La Gallia e i suoi abitanti - Versione Verba nostra 1 pagina 64 numero 17

Gallia magna terra est....

La Gallia è una grande terra. Lì vi sono fitte selve, piacevoli spiagge, limpide acque. Dagli abitanti della Gallia è disprezzata la vita laboriosa e sicura dei contadini; gli abitanti della Gallia desiderano agitare le fiere nelle selve e poi divorare le prede.

Vivono spesso in misere capanne; anche dalle donne è disprezzata la delizia e la ricchezza.

Gli abitanti della Gallia non temono né le battaglie né l'insidia: infatti combattono audacemente. Qualche volta la potenza romana viene infranta e biasimata dalle truppe galliche.
(by Maria D.)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

spernitur indicativo presente passivo terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione

agitare infinito presente (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - verbo transitivo I coniugazione

cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

vorare infinito presente (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorare - verbo transitivo I coniugazione

vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

despiciuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione

timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione

pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

frangitur indicativo presente passivo terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione

vituperatur indicativo presente passivo terza persona singolare (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Gallia nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae)

terra nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

silvae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

orae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (ora, orae)

aquae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

incolis ablativo plurale sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)

agricolarum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (agricola, agricolae)

vita nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

silvis ablativo plurale sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

feras accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae)

praedas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae)

casis ablativo plurale sostantivo femminile III declinazione (casa, casae)

feminis ablativo plurale sostantivo femminile III declinazione (femina, feminae)

deliciae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum)

divitiaeque nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum)

pugnas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

insidias accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum)

potentia nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae)

copiis ablativo plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)


AGGETTIVI

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

densae nominativo femminile plurale (densus, densa, densum) - aggettivo I classe

latae nominativo femminile plurale (latus, lata, latum) - aggettivo I classe

limpidae nominativo femminile plurale (limpidus, limpida, limpidum) - aggettivo I classe

secura nominativo femminile singolare (securus, secura, securum) - aggettivo I classe

laboriosa nominativo femminile singolare (laboriosus, laboriosa, laboriosum) - aggettivo I classe

miseris ablativo plurale (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

audacter avverbio di modo

Romana nominativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe

Gallicis ablativo femminile plurale (Gallicus, Gallica, Gallicum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Ibi avverbio di luogo

A preposizione ( ablativo)

et congiunzione

Postea avverbio di tempo

In preposizione ( ablativo)

etiam avverbio

neque... neque congiunzione correlativa

Aliquando avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3