La giornata di una matrona - Versione Verba Nostra 1 pagina 49 numero 3
Matrona villae domina reginque est....
La matrona è la signora e la regina della villa. Al mattino si alza e lavora fino alla sera: è sempre laboriosa e modesta.
Cura la sua famiglia e le sue fortune. Custodisce le ricchezze della villa e innaffia le rose con molta acqua. Comanda alle ancelle e le ancelle obbediscono.
Distribuisce il cibo ai servitori e non sopporta la pigrizia e l'inoperosità: se le ancelle non sono diligenti, la matrona le punisce con la sferza. Prepara vittime per il sacrificio e abbellisce gli altari con corone di viole.
Invita i convitati e a loro offre un gradito cibo. Indossa splendide e splendenti gemme e mostra un mantello purpureo e una stola preziosa. Tesse di notte stole con la lana fino a che dorme.
(by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
surgit indicativo presente terza persona singolare (surgo)
Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione
laborat indicativo presente terza persona singolare (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione
curat indicativo presente terza persona singolare (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curare - verbo transitivo I coniugazione
servat indicativo presente terza persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
irrigat indicativo presente terza persona singolare (irrigo)
Paradigma: irrigo, irrigas, irrigavi, irrigatum, irrigare - verbo transitivo I coniugazione
imperat indicativo presente terza persona singolare (impero)
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione
obtemperant indicativo presente terza persona plurale (obtempero)
Paradigma: obtempero, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperare - verbo intransitivo I coniugazione
dividit indicativo presente terza persona singolare (divido)
Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
tolerat indicativo presente terza persona singolare (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione
punit indicativo presente terza persona singolare (punio)
Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
parat indicativo presente terza persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
exornat indicativo presente terza persona singolare (exorno)
Paradigma: exorno, exornas, exornavi, exornatum, exornare - verbo transitivo I coniugazione
invitat indicativo presente terza persona singolare (invito)
Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - verbo transitivo I coniugazione
ministrat indicativo presente terza persona singolare (ministro)
Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrare - verbo transitivo I coniugazione
induit indicativo presente terza persona singolare (induo)
Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
texit indicativo presente terza persona singolare (texo)
Paradigma: texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione
dormit indicativo presente terza persona singolare (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Matronă nominativo singolare, femminile, I declinazione (matrona, matronae)
villae genitivo singolare, femminile, I declinazione (villa, villae)
domină nominativo singolare, femminile, I declinazione (domina, dominae)
reginăque nominativo singolare, femminile, I declinazione (regina, reginae)
vesperum accusativo singolare, maschile, II declinazione (vesper, vesperi)
familiam accusativo singolare, femminile, I declinazione (familia, familiae)
fortunas accusativo plurale, femminile, I declinazione (fortuna, fortunae)
divitias accusativo plurale, femminile, I declinazione (divitiae, divitiarum)
rosas accusativo plurale, femminile, I declinazione (rosa, rosae)
aquā ablativo singolare, femminile, I declinazione (aqua, aquae)
Ancillis dativo plurale, femminile, I declinazione (ancilla, ancillae)
ancillaeque nominativo plurale, femminile, I declinazione (ancilla, ancillae)
Escam accusativo singolare, femminile, I declinazione (esca, escae)
famulis dativo plurale, maschile, II declinazione (famulus, famuli)
ignaviam accusativo singolare, femminile, I declinazione (ignavia, ignaviae)
desidiamque accusativo singolare, femminile, I declinazione (desidia, desidiae)
matronă nominativo singolare, femminile, I declinazione (matrona, matronae)
scutică ablativo singolare, femminile, I declinazione (scutica, scuticae)
Victimas accusativo plurale, femminile, I declinazione (victima, victimae)
sacrificium accusativo singolare, neutro, II declinazione (sacrificium, sacrificii)
coronis ablativo plurale, femminile, I declinazione (corona, coronae)
violique ablativo plurale, femminile, I declinazione (viola, violae)
aras accusativo plurale, femminile, I declinazione (ara, arae)
Convīvas accusativo plurale, maschile, I declinazione (conviva, convivae)
eis dativo plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo
escam accusativo singolare, femminile, I declinazione (esca, escae)
gemmas accusativo plurale, femminile, I declinazione (gemma, gemmae)
pallam accusativo singolare, femminile, I declinazione (palla, pallae)
stolam accusativo singolare, femminile, I declinazione (stola, stolae)
lană ablativo singolare, femminile, I declinazione (lana, lanae)
stolas accusativo plurale, femminile, I declinazione (stola, stolae)
AGGETTIVI
laboriosa nominativo femminile singolare (laboriosus, laboriosa, laboriosum) - aggettivo I classe
modestaque nominativo femminile singolare (modestus, modesta, modestum) - aggettivo I classe
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
multā ablativo femminile singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
sedulae nominativo femminile plurale (sedulus, sedula, sedulum) - aggettivo I classe
gratam accusativo femminile singolare (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe
Splendidas accusativo femminile plurale (splendidus, splendida, splendidum) - aggettivo I classe
claras accusativo femminile plurale (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
purpuream accusativo femminile singolare (purpureus, purpurea, purpureum) - aggettivo I classe
pretiosamque accusativo femminile singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Mane avverbio di tempo
et congiunzione
usque ad locuzione preposizionale (fino a)
semper avverbio di tempo
neque congiunzione negativa
si congiunzione condizionale
etiam avverbio
ad preposizione ( accusativo)
Sero avverbio di tempo
denique avverbio di tempo