L'otium secondo Epicuro e Zenone - Verba nostra 1 pagina 449 numero 15
Duae maxime et in hac re dissident sectae, Epicureorum et Stoicorum...
Le Due dottrine, degli Epicurei e degli Stoici, sono massimamente in disaccordo anche su questa cosa, ma l'una e l'altra si lasciano andare all'ozio secondo una diversa via (condotta di vita). Epicuro dice:
"Il sapiente non accederà allo stato, a meno che qualcosa sia intervenuta"; Zenone dice: "Il sapiente accederà allo stato, a meno che qualcosa sia impedita". Un ozio deriva dal proposito, l'altro dalla causa; in verità quella causa si estende largamente.
Se lo stato è molto corrotto, se è invaso dai mali, il sapiente non si applicherà e non si dedicherà a qualcosa di superfluo, per non giovare a niente; se avrà poca autorità o di forze lo stato non si accingerà ad ammetterlo, se la salute lo ostacolerà, non accederà al percorso, che saprà inaccessibile. Può dunque appunto il sapiente mantenersi in sicurezza e affidarsi direttamente alle arti oneste ed esigere un ozio inviolato, come cultore delle virtù, che possono essere praticate anche dagli uomini più tranquilli.
Questo naturalmente viene richiesto all'uomo, di giovare agli uomini, a molti, se altrimenti a pochi, se altrimenti, ai più vicini, se altrimenti, a se stesso.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dissident indicativo presente terza persona plurale (dissideo) Paradigma: dissideo, dissides, dissedi, dissessum, dissidēre - verbo intransitivo II coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, ait - verbo difettivo
accedet indicativo futuro semplice terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
intervenerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (intervenio) Paradigma: intervenio, intervenis, interveni, interventum, intervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, ait - verbo difettivo
Accedet indicativo futuro semplice terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
inpedierit congiuntivo perfetto terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedii, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
patet indicativo presente terza persona singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
occupata est indicativo presente terza persona singolare passivo (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
nitetur indicativo futuro semplice terza persona singolare (nitor) Paradigma: nitor, niteris, nixus sum / nisus sum, niti - verbo deponente III coniugazione
inpendet indicativo futuro semplice terza persona singolare (impendo) Paradigma: impendo, impendis, impendi, impensum, impendĕre - verbo transitivo III coniugazione
profuturus participio futuro nominativo maschile singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo intransitivo anomalo
habebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
erit admissura indicativo futuro anteriore terza persona singolare (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre - verbo transitivo III coniugazione
inpediet indicativo futuro semplice terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedii, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione
sciet indicativo futuro semplice terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
accedet indicativo futuro semplice terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
subsistere infinito presente (subsisto) Paradigma: subsisto, subsistis, substiti, subsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
commendare infinito presente (commendo) Paradigma: commendo, commendas, commendavi, commendatum, commendāre - verbo transitivo I coniugazione
exigere infinito presente (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione
exerceri infinito presente passivo (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
exigitur indicativo presente terza persona singolare passivo (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione
prosit congiuntivo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
sectae nominativo femminile plurale (secta, sectae)
Epicureorum genitivo maschile plurale (Epicureus, Epicurei)
Stoicorum genitivo maschile plurale (Stoicus, Stoici)
otium accusativo neutro singolare (otium, otii)
via ablativo femminile singolare (via, viae)
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae)
sapiens nominativo maschile singolare (sapiens, sapientis - sostantivo sostantivato)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae)
res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae)
malis ablativo neutro plurale (malum, mali - sostantivo sostantivato)
sapiens nominativo maschile singolare (sapiens, sapientis - sostantivo sostantivato)
auctoritatis genitivo feminine singolare (auctoritas, auctoritatis)
virium genitivo femminile plurale (vis, vis)
res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae)
valetudo nominativo femminile singolare (valetudo, valetudinis)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris)
sapiens nominativo maschile singolare (sapiens, sapientis - sostantivo sostantivato)
artibus ablativo femminile plurale (ars, artis)
otium accusativo neutro singolare (otium, otii)
virtutium genitivo femminile plurale (virtus, virtutis)
cultor nominativo maschile singolare (cultor, cultoris)
hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)
AGGETTIVI
Duae nominativo femminile plurale (duo, duae, duo)
maxime superlativo di avverbio (magnopere, magis, maxime)
diversa ablativo femminile singolare (diversus, diversa, diversum)
curruptissima nominativo femminile singolare (corruptissimus, corruptissima, corruptissimum - superlativo di corruptus)
paulum accusativo neutro singolare (paulus, paula, paulum)
inhabile accusativo neutro singolare (inhabilis, inhabilis, inhabile)
bonis ablativo femminile plurale (bonus, bona, bonum)
inlibatum accusativo neutro singolare (inlibatus, inlibata, inlibatum)
quietissimis ablativo maschile plurale (quietissimus, quietissima, quietissimum - superlativo di quietus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
in preposizione
hac ablativo femminile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
sed congiunzione
utraque nominativo femminile singolare - pronome/aggettivo (uterque, utraque, utrumque)
ad preposizione
non avverbio
nisi congiunzione
si congiunzione
quid nominativo neutro singolare - pronome indefinito (quis, quid)
Alter nominativo maschile singolare - pronome indefinito (alter, altera, alterum)
ex preposizione
autem congiunzione
illa nominativo femminile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (ille, illa, illud)
late avverbio
Si congiunzione
si congiunzione
non avverbio
nec congiunzione
se accusativo singolare - pronome riflessivo
nihil nominativo neutro singolare - pronome indefinito
si congiunzione
nec congiunzione
illum accusativo maschile singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (ille, illa, illud)
si congiunzione
ad preposizione
quod accusativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
ergo congiunzione
et congiunzione
in preposizione
tuto ablativo neutro singolare - sostantivo (tutum, tuti - luogo sicuro)
et congiunzione
protinus avverbio
et congiunzione
quae nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
etiam avverbio
Hoc nominativo neutro singolare - pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
nempe avverbio
ab preposizione
ut congiunzione
si congiunzione
minus avverbio
si congiunzione
minus avverbio
si congiunzione
minus avverbio