La flotta del console Tiberio Claudio - Versione Verba nostra 1 pagina 208 numero 31
Claudium consulem apud Cosas...
Una violenta tempesta conduce ad grande paura il Console Claudio presso/a Cosa. Da lì il console giunge a Populonio e si ferma lì finché la tempesta cessò d'infuriare.
Poi si trasferisce nell'isola di Ilva e da Ilva in Corsica e dalla Corsica in Sardegna.
Lì la flotta deve superare i monti Insani, ma una terribile tempesta la getta qua e là. Molte navi sono squassate e sono private degli armenti, tutte le altre sono spezzate; così la flotta agitata e lacerata si dirige a Carali.
Quando le navi vengono ricostruite, ormai l'inverno è vicino: perciò il console riconduce la flotta a Roma.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
adducit indicativo presente terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
exsaevit indicativo presente terza persona singolare (exsaevio) Paradigma: exsaevio, exsaevis, exsaevii, exsaevitum, exsaevire - verbo intransitivo IV coniugazione
traicit indicativo presente terza persona singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicere - verbo transitivo III coniugazione
superare infinito presente (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
disicit indicativo presente terza persona singolare (disicio) Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicere - verbo transitivo III coniugazione
quassantur indicativo presente passivo terza persona plurale (quasso) Paradigma: quasso, quassas, quassavi, quassatum, quassare - verbo transitivo I coniugazione
spoliantur indicativo presente passivo terza persona plurale (spolio) Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliare - verbo transitivo I coniugazione
franguntur indicativo presente passivo terza persona plurale (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione
vexata nominativo femminile singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare - participio perfetto
lacerata nominativo femminile singolare (lacero) Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerare - participio perfetto
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
reficiuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione
appropinquat indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione
reducit indicativo presente terza persona singolare (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Claudium accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Claudius, Claudii)
consulem accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Cosas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (Cosae, Cosarum)
tempestas nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (tempestas, tempestatis)
pavorem accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (pavor, pavoris)
Populonium accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (Populonium, Populonii)
consul nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Ilvam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Ilva, Ilvae)
insulam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)
Corsicam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Corsica, Corsicae)
Sardiniam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Sardinia, Sardiniae)
classis nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)
montes accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (mons, montis)
tempestas nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (tempestas, tempestatis)
naves nominativo plurale sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)
armamentis ablativo plurale sostantivo neutro III declinazione (armamentum, armamentorum)
hiems nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (hiems, hiemis)
Caralim accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Caralis, Caralis)
naves nominativo plurale sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)
consul nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
AGGETTIVI
fera nominativo femminile singolare (ferus, fera, ferum) - aggettivo I classe
magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
saeva nominativo femminile singolare (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe
Insanos accusativo maschile plurale (insanus, insana, insanum) - aggettivo I classe
Multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
totae nominativo femminile plurale (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
apud preposizione ( accusativo)
in preposizione ( accusativo)
inde avverbio di tempo
ibi avverbio di luogo
dum congiunzione temporale
Deinde avverbio di tempo
et congiunzione
ab preposizione ( ablativo)
et congiunzione
a preposizione ( ablativo)
ibi avverbio di luogo
sed congiunzione avversativa
ita avverbio di modo
Ubi avverbio di luogo/tempo
iam avverbio di tempo
ideo avverbio di causa