L'agricoltore e i segnali della natura - Verba nostra 1 pagina 207 numero 30

Il padre degli dèi comanda il calore del sole, le piogge, i venti freddi e i contadini osservano tali cose, come segnali affidabili.

Osservano la luna e gli astri: pertanto tengono gli armenti nelle stalle o fuori dalle stalle. Sorgono i venti, i flutti del mare iniziano a gonfiarsi agitati, si ode il fragore sugli alti monti, i litorali risuonano lungamente e il mormorio dei boschi aumenta.

Dal centro del mare tornano volando i Lari e generano clamore presso i litorali, le folaghe marine giocano sulla secca, l'airone abbandona le note paludi e vola alto sopra la nuvola.

Grazie all'ombra della notte s'intravedono le fiamme delle stelle. Gli agricoltori conoscono (sanno bene) tali segnali.
(By Maria D. )

Versione tratta da Virgilio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fecit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (facio, facis, feci, factum, facere).

compererat: indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare (comperio, comperis, comperi, compertum, comperire).

destinasse: infinito perfetto (destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare).

dedicato: participio perfetto, ablativo maschile singolare (dedico, dedicas, dedicavi, dedicatum, dedicare).

exstructis: participio perfetto, ablativo femminile plurale (exstruo, exstruis, exstruxi, exstructum, exstruere).

edidit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (edo, edis, edidi, editum, edere).

dedit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (do, das, dedi, datum, dare).

edidit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (edo, edis, edidi, editum, edere).

commisit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (committo, committis, commisi, commissum, committere).

commisit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (committo, committis, commisi, commissum, committere).

erant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).

edidit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (edo, edis, edidi, editum, edere).

omissa: participio perfetto, nominativo neutro plurale (omitto, omittis, omisi, omissum, omittere).

revocaverat: indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare (revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare).

interfuit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (intersum, interes, interfui, interesse).


SOSTANTIVI

Vespasianus: nominativo maschile singolare (Vespasianus, Vespasiani, II declinazione).

amphitheatrum: accusativo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri, II declinazione).

urbe: ablativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).

Titus: nominativo maschile singolare (Titus, Titi, II declinazione).

nemine: ablativo maschile singolare (nemo, neminis, III declinazione).

munificentia: ablativo femminile singolare (munificentia, munificentiae, I declinazione).

amphitheatro: ablativo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri, II declinazione).

thermis: ablativo femminile plurale (thermae, thermarum, I declinazione).

munus: accusativo neutro singolare (munus, muneris, III declinazione).

proelium: accusativo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).

gladiotes: accusativo maschile plurale (gladiotes, gladiotae, I declinazione).

die: ablativo maschile singolare (dies, diei, V declinazione).

milia: accusativo neutro plurale (mille, milia - plurale di mille, declinabile).

genus: accusativo neutro singolare (genus, generis, III declinazione).

ferarum: genitivo femminile plurale (fera, ferae, I declinazione).

Spectacula: nominativo neutro plurale (spectaculum, spectaculi, II declinazione).

Domitianus: nominativo maschile singolare (Domitianus, Domitiani, II declinazione).

amphitheatro: ablativo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri, II declinazione).

circo: ablativo maschile singolare (circus, circi, II declinazione).

cursus: accusativo maschile plurale (cursus, cursus, IV declinazione).

bigarum: genitivo femminile plurale (biga, bigae, I declinazione).

quadrigarumque: genitivo femminile plurale (quadriga, quadrigae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

proelium: nominativo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).

Venationes: nominativo femminile plurale (venatio, venationis, III declinazione).

gladiatoresque: nominativo maschile plurale (gladiator, gladiatoris, III declinazione) congiunzione enclitica "-que".

noctibus: ablativo femminile plurale (nox, noctis, III declinazione).

lychnuchos: accusativo maschile plurale (lychnuchus, lychnuchi, II declinazione - fiaccole/lampade).

virorum: genitivo maschile plurale (vir, viri, II declinazione).

pugnas: accusativo femminile plurale (pugna, pugnae, I declinazione).

feminarum: genitivo femminile plurale (femina, feminae, I declinazione).

quaestoriis muneribus: ablativo neutro plurale (munus, muneris, III declinazione).


AGGETTIVI

media: ablativo femminile singolare (medius, media, medium - I classe).

minor: nominativo maschile singolare (minor, minus - comparativo di parvus).

apparatissimum: accusativo neutro singolare (apparatissimus, -a, -um - superlativo di apparatus).

largissimumque: accusativo neutro singolare (largissimus, -a, -um - superlativo di largus) congiunzione enclitica "-que".

navale: accusativo neutro singolare (navalis, navalis, navale - II classe).

uno: ablativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo).

omne: accusativo neutro singolare (omnis, omnis, omne - II classe).

assidue: avverbio (assiduamente).

magnifica: nominativo neutro plurale (magnificus, magnifica, magnificum - I classe).

sumptuosa: nominativo neutro plurale (sumptuosus, sumptuosa, sumptuosum - I classe).

sollemnes: accusativo maschile plurale (sollemnis, sollemnis, solemne - II classe).

duplex: nominativo neutro singolare (duplex, duplicis - II classe).

equestre: nominativo neutro singolare (equestris, equestris, equestre - II classe).

pedestre: nominativo neutro singolare (pedestris, pedestris, pedestre - II classe).

quaestoriis: ablativo neutro plurale (quaestorius, quaestoria, quaestorium - I classe).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et: congiunzione coordinante (e/anche).

in: preposizione propria con ablativo (stato in luogo).

ut: congiunzione con valore causale o temporale (come/quando/dopo che).

Augustum: accusativo maschile singolare (Augustus, Augusti, II declinazione).

Tamen: congiunzione avversativa (tuttavia).

ante se: locuzione preposizionale (prima di sé).

iuxta: avverbio (vicino).

celeriter: avverbio di modo (velocemente).

atque: congiunzione coordinante (e).

non modo... verum et: locuzione avverbiale (non solo... ma anche).

ubi: avverbio di luogo (dove).

praeter: preposizione propria con accusativo (oltre a).

ac: congiunzione coordinante (e).

at: congiunzione avversativa (ma).

quoque: avverbio (anche).

ad: preposizione propria con accusativo (moto a luogo/scopo).

nec... modo... sed et: locuzione congiuntiva (non solo... ma anche).

Praeterea: avverbio (inoltre).

quae: pronome relativo, nominativo neutro plurale (che).

olim: avverbio di tempo (un tempo).

semper: avverbio di tempo (sempre).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3