L'eroica fine del centurione Marco Petronio - Verba nostra pagina 468 numero 13
M. Petronius, eiusdem legionis centurio...Ita pugnans post paulum concidit ac suis saluti fuit.
M. Petronio, centurione della medesima legione, dopo che aveva tentato di staccare la porta, fu assalito dalla moltitudine e disperando per sé, ricevute già molte ferite, ai propri gregari, che erano stati al suo seguito, disse:
"Poiché non posso salvarmi insieme a voi, provvederò alla vita di voi, che spinto dal desiderio di gloria, io ho portato in pericolo.
Voi, dato che vi è stata data la possibilità, provvedete a voi stessi. Nello stesso momento si gettò in mezzo ai nemici, e uccidendone due, allontanò un po' i restanti dalla porta. Dato che i commilitoni tentavano di soccorrerlo in aiuto, disse: "Tentate inutilmente di dare soccorso alla mia vita, perché ormai le forze e il sangue mi vengono meno.
Quindi allontanatevi, finché c'è la possibilità, e mettete voi al sicuro la legione ". Così poco dopo cadde combattendo e fu utile alla salvezza dei suoi (alicui saluti sum = essere utile a qualcuno)
(By Pasolt)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
excidere infinito presente (excido) Paradigma: excido, excidis, excidi, excisum, excidĕre - verbo transitivo III coniugazione
conatus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
oppressus participio perfetto nominativo maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
desperans participio presente nominativo maschile singolare (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre - verbo intransitivo I coniugazione
acceptis participio perfetto ablativo neutro plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant secuti indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo
servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
prospiciam congiuntivo presente prima persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicĕre - verbo intransitivo III coniugazione
adductus participio perfetto nominativo maschile singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione
deduxi indicativo perfetto prima persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione
data participio perfetto ablativo femminile singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
consulīte imperativo presente seconda persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione
irrupit indicativo perfetto terza persona singolare (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
interfectis participio perfetto ablativo maschile plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
submovit indicativo perfetto terza persona singolare (submoveo) Paradigma: submoveo, submoves, submovi, submotum, submovēre - verbo transitivo II coniugazione
conabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
subvenire infinito presente (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
conamini indicativo presente seconda persona plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
deficiunt indicativo presente terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficĕre - verbo intransitivo III coniugazione
abite imperativo presente seconda persona plurale (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
recipite imperativo presente seconda persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
pugnans participio presente nominativo maschile singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concisum, concidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Petronius nominativo maschile singolare (Petronius, Petronii)
legionis genitivo femminile singolare (legio, legionis)
centurio nominativo maschile singolare (centurio, centurionis)
portas accusativo femminile plurale (porta, portae)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
vulneribus ablativo neutro plurale (vulnus, vulneris)
manipularibus dativo maschile plurale (manipularis, manipularis)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
gloriae genitivo femminile singolare (gloria, gloriae)
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi)
facultate ablativo femminile singolare (facultas, facultatis)
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)
porta ablativo femminile singolare (porta, portae)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
sanguis nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
viresque nominativo femminile plurale (vis, vis)
facultas nominativo femminile singolare (facultas, facultatis)
legionem accusativo femminile singolare (legio, legionis)
saluti dativo femminile singolare (salus, salutis)
AGGETTIVI
eiusdem genitivo femminile singolare Uscite: idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo
suis dativo maschile plurale Uscite: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
vestrae genitivo femminile singolare Uscite: vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
M. abbreviazione per Marcus (nominativo maschile singolare)
postquam congiunzione
ac congiunzione
sibi dativo singolare - pronome riflessivo
multis ablativo neutro plurale - aggettivo numerale (multus, multa, multum)
iam avverbio
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
illum accusativo maschile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (ille, illa, illud)
Quoniam congiunzione
me accusativo singolare - pronome personale
unà avverbio
vobiscum ablativo plurale con preposizione - pronome personale (vos, vobis)
non avverbio
quos accusativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
cupiditate ablativo femminile singolare - sostantivo (cupiditas, cupiditatis)
Simul avverbio
in preposizione
medios accusativo maschile plurale - aggettivo (medius, media, medium)
et congiunzione
duobus ablativo maschile plurale - numerale (duo, duae, duo)
reliquos accusativo maschile plurale - aggettivo (reliquus, reliqua, reliquum)
paulum avverbio
Quia congiunzione
Frustra avverbio
meae genitivo femminile singolare - pronome possessivo (meus, mea, meum)
Proinde avverbio
abite imperativo presente, seconda persona plurale (abeo)
dum congiunzione
vosque accusativo plurale - pronome personale (vos, vobis)
ad preposizione
Ita avverbio
post preposizione / avverbio
paulum avverbio
ac congiunzione