Istituzione e caratteristiche del consolato - Versione Verba Nostra 1 pagina 410 numero 27
Da quel tempo i Romani elessero i consoli, due al posto di un unico re, affinché se uno avesse voluto essere malvagio, l'altro, possedendo la stessa autorità, frenasse il collega.
E si decise che l'impero consolare non fosse più lungo di un anno, affinché i consoli per la lunghezza del potere non diventassero troppo superbi: così dovevano esser sempre degni di un buon cittadino, poiché sapevano che loro dopo un anno sarebbero stati privati cittadini.
Dunque durante il primo anno dall'espulsione dei re furono consoli Lucio Giunio Bruto e Tarquinio Collatino, marito di Lucrezia. Ma Tarquinio Collatino fu subito spogliato della carica.
Si stabilì infatti che nella città non rimanesse nessuno con il nome Tarquinio. Pertanto, prese tutto il suo patrimonio, si trasferì dalla città e al suo posto fu eletto console L. Valerio Publicola.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
creaverunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (creo, creas, creavi, creatum, creare).
esse voluisset: congiuntivo piuccheperfetto (volo, vis, volui, velle) infinito presente (sum, es, fui, esse).
habens: participio presente nominativo maschile singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).
coerceret: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (coerceo, coerces, coercui, coercitum, coercere).
placuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (placeo, places, placui, placitum, placere - impersonale).
esset: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
redderentur: congiuntivo imperfetto passivo, 3° persona plurale (reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere).
debebant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (debeo, debes, debui, debitum, debere).
sciebant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (scio, scis, scivi, scitum, scire).
futuros esse: infinito futuro (sum, es, fui, esse).
Fuerunt: indicativo perfetto, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).
exactos: accusativo maschile plurale (exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - participio perfetto).
spoliatus est: indicativo perfetto passivo, 3° persona singolare (spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliare).
Decretum est: indicativo perfetto passivo, 3° persona singolare (decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - impersonale).
maneret: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (maneo, manes, mansi, mansum, manere).
accepit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere).
migravit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (migro, migras, migravi, migratum, migrare).
creatus est: indicativo perfetto passivo, 3° persona singolare (creo, creas, creavi, creatum, creare).
SOSTANTIVI
tempore: ablativo neutro singolare (tempus, temporis, III declinazione).
consules: nominativo maschile plurale (consul, consulis, III declinazione).
rege: ablativo maschile singolare (rex, regis, III declinazione).
potestatem: accusativo femminile singolare (potestas, potestatis, III declinazione).
collegam: accusativo maschile singolare (collega, collegae, I declinazione).
imperium: nominativo neutro singolare (imperium, imperii, II declinazione).
annuum: nominativo neutro singolare (annus, anni, II declinazione - qui aggettivo sostantivato).
diuturnitatem: accusativo femminile singolare (diuturnitas, diuturnitatis, III declinazione).
potestatis: genitivo femminile singolare (potestas, potestatis, III declinazione).
consules: nominativo maschile plurale (consul, consulis, III declinazione).
anno: ablativo maschile singolare (annus, anni, II declinazione).
reges: accusativo maschile plurale (rex, regis, III declinazione).
consules: nominativo maschile plurale (consul, consulis, III declinazione).
Iunius Brutus: nominativo maschile singolare (Iunius Brutus, Iunii Bruti, II declinazione).
Tarquinius Collatinus: nominativo maschile singolare (Tarquinius Collatinus, Tarquinii Collatini, II declinazione).
maritus: nominativo maschile singolare (maritus, mariti, II declinazione).
Lucretiae: genitivo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae, I declinazione).
dignitate: ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis, III declinazione).
quisquam: nominativo maschile singolare (quisquam, quidquam - pronome indefinito).
nomine: ablativo neutro singolare (nomen, nominis, III declinazione).
Tarquinius: nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, II declinazione - nome proprio).
urbe: ablativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).
patrimonium: accusativo neutro singolare (patrimonium, patrimonii, II declinazione).
loco: ablativo neutro singolare (locus, loci, II declinazione).
ipsius: genitivo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo).
Valerius Publicola: nominativo maschile singolare (Valerius Publicola, Valerii Publicolae, II e I declinazione).
consul: nominativo maschile singolare (consul, consulis, III declinazione).
AGGETTIVI
illo: ablativo neutro singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo).
uno: ablativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo).
malus: nominativo maschile singolare (malus, mala, malum - I classe).
eandem: accusativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo).
consulare: nominativo neutro singolare (consularis, consularis, consulare - II classe).
longius: nominativo neutro singolare (longior, longius - comparativo di longus).
superbiores: nominativo maschile plurale (superbior, superbius - comparativo di superbus).
civiles: nominativo maschile plurale (civilis, civilis, civile - II classe).
privatos: accusativo maschile plurale (privatus, privata, privatum - I classe).
primo: ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - I classe).
suum: accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ex: preposizione propria con ablativo (da).
pro: preposizione propria con ablativo (invece di).
duo: numerale (due).
ut: congiunzione finale (affinché).
si: congiunzione condizionale (se).
ne: congiunzione finale negativa (affinché non).
quam: congiunzione (di quanto).
ne: congiunzione finale negativa (affinché non).
sic: avverbio di modo (così).
semper: avverbio di tempo (sempre).
quia: congiunzione causale (poiché).
se: pronome riflessivo accusativo (sé).
igitur: congiunzione conclusiva (dunque).
post: preposizione propria con accusativo (dopo).
statim: avverbio di tempo (subito).
enim: congiunzione esplicativa (infatti).
ne quisquam: locuzione (nessuno).
in: preposizione propria con ablativo (stato in luogo).
Ergo: congiunzione conclusiva (dunque).
et: congiunzione coordinante (e).