L'amicizia tra Eurialo e Niso - Versione latino Verba nostra 1 pagina 330 numero 21

In Troianis castris Nisus atque Euryalus erant...

Nell'accampamento troiano c'erano Niso e Eurialo e si erano uniti con una straordinaria amicizia.

Niso disse a Eurialo: "Eurialo desidero fare un attacco contro i Rotuli. Dopo che molti tra loro saranno stati da noi uccisi, manderemo la notizia ad Enea". Allora Eurialo, disse al valoroso amico: "Ti manderò da solo in così grandi pericoli? Io verrò con te". A notte fonda, sotto la luce della luna, attraverso le ombre, gli amici si diressero all'accampamento nemico.

Niso e Eurialo videro i crudeli nemici che dormivano, e infiammati dall'ira, uccisero molti di loro. Mentre raccolgono il bottino tra i nemici trafitti, la luna illuminò gli amici e all'improvviso, Volcente, comandante della cavalleria dei Rotuli, vide Eurialo che fuggiva con Niso. Niso potè fuggire, al contrario Eurialo fu catturato. "O povero Eurialo, dove ti ho abbandonato?". Quando Niso vide Eurialo catturato, tentò di attaccare i cavalieri di Volcente, ma Volcente uccise Eurialo.

Il nobile Eurialo perse la vita come un fiore falciato con l'aratro. Ma si slanciò in mezzo ai nemici e da solo assalì Volcente. Niso roteò la spada fulminea ed uccise Volcente. Dopo Niso colpito dai nemici si lanciò sopra l'amico morto e perse la vita.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

iungebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

necati participio perfetto nominativo maschile plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

mittemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittam indicativo futuro semplice prima persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

veniam indicativo futuro semplice prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

petierunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

incensi participio perfetto nominativo maschile plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione

occiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

colligunt indicativo presente terza persona plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione

illuminavit indicativo perfetto terza persona singolare (illumino) Paradigma: illumino, illuminas, illuminavi, illuminatum, illumināre - verbo transitivo I coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

fugientem participio presente accusativo maschile singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

fugere infinito presente (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo

captus participio perfetto nominativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

respexit indicativo perfetto terza persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre - verbo transitivo III coniugazione

clamavit indicativo perfetto terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione

reliqui indicativo perfetto prima persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

temptavit indicativo perfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

invadere infinito presente (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

succisus participio perfetto nominativo maschile singolare (succido) Paradigma: succido, succidis, succisi, succisum, succidĕre - verbo transitivo III coniugazione

ruit indicativo perfetto terza persona singolare (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruĕre - verbo intransitivo III coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

rotavit indicativo perfetto terza persona singolare (roto) Paradigma: roto, rotas, rotavi, rotatum, rotāre - verbo transitivo I coniugazione

confossus participio perfetto nominativo maschile singolare (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodĕre - verbo transitivo III coniugazione

proiecit indicativo perfetto terza persona singolare (proicio) Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

castris ablativo neutro plurale (castrum, castri) sostantivo neutro II declinazione (spesso usato al plurale con significato di singolare)

Nisus nominativo maschile singolare (Nisus, Nisi) sostantivo maschile II declinazione

Euryalus nominativo maschile singolare (Euryalus, Euryali) sostantivo maschile II declinazione

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

Euryalo dativo maschile singolare (Euryalus, Euryali) sostantivo maschile II declinazione

impetum accusativo maschile singolare (impetus, impetus) sostantivo maschile IV declinazione

Rutulos accusativo maschile plurale (Rutuli, Rutulorum) sostantivo maschile II declinazione

nuntium accusativo maschile singolare (nuntius, nuntii) sostantivo maschile II declinazione

Aenean accusativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) sostantivo maschile I declinazione

amico dativo maschile singolare (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione

pericula accusativo neutro plurale (periculum, periculi) sostantivo neutro II declinazione

Nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione

lumine ablativo neutro singolare (lumen, luminis) sostantivo neutro III declinazione

lunae genitivo femminile singolare (luna, lunae) sostantivo femminile I declinazione

umbras accusativo femminile plurale (umbra, umbrae) sostantivo femminile I declinazione

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) sostantivo neutro II declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione

ira ablativo femminile singolare (ira, irae) sostantivo femminile I declinazione

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae) sostantivo femminile I declinazione

equitatus nominativo maschile singolare (equitatus, equitatus) sostantivo maschile IV declinazione

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione

Niso ablativo maschile singolare (Nisus, Nisi) sostantivo maschile II declinazione

Volcens nominativo maschile singolare (Volcens, Volcentis) sostantivo maschile III declinazione

equites accusativo maschile plurale (eques, equitis) sostantivo maschile III declinazione

flos nominativo maschile singolare (flos, floris) sostantivo maschile III declinazione

aratro ablativo neutro singolare (aratrum, aratri) sostantivo neutro II declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione

ensem accusativo maschile singolare (ensis, ensis) sostantivo maschile III declinazione

amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione


AGGETTIVI

Troianis ablativo maschile plurale (Troianus, Troiana, Troianum) aggettivo I classe

mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum) aggettivo I classe

strenuo dativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum) aggettivo I classe

tanta ablativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) aggettivo I classe

intempesta ablativo femminile singolare (intempestus, intempesta, intempestum) aggettivo I classe

inimica accusativo neutro plurale (inimicus, inimica, inimicum) aggettivo I classe

feros accusativo maschile plurale (ferus, fera, ferum) aggettivo I classe

dormientes accusativo maschile plurale (dormiens, dormiens) aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)

transfixos accusativo maschile plurale (transfixus, transfixa, transfixum) aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

tutus nominativo maschile singolare (tutus, tuta, tutum) aggettivo I classe

infelix nominativo maschile singolare (infelix, infelix) aggettivo II classe

pulcher nominativo maschile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) aggettivo I classe

purpureus nominativo maschile singolare (purpureus, purpurea, purpureum) aggettivo I classe

medius accusativo maschile plurale (medius, media, medium) aggettivo I classe

solum accusativo maschile singolare (solus, sola, solum) aggettivo I classe

fulmineum accusativo maschile singolare (fulmineus, fulminea, fulmineum) aggettivo I classe

exanimum accusativo maschile singolare (exanimus, exanima, exanimum) aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

atque congiunzione coordinante (e)

in preposizione accusativo (verso, contro)

Postquam congiunzione temporale (dopo che)

multi pronome indefinito nominativo maschile plurale (multus, multa, multum)

ex preposizione ablativo (da, tra)

a preposizione ablativo (da parte di)

ad preposizione accusativo (a, verso)

Tum avverbio di tempo (allora)

Solum avverbio (solamente)

te pronome personale accusativo seconda persona singolare

Tecum pronome personale cum (con te)

Nocte ablativo di tempo (di notte)

sub preposizione ablativo (sotto)

per preposizione accusativo (attraverso)

Dum congiunzione temporale (mentre)

inter preposizione accusativo (tra)

ex improviso locuzione avverbiale (all'improvviso)

contra preposizione accusativo (contro)

Ut primum congiunzione temporale (non appena)

iam avverbio di tempo (già)

frustra avverbio di modo (invano)

ubi avverbio di luogo (dove)

Cum congiunzione temporale (quando)

velut congiunzione comparativa (come)

At congiunzione avversativa (ma)

sese pronome riflessivo accusativo terza persona singolare (se stesso)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3