La barba non fa il filosofo - Verba nostra 2 pagina 354 numero 2
Ad Herodem Atticum, consularem virum ingenioque amoeno et Graeca facundia celebrem, ...
Alla nostra presenza (mentre noi eravamo presenti), qualcuno palliato e chiomato e con la barba allungata quasi fino al pube si avvicinò ad Erode Attico, uomo consolare celebre sia per l'ingegno ameno che per la facondia greca e chiede che gli sia dato del bronzo.
Allora Erode chiede, chi mai fosse. E quello, con il volto e con il suono riprensivo della voce, dice di essere un filosofo e aggiunge anche di meravigliarsi della domanda di Erode Attico.
Erode dice "Vedo la barba e il pallio, non vedo ancora il filosofo. Ti chiedo in verità, quali elementi pensi che noi possiamo usufruire, per definire che tu sei un filosofo?". Frattanto alcuni di quelli, che erano con Erode, dicono che è un uomo vagabondo e un abitante delle sudice taverne;
e a questo punto Erode dice: "Daremo a costui qualcosa di bronzo, perché siamo uomini, non perché quello è un uomo". E ordinò che fosse dato un prezzo di trenta giorni di pane.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
adiit indicativo perfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo transitivo irregolare
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
daretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
interrogat indicativo presente terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
addit indicativo presente terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
mirari infinito presente (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquii, inquere - verbo difettivo
video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
quaero indicativo presente prima persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
uti infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
existimas indicativo presente seconda persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
noscitemus congiuntivo presente prima persona plurale (noscito) Paradigma: noscito, noscitas, noscitavi, noscitatum, noscitare - verbo transitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
demus congiuntivo presente prima persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Herodem accusativo maschile singolare (Herodes sostantivo maschile III declinazione (Herodes, Herodis))
Atticum accusativo maschile singolare (Atticus sostantivo maschile II declinazione (Atticus, Attici))
virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))
facundia ablativo femminile singolare (facundia sostantivo femminile I declinazione (facundia, facundiae))
quispiam nominativo maschile singolare (quispiam sostantivo/pronome maschile/femminile)
barba ablativo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))
pubem accusativo femminile singolare (pubes sostantivo femminile III declinazione (pubes, pubis))
aes accusativo neutro singolare (aes sostantivo neutro III declinazione (aes, aeris))
vultu ablativo maschile singolare (vultus sostantivo maschile IV declinazione (vultus, vultus))
sonitu ablativo maschile singolare (sonitus sostantivo maschile IV declinazione (sonitus, sonitus))
vocis genitivo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
philosophum accusativo maschile singolare (philosophus sostantivo maschile II declinazione (philosophus, philosophi))
Herodis genitivo maschile singolare (Herodes sostantivo maschile III declinazione (Herodes, Herodis))
Attici genitivo maschile singolare (Atticus sostantivo maschile II declinazione (Atticus, Attici))
quaesito ablativo neutro singolare (quaesitum sostantivo neutro II declinazione (quaesitum, quaesiti))
barbam accusativo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))
pallium accusativo neutro singolare (pallium sostantivo neutro II declinazione (pallium, pallii))
argumentis ablativo neutro plurale (argumentum sostantivo neutro II declinazione (argumentum, argumenti))
hominem accusativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
incolam accusativo maschile singolare (incola sostantivo comune III declinazione (incola, incolae))
ganearum genitivo femminile plurale (ganea sostantivo femminile I declinazione (ganea, ganeae))
aliquid accusativo neutro singolare (aliquid sostantivo/pronome neutro)
aeris genitivo neutro singolare (aes sostantivo neutro III declinazione (aes, aeris))
homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
homo nominativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
pretium accusativo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione (pretium, pretii))
panis genitivo maschile singolare (panis sostantivo maschile III declinazione (panis, panis))
dierum genitivo maschile plurale (dies sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei))
AGGETTIVI
consularem accusativo maschile singolare uscita: consularis, consulare - aggettivo II classe
amoeno ablativo neutro singolare uscita: amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe
Graeca ablativo femminile singolare uscita: Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe
celebrem accusativo maschile singolare uscita: celeber, celebris, celebre - aggettivo II classe
praesentibus ablativo plurale maschile/femminile uscita: praesens, praesentis - aggettivo II classe
palliatus nominativo maschile singolare uscita: palliatus, palliata, palliatum - aggettivo I classe
crinitus nominativo maschile singolare uscita: crinitus, crinita, crinitum - aggettivo I classe
porrecta nominativo femminile singolare uscita: porrectus, porrecta, porrectum - aggettivo I classe
obiurgatorio ablativo maschile/neutro singolare uscita: obiurgatorius, obiurgatoria, obiurgatorium - aggettivo I classe
erraticum accusativo maschile singolare uscita: erraticus, erratica, erraticum - aggettivo I classe
sordentium genitivo plurale maschile/femminile/neutro uscita: sordens, sordentis - aggettivo II classe
triginta genitivo plurale (non declinabile) uscita: non declinabile - aggettivo numerale
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ad preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante copulativa
nobis pronome personale, dativo/ablativo plurale (ego, mei, mihi, me, me - nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
prope avverbio di luogo
usque avverbio di tempo/luogo
ut congiunzione subordinante finale
sibi pronome personale, dativo singolare (sui, sibi, se, se)
Tum avverbio di tempo
quisnam pronome interrogativo, nominativo maschile singolare (quisnam, quaenam, quidnam)
Atque congiunzione coordinante copulativa
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
quoque avverbio
de preposizione che regge l'ablativo
inquit verbo difettivo, vedi sezione Verbi
autem congiunzione coordinante avversativa
a preposizione che regge l'ablativo
te pronome personale, ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te - vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)
quibus pronome interrogativo/relativo, ablativo plurale (qui, quae, quod)
nos pronome personale, accusativo plurale (ego, mei, mihi, me, me - nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
Interim avverbio di tempo
aliquot avverbio/aggettivo numerale indeclinabile
ex preposizione che regge l'ablativo
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
cum preposizione che regge l'ablativo
ibi avverbio di luogo
quia congiunzione subordinante causale
non avverbio di negazione