L'assedio di Sagunto - Versione Latino verba nostra 1 pagina 410 numero 26
Eodem anno bellum Punicum secundum Romanis motum est ...
Nello stesso anno fu mossa ai Romani la seconda guerra punica da Annibale (per mezzo di Annibale), condottiero dei Cartaginesi, il quale, iniziò ad attaccare Sagunto, città della Spagna e alleata dei Romani. I Romani gli intimarono tramite i legati di astenersi dalla guerra.
quello non volle ammettere i legati. I Romani inviarono i legati anche a Cartagine, affinché fosse ordinato ad Annibale di non far guerra contro gli alleati del popolo romano. Furono date dure risposte dai Cartaginesi;
i Saguntini inoltre furono vinti dalla fame: i Cartaginesi colpirono i Saguntini catturati con pene estreme. Fu dichiarata guerra ai Cartaginesi.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
motum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
oppugnare infinito presente (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepĕre - verbo transitivo anomalo (difettivo al presente)
denuntiaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
abstineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre - verbo intransitivo II coniugazione
admittere infinito presente (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre - verbo transitivo III coniugazione
noluit indicativo perfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
mandaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
gereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
data sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
victi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
adficiunt indicativo presente terza persona plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre - verbo transitivo III coniugazione
indictum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
anno ablativo maschile singolare (annus, anni)
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)
Punicum nominativo neutro singolare (Punicus, Punici)
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)
Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis)
Carthaginiensium genitivo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis)
Saguntum accusativo neutro singolare (Saguntum, Sagunti)
Hispaniae genitivo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
legatos per accusativo maschile plurale (legatus, legati)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
Hannibali dativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
socios accusativo maschile plurale (socius, socii)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)
responsa nominativo neutro plurale (responsum, responsi)
Carthaginiensibus dativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
Saguntini nominativo maschile plurale (Saguntinus, Saguntini)
fame ablativo femminile singolare (fames, famis)
Saguntinos accusativo maschile plurale (Saguntinus, Saguntini)
Poeni nominativo maschile plurale (Poeni, Poenorum)
poenis ablativo femminile plurale (poena, poenae)
Bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)
Carthaginiensibus dativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
AGGETTIVI
Eodem ablativo maschile singolare Uscite: idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo
secundum nominativo neutro singolare Uscite: secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe (o numerale ordinale)
amicam accusativo femminile singolare Uscite: amicus, amica, amicum - aggettivo I classe
Dura nominativo neutro plurale Uscite: durus, dura, durum - aggettivo I classe
ultimis ablativo femminile plurale Uscite: ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
per preposizione
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
Huic dativo maschile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
ut congiunzione
Is nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
etiam avverbio
ut congiunzione
ne congiunzione
contra preposizione
interea avverbio