L'imperatore Costantino - Versione Verba Nostra 1 pagina 329 numero 16
Innumerae in eo animi naturaeque virtutes claruerunt...
Furono evidenti in lui incalcolabili virtù dell'animo e dell'aspetto. Fu molto desideroso di gloria militare.
La fortuna favorevole nelle guerre non superò l'operosità. Infatti sconfisse anche i Goti dopo la guerra civile in maniera diversa: In seguito, alla fine, concesse a quelli stessi la tregua e pose presso i popoli barbari un grande ricordo della (sua) benevolenza.
Dedito agli studi, si dimostrò inoltre magnanimo verso gli amici. Fondò molte istituzioni; per primo impose il suo nome ad una città e la elevò a così tanta grandezza che la rese emula di Roma. Egli morì (lett abbandonò la vita)
nella villa pubblica di Nicomedia e non portò a termine la guerra preparata contro i Parti.
(By Vogue)
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
claruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (clareo) Paradigma: clareo, clares, clarui, clarēre - verbo intransitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
profligavit indicativo perfetto terza persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre - verbo transitivo I coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
conlocavit indicativo perfetto terza persona singolare (conloco) Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre - verbo transitivo I coniugazione
deditus participio perfetto nominativo maschile singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione
evexit indicativo perfetto terza persona singolare (eveho) Paradigma: eveho, evehis, evexi, evectum, evehĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
perfecit indicativo perfetto terza persona singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
virtutes nominativo femminile plurale (virtus, virtutis)
animi genitivo maschile singolare (animus, animi)
naturaeque genitivo femminile singolare (natura, naturae)
gloriae genitivo femminile singolare (gloria, gloriae)
cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupidi)
Fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae)
bellis ablativo neutro plurale (bellum, belli)
industriam accusativo femminile singolare (industria, industriae)
Gothos accusativo maschile plurale (Gothus, Gothi)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
eisdem dativo maschile plurale (idem, eidem)
indutias accusativo femminile plurale (indutiae, indutiarum)
barbaros ablativo maschile plurale (barbarus, barbari)
memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae)
gratiae genitivo femminile singolare (gratia, gratiae)
Studiis dativo neutro plurale (studium, studii)
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)
instituta accusativo neutro plurale (institutum, instituti)
urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis)
nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis)
fastigium accusativo neutro singolare (fastigium, fastigii)
Romae genitivo/locativo femminile singolare (Roma, Romae)
Nicomediae locativo femminile singolare (Nicomedia, Nicomediae)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
Parthos accusativo maschile plurale (Parthi, Parthōrum)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
AGGETTIVI
Innumerae nominativo femminile plurale (innumerus, innumera, innumerum)
Militaris genitivo femminile singolare (militaris, militaris, militare)
prospera nominativo femminile singolare (prosperus, prospera, prosperum)
civile accusativo neutro singolare (civilis, civilis, civile)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum)
magnanimum accusativo maschile singolare (magnanimus, magnanima, magnanimum)
publica ablativo femminile singolare (publicus, publica, publicum)
paratum accusativo neutro singolare (paratus, parata, paratum)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione
eo ablativo neutro singolare - pronome/aggettivo determinativo (is, ea, id)
et congiunzione
post preposizione
civile accusativo neutro singolare - aggettivo (civilis, civilis, civile)
varie avverbio
postea avverbio
ad preposizione
postremum accusativo neutro singolare - aggettivo sostantivato (postremus, postrema, postremum)
apud preposizione
se accusativo singolare - pronome riflessivo
autem congiunzione
Multa nominativo neutro plurale - aggettivo (multus, multa, multum)
primus nominativo maschile singolare - aggettivo numerale (primus, prima, primum)
suum accusativo neutro singolare - pronome possessivo (suus, sua, suum)
et congiunzione
idem nominativo maschile singolare - pronome/aggettivo determinativo (idem, eadem, idem)
ad preposizione
tantum accusativo neutro singolare - aggettivo (tantus, tanta, tantum)
ut congiunzione
Romana nominativo femminile singolare - aggettivo (Romanus, Romana, Romanum)
Is nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
et congiunzione
adversus preposizione
non avverbio