La divinizzazione di Romolo - Versione latino Verba nostra 1 pagina 269 numero 4
Romolo dopo che aveva vinto i Fidenati e i Veienti, fece un patto con i Sabini e regnò per molti anni in pace. Ma un giorno, quando Romolo passò in rassegna le schiere, all'improvviso scoppiò una violenta tempesta e Romolo sparì dagli occhi del popolo: dopo nessuno vide mai [più] Romolo.
Questo fatto suscitò timore tra il popolo, poiché si disperavano per l'allontanamento di Romolo dalla patria.
Allora Giulio Proculo, uomo illustre, radunò il popolo e disse ad alta voce: "Romani, io ho visto Romolo, poiché mi è apparso in sogno: egli è salito al cielo tra gli dei e come fu predetto sul destino di Roma. Quando i Romani apprenderanno (lett fut ant "avranno appreso") l'arte/l'abilità della guerra e della pace, sconfiggeranno tutti quanti i popoli e li sottometteranno e Roma sarà padrona del mondo". Le parole di Proculo rassicurarono il popolo:
da quel momento i Romani considerarono Romolo un dio e lo chiamarono Quirino.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vicerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione
recenset indicativo presente terza persona singolare (recenseo) Paradigma: recenseo, recenses, recensui, recensum, recensere - verbo transitivo II coniugazione
erupit indicativo perfetto terza persona singolare (erumpo) Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpere - verbo intransitivo III coniugazione
evanuit indicativo perfetto terza persona singolare (evanēsco) Paradigma: evanēsco, evanēscis, evanui, evanēscere - verbo intransitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
suscitavit indicativo perfetto terza persona singolare (suscito) Paradigma: suscito, suscitas, suscitavi, suscitatum, suscitare - verbo transitivo I coniugazione
desperabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione
advocavit indicativo perfetto terza persona singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocare - verbo transitivo I coniugazione
exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamantum, exclamare - verbo transitivo I coniugazione
vidi indicativo perfetto prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
cecinit indicativo perfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
didicerint indicativo futuro anteriore terza persona plurale (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discere - verbo transitivo III coniugazione
vincent indicativo futuro semplice terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
subigent indicativo futuro semplice terza persona plurale (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
confirmaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione
putaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
appellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Romulus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Romulus, Romuli)
Fidenates accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (Fidenas, Fidenatis)
Veientes accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (Veio, Veientis)
pactum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (pactum, pacti)
Sabinis ablativo plurale sostantivo maschile III declinazione (Sabini, Sabinorum)
annos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
pace ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)
campo ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (campus, campi)
Martio ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Martius, Martii)
cohortes accusativo plurale sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis)
procella nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae)
oculis ablativo plurale sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)
populi genitivo singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
factum nominativo singolare sostantivo neutro II declinazione (factum, facti)
timorem accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris)
populum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
discessum accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (discessus, discessus)
patriae genitivo singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
Iulius Proculus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Iulius Proculus, Iulii Proculi)
populum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
Romani vocativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
somnio ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (somnium, somnii)
caelum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli)
deos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
Romae genitivo singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)
fato ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (fatum, fati)
Romani nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
belli genitivo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
pacisque genitivo singolare sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)
artem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (ars, artis)
populos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
Roma nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)
domina nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (domina, dominae)
mundi genitivo singolare sostantivo maschile II declinazione (mundus, mundi)
verba nominativo/accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)
deum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
Quirinum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Quirinus, Quirini)
AGGETTIVI
saeva nominativo femminile singolare (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe
clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
universos accusativo maschile plurale (universus, universa, universum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
postquam congiunzione temporale
et congiunzione
ac congiunzione
per preposizione ( accusativo)
olim avverbio di tempo
dum congiunzione temporale
subito avverbio di tempo
e preposizione ( ablativo)
postea avverbio di tempo
nemo pronome indefinito
umquam avverbio di tempo
Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)
quod congiunzione causale
propter preposizione ( accusativo)
Tum avverbio di tempo
ego pronome personale nominativo singolare
mihi pronome dativo singolare (ego)
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
ad preposizione ( accusativo)
inter preposizione ( accusativo)
sic avverbio di modo
Cum congiunzione temporale
abhinc avverbio di tempo