La battaglia del Metauro - Verba Nostra 1 pagina 349 numero 15

Ubi consules omnes copias coniunxerunt...

Non appena tutti i consoli riunirono le truppe e fu allineata la schiera, Claudio prepara lo scontro nell'ala destra, Livio da quella sinistra, il pretore L. Porcio Licinio difende la schiera centrale.

Asdrubale, vedendo che i Romani erano preparati allo scontro, colloca gli elefanti in prima linea: intorno a questi nell'ala sinistra oppone contro C. Claudio le truppe dei Galli; questo stesso occupa con gli Spagnoli l'ala destra contro M. Livio; al centro, dietro gli elefanti, vengono posti i liguri. Ma la schiera era più lunga che larga.

Tra i Romani e i Cartaginesi c'era uno scontro rilevante e molto duro e si era generato da entrambe le parti un'atroce strage. Claudio, visto che non può penetrare nelle colonne in ordine di battaglia dei Galli conduce intorno dietro l'esercito schierato a battaglia le coorti sottratte dall'ala destra, dove la forza dei nemici era più debole e si lancia verso il lato sinistro dei nemici. E così gli Spagnoli e i Liguri da tutte le parti di fronte, di lato, da dietro sono trucidati e la maggior parte dei Galli si ripiega in fuga. Gli elefanti Per lo più furono uccisi dai loro guidatori, non dai nemici.

Poi vi fu un modico scontro, perché i soldati di Asdrubale, durante il percorso, spossati dalle veglie e dalla fatica della battaglia, portavano a stento le armi sugli omeri. Alla fine lo stesso Asdrubale cadde combattendo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

coniunxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungĕre - verbo transitivo III coniugazione

directa est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (dirigo) Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigĕre - verbo transitivo III coniugazione

instruit indicativo presente terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

defendit indicativo presente terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

videns participio presente nominativo maschile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

paratos participio perfetto accusativo maschile plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

conlocat indicativo presente terza persona singolare (conloco) Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre - verbo transitivo I coniugazione

opponit indicativo presente terza persona singolare (oppono) Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumit indicativo presente terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

ponuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

edebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

penetrare infinito presente (penetrare) Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre - verbo transitivo I coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

subductas participio perfetto accusativo femminile plurale (subduco) Paradigma: subduco, subducis, subduxi, subductum, subducĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

circumducit indicativo presente terza persona singolare (circumduco) Paradigma: circumduco, circumducis, circumduxi, circumductum, circumducĕre - verbo transitivo III coniugazione

incurrit indicativo presente terza persona singolare (incurro) Paradigma: incurro, incurris, incurri, incursum, incurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

trucidantur indicativo presente terza persona plurale passivo (trucido) Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidāre - verbo transitivo I coniugazione

vertit indicativo presente terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfecti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fessi participio perfetto nominativo maschile plurale (fatigo) Paradigma: fatigo, fatigās, fatigāvi, fatigātum, fatigāre - verbo transitivo I coniugazione

gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

pugnans participio presente nominativo maschile singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

acies nominativo femminile singolare (acies, aciei)

Claudius nominativo maschile singolare (Claudius, Claudii)

cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus)

pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae)

Livius nominativo maschile singolare (Livius, Livii)

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)

L.Porcius Licinius nominativo maschile singolare (Lucius Porcius Licinius)

praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris)

Hasdrubal nominativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis)

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)

pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae)

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)

elephantos accusativo maschile plurale (elephantus, elephanti)

cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus)

C. Claudium accusativo maschile singolare (Gaius Claudius)

Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus, Galli)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

Hispanis ablativo maschile plurale (Hispanus, Hispani)

cornu accusativo neutro singolare (cornu, cornus)

M. Livium accusativo maschile singolare (Marcus Livius)

medio ablativo neutro singolare (medium, medii)

elephantos accusativo maschile plurale (elephantus, elephanti)

Ligures nominativo maschile plurale (Ligur, Liguris)

acies nominativo femminile singolare (acies, aciei)

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)

Carthaginienses accusativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)

certamen nominativo neutro singolare (certamen, certaminis)

caedes nominativo femminile singolare (caedes, caedis)

Claudius nominativo maschile singolare (Claudius, Claudii)

agmina accusativo neutro plurale (agmen, agminis)

cohortes accusativo femminile plurale (cohors, cohortis)

cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)

vis nominativo femminile singolare (vis, vis)

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)

latus accusativo neutro singolare (latus, lateris)

Hispani nominativo maschile plurale (Hispanus, Hispani)

Liguresque nominativo maschile plurale (Ligur, Liguris)

pars nominativo femminile singolare (pars, partis)

fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae)

Elephanti nominativo maschile plurale (elephantus, elephanti)

rectoribus ablativo maschile plurale (rector, rectoris)

hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis)

certamen nominativo neutro singolare (certamen, certaminis)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

Hasdrubalis genitivo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis)

itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris)

vigiliis ablativo femminile plurale (vigilia, vigiliae)

proelii genitivo neutro singolare (proelium, proelii)

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)

umeris ablativo maschile plurale (umerus, umeri)

Hasdrubal nominativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis)


AGGETTIVI

dextro ablativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum)

sinistro ablativo neutro singolare (sinister, sinistra, sinistrum)

mediam accusativo femminile singolare (medius, media, medium)

prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum)

laevo ablativo neutro singolare (laevus, laeva, laevum)

dextrum accusativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum)

longior nominativo femminile singolare (longus, longa, longum - comparativo)

latior nominativo femminile singolare (latus, lata, latum - comparativo)

ingens nominativo neutro singolare (ingens, ingens, ingens)

asperior nominativo neutro singolare (asper, aspera, asperum - comparativo)

atroxque nominativo femminile singolare (atrox, atrox, atrox)

debilior nominativo femminile singolare (debilis, debilis, debile - comparativo)

sinistrum accusativo neutro singolare (sinister, sinistra, sinistrum)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum)

modicum nominativo neutro singolare (modicus, modica, modicum)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Ubi congiunzione

omnes nominativo maschile plurale - aggettivo (omnis, omnis, omne)

atque congiunzione

in preposizione

ab preposizione

mediam accusativo femminile singolare - aggettivo (medius, media, medium)

Hasdrubal nominativo maschile singolare - sostantivo proprio

videns participio presente nominativo maschile singolare (video)

ad preposizione

in preposizione

circa avverbio/preposizione

in preposizione

ipse nominativo maschile singolare - pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

cum preposizione

adversus preposizione

in preposizione

post preposizione

Sed congiunzione

quam congiunzione

Inter preposizione

et congiunzione

et congiunzione

utrimque avverbio

quia congiunzione

in preposizione

non avverbio

e preposizione

dextro ablativo neutro singolare - aggettivo (dexter, dextra, dextrum)

ubi avverbio

post preposizione

in preposizione

Itaque congiunzione

omnibus ablativo femminile plurale - aggettivo (omnis, omnis, omne)

a preposizione

a preposizione

a preposizione

et congiunzione

in preposizione

se accusativo singolare - pronome riflessivo

plerumque avverbio

a preposizione

non avverbio

ab preposizione

Deinde avverbio

quod congiunzione

dum congiunzione

ac congiunzione

vix avverbio

Postrēmo avverbio

ipse nominativo maschile singolare - pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3