L'assedio di Gerusalemme - Versione Verba Nostra 1 pagina 387 numero 5
Evenerant in urbe prodigia, quae illa gens, superstitioni...
Nella città erano avvenuti prodigi, che quella popolazione, soggetta alla superstizione e avversa alle religioni, non poteva purificare né con le vittime sacrificali né con i voti.
Furono viste per il cielo delle schiere, delle armi splendenti e improvvisamente il tempio iniziò a brillare da un fuoco di nubi. Subito vennero aperte le porte del tempio e una voce inumana disse che gli dèi si stavano allontanando; contemporaneamente si sollevò un ingente rumore di genti che andavano via. Questi prodigi traevano pochi uomini nella paura.
In moltissimi era insita la fiducia nelle lettere antiche dei sacerdoti: in quel medesimo istante l'oriente doveva essere forte e gli uomini della giudea erano in procinto di ottenere il potere. Questa oscura profezia aveva predetto (anticipato) Vespasiano e Tito. È evidente che la moltitudine di assediatori di ogni età, di sesso femminile e maschile, fu di seicentomila. L'ostinazione era la stessa sia degli uomini che delle donne; era insita in loro di più la paura della vita che della morte.
Cesare Tito decise di combattere contro questa città e questa popolazione con bastioni e macchine da guerra: i compiti vennero divisi tra le legioni e a poco a poco vi fu la quiete delle battaglie. Poi si adoperarono tutte quante le cose escogitate dell'arte militare e fu conquistata la città.
(By Maria D. )
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Evenerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
piare infinito presente (pio) Paradigma: pio, pias, piavi, piatum, piāre - verbo transitivo I coniugazione
Visae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
conluxit indicativo perfetto terza persona singolare (conluceo) Paradigma: conluceo, conluces, conluxi, conlucēre - verbo intransitivo II coniugazione
Apertae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
excedere infinito presente (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
trahebant indicativo imperfetto terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione
inerat indicativo imperfetto terza persona singolare (insum) Paradigma: insum, ines, infui, inesse - verbo intransitivo anomalo
valere infinito presente (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
obtenturi erant indicativo imperfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
praedixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
par indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
inerat indicativo imperfetto terza persona singolare (insum) Paradigma: insum, ines, infui, inesse - verbo intransitivo anomalo
certare infinito presente (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione
statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione
dividuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adhibentur indicativo presente terza persona plurale passivo (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione
capta est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)
prodigia nominativo neutro plurale (prodigium, prodigii)
gens nominativo femminile singolare (gens, gentis)
superstitioni dativo femminile singolare (superstitio, superstitionis)
religionibus dativo femminile plurale (religio, religionis)
hostiis ablativo femminile plurale (hostia, hostiae)
votis ablativo neutro plurale (votum, voti)
caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli)
acies nominativo femminile plurale (acies, aciei)
arma nominativo neutro plurale (arma, armorum)
nubium genitivo femminile plurale (nubes, nubis)
igne ablativo maschile singolare (ignis, ignis)
templum nominativo neutro singolare (templum, templi)
delubri genitivo neutro singolare (delubrum, delubri)
fores nominativo femminile plurale (fores, forum)
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis)
deos accusativo maschile plurale (deus, dei)
rumor nominativo maschile singolare (rumor, rumoris)
gentium genitivo femminile plurale (gens, gentis)
prodigia nominativo neutro plurale (prodigium, prodigii)
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis)
metum accusativo maschile singolare (metus, metus)
Pluribus dativo maschile plurale (plus, pluris)
persuasio nominativo femminile singolare (persuasio, persuasionis)
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae)
sacerdotum genitivo maschile plurale (sacerdos, sacerdotis)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
Oriens nominativo maschile singolare (oriens, orientis)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
Iudaea nominativo femminile singolare (Iudaea, Iudaeae)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
ambages nominativo femminile plurale (ambages, ambagis)
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
obsessorum genitivo maschile plurale (obsessus, obsessorum)
aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis)
virile accusativo neutro singolare (virile, virilis)
muliebre accusativo neutro singolare (muliebre, muliebris)
sexcenta milia accusativo neutro plurale (mille, milia - numerale sostantivato)
Obstinatio nominativo femminile singolare (obstinatio, obstinationis)
viris dativo maschile plurale (vir, viri)
feminisque dativo femminile plurale (femina, feminae)
metus nominativo maschile singolare (metus, metus)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
gentemque accusativo femminile singolare (gens, gentis)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
Titus nominativo maschile singolare (Titus, Titi)
aggeribus ablativo maschile plurale (agger, aggeris)
vineisque ablativo femminile plurale (vinea, vineae)
legionibus dativo femminile plurale (legio, legionis)
munia nominativo neutro plurale (munus, muneris)
quies nominativo femminile singolare (quies, quietis)
proeliorum genitivo neutro plurale (proelium, proelii)
rei genitivo femminile singolare (res, rei)
militaris genitivo femminile singolare (militaris, militaris)
reperta nominativo neutro plurale (repertum, reperti)
urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis)
AGGETTIVI
inhumana nominativo femminile singolare Uscite: inhumanus, inhumana, inhumanum - aggettivo I classe
ingens nominativo maschile singolare Uscite: ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe
paucos accusativo maschile plurale Uscite: paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe
antiquis ablativo femminile plurale Uscite: antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe
ipso ablativo maschile singolare Uscite: ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo
omnis genitivo femminile singolare (riferito a "aetatis") Uscite: omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
virile neutro singolare (riferito a "secus") Uscite: virilis, virilis, virile - aggettivo II classe
muliebre neutro singolare (riferito a "secus") Uscite: muliebris, muliebris, muliebre - aggettivo II classe
maior nominativo maschile singolare Uscite: maior, maior, maius (comparativo di magnus) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quae nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
illa nominativo femminile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (ille, illa, illud)
superstitioni dativo femminile singolare - sostantivo (superstitio, superstitionis)
obnoxia nominativo femminile singolare - aggettivo (obnoxius, obnoxia, obnoxium)
et congiunzione
adversa nominativo femminile singolare - aggettivo (adversum, adversa, adversum)
neque congiunzione
neque congiunzione
per preposizione
rutilantia nominativo neutro plurale - participio presente (rutilo)
subito avverbio
et congiunzione
repentinus nominativo maschile singolare (riferito a "ignis" implicito o aggettivo sostantivato) - aggettivo (repentinus, repentina, repentinum)
et congiunzione
simul avverbio
excedentium genitivo plurale - participio presente (excedo)
Haec nominativo neutro plurale - pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
in preposizione
antiquis ablativo femminile plurale - aggettivo (antiquus, antiqua, antiquum)
eo ablativo maschile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)
ipse ablativo maschile singolare - pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
et congiunzione
ac congiunzione
sexcenta nominativo/accusativo neutro plurale - numerale (sexcenti, sexcentae, sexcenta)
omnis genitivo maschile singolare - aggettivo (omnis, omnis, omne)
secus avverbio
quam congiunzione
eis dativo plurale - pronome personale (is, ea, id)
Adversus preposizione
hanc accusativo femminile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
gentemque accusativo femminile singolare - sostantivo (gens, gentis)
dividuntur indicativo presente passivo, terza persona plurale (divido)
paulisper avverbio
deinde avverbio
cuncta nominativo neutro plurale - aggettivo (cunctus, cuncta, cunctum)
et congiunzione