferita (per la ferita).
Ed in primo luogo in verità, atterrito di gran lunga alla vista del leone che giungeva, rimasi pieno di stupore. Ma, dopo che il leone mi vide, si avvicinò mansueto e mi mostrò il piede ferito e lo allungò (me lo porse). Allora io strappai la grandissima spina, che era rimasta attaccata alla pianta del piede e feci uscire premendo il sangue scaturito dalla ferita profonda.
Allora quello, guarito grazie al mio intervento, pose il piede nelle mie mani, si sdraiò e si addormentò. E da quel giorno abbiamo vissuto con lo stesso sostentamento; infatti il leone mi sottoponeva le grasse membra delle fiere catturate.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
coactus: participio perfetto nominativo maschile singolare (cogo, cogis, coegi, coactum, cogere).
concessi: indicativo perfetto, 1° persona singolare (concedo, concedis, concessi, concessum, concedere).
flagrat: indicativo presente, 3° persona singolare (flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrare).
inveni: indicativo perfetto, 1° persona singolare (invenio, invenis, inveni, inventum, invenire).
recondidi: indicativo perfetto, 1° persona singolare (recondo, recondis, recondidi, reconditum, recondere).
venit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire).
edens: participio presente nominativo maschile singolare (edo, edis, edidi, editum, edere).
significantia: participio presente accusativo neutro plurale (significo, significas, significavi, significatum, significare).
territus: participio perfetto nominativo maschile singolare (terreo, terres, terrui, territum, terrere).
obstupui: indicativo perfetto, 1° persona singolare (obstupesco, obstupescis, obstupui, obstupescere).
vidit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (video, vides, vidi, visum, videre).
accessit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (accedo, accedis, accessi, accessum, accedere).
ostendit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere).
porrexit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigere).
revelli: indicativo perfetto, 1° persona singolare (revello, revellis, revelli, revulsum, revellere).
expressi: indicativo perfetto, 1° persona singolare (exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimere).
levatus: participio perfetto nominativo maschile singolare (levo, levas, levavi, levatum, levare).
posuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (pono, ponis, posui, positum, ponere).
recubuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (recumbo, recumbis, recubui, recubitum, recumbere).
quievit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere).
viximus: indicativo perfetto, 1° persona plurale (vivo, vivis, vixi, victum, vivere).
suggerebat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (suggero, suggeris, suggessi, suggestum, suggerere).
SOSTANTIVI
Africa: ablativo femminile singolare (Africa, Africae, I declinazione).
verberibus: ablativo neutro plurale (verber, verberis, III declinazione).
domini: genitivo maschile singolare (dominus, domini, II declinazione).
fugam: accusativo femminile singolare (fuga, fugae, I declinazione).
camporum: genitivo maschile plurale (campus, campi, II declinazione).
arenarum: genitivo femminile plurale (arena, arenae, I declinazione).
solitudines: accusativo femminile plurale (solitudo, solitudinis, III declinazione).
sol: nominativo maschile singolare (sol, solis, III declinazione).
specum: accusativo maschile singolare (specus, specus, IV declinazione).
leo: nominativo maschile singolare (leo, leonis, III declinazione).
pede: ablativo maschile singolare (pes, pedis, III declinazione).
gemitus: accusativo maschile plurale (gemitus, gemitus, IV declinazione).
murmura: accusativo neutro plurale (murmur, murmuris, III declinazione).
dolorem: accusativo maschile singolare (dolor, doloris, III declinazione).
vulneris: genitivo neutro singolare (vulnus, vulneris, III declinazione).
conspectu: ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus, IV declinazione).
leonis: genitivo maschile singolare (leo, leonis, III declinazione).
pedem: accusativo maschile singolare (pes, pedis, III declinazione).
spinam: accusativo femminile singolare (spina, spinae, I declinazione).
vestigio: ablativo neutro singolare (vestigium, vestigii, II declinazione).
pedis: genitivo maschile singolare (pes, pedis, III declinazione).
saniem: accusativo femminile singolare (sanies, saniei, V declinazione).
vulnere: ablativo neutro singolare (vulnus, vulneris, III declinazione).
operā: ablativo femminile singolare (opera, operae, I declinazione).
pedem: accusativo maschile singolare (pes, pedis, III declinazione).
manibus: ablativo femminile plurale (manus, manus, IV declinazione).
die: ablativo maschile singolare (dies, diei, V declinazione).
victu: ablativo maschile singolare (victus, victus, IV declinazione).
ferarum: genitivo femminile plurale (fera, ferae, I declinazione).
captarum: genitivo femminile plurale (captus, capta, captum - participio perfetto usato come aggettivo).
membra: accusativo neutro plurale (membrum, membri, II declinazione).
AGGETTIVI
iniquis: ablativo neutro plurale (iniquus, iniqua, iniquum - I classe).
pessimi: genitivo maschile singolare (pessimus, pessima, pessimum - superlativo di malus).
remotissimum: accusativo maschile singolare (remotissimus, -a, -um - superlativo di remotus).
multo: ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - I classe).
eundem: accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo).
cruento: ablativo maschile singolare (cruentus, cruenta, cruentum - I classe).
altiores: accusativo maschile plurale (altior, altius - comparativo di altus).
primum: avverbio (anzitutto).
longe: avverbio (lontano, di molto).
mansuetus: nominativo maschile singolare (mansuetus, mansueta, mansuetum - I classe).
vulneratum: accusativo maschile singolare (vulneratus, vulnerata, vulneratum - participio perfetto usato come aggettivo).
ingentissimam: accusativo femminile singolare (ingentissimus, -a, -um - superlativo di ingens).
haerentem: participio presente accusativo femminile singolare (haereo, haeres, haesi, haesum, haerere).
conceptam: accusativo femminile singolare (conceptus, concepta, conceptum - participio perfetto di concipio).
intimo: ablativo neutro singolare (intimus, intima, intimum - I classe, superlativo).
opimiora: accusativo neutro plurale (opimior, opimius - comparativo di opimus).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ego: pronome personale nominativo singolare (io).
in: preposizione propria con ablativo (in).
ad: preposizione propria con accusativo (verso).
Tum: avverbio di tempo (allora).
dum: congiunzione temporale (mentre).
longe: avverbio (lontano).
et: congiunzione coordinante (e).
in: preposizione propria con accusativo (moto a luogo).
Neque multo post: locuzione (e non molto dopo).
ad eundem: preposizione pronome/aggettivo determinativo (verso lo stesso).
Atque primum quidem: locuzione (e anzitutto).
conspectu: ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus, IV declinazione).
postquam: congiunzione temporale (dopo che).
me: pronome personale accusativo singolare (me).
mihi: pronome personale dativo singolare (a me).
Ibi: avverbio di luogo (lì).
mea: ablativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo).
ex eo die: locuzione (da quel giorno).
eodem: ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo).
nam: congiunzione causale (infatti).
mihi: pronome personale dativo singolare (a me).