La morte dei Cesaricidi - Versione latino Verba nostra 1 pagina 479 numero 6

Cassius, ex sua fortuna eventum collegae aestimans...

Cassio valutando l'esito del collega in base alla sua fortuna, aveva sguinzagliato un veterano perché voleva essere informato in merito al risultato dello scontro.

Questo ritardando, dato che l'esercito in marcia si trovava in vicinanza di coloro che tendevano con slancio verso di lui e a causa della polvere non si potevano riconoscere l'aspetto o le insegne, pensando i nemici che irrompevano, circondò il capo con il mantello e imperterrito offrì al liberto il collo teso. Il capo di Cassio era caduto, quando giunse il veterano annunciando che Bruto era il vincitore.

questi quando vide il comandante prostrato disse: "Seguirò colui che il mio indugio annienta". E così si distese sulla spada. poi dopo pochi giorni Bruto combatté con i nemici e, sconfitto in battaglia, ottenne da Stratone Egeate, suo familiare, di accomodare la mano a lui che era sul punto di morire;

e gettato indietro il braccio sinistro sopra il capo, tenendo con la destra la punta della spada di lui, mosse verso quella stessa posizione della mammella sinistra, dove il cuore divampa, e con un colpo solo sulla ferita spirò direttamente.
(By Maria D. )

Versione tratta da Velleio Patercolo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

aestimans participio presente nominativo maschile singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

dimiserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo intransitivo anomalo

Tardante participio presente ablativo maschile singolare (tardo) Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

tendentium participio presente genitivo maschile plurale (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum, tendĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

denotari infinito presente passivo (denoto) Paradigma: denoto, denotas, denotavi, denotatum, denotāre - verbo transitivo I coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo

existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

irruebant indicativo imperfetto terza persona plurale (irruo) Paradigma: irruo, irruis, irrui, irrutum, irruĕre - verbo intransitivo III coniugazione

circumdedit indicativo perfetto terza persona singolare (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre - verbo transitivo I coniugazione

praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

Decidĕrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, -, decidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

advěnit indicativo perfetto terza persona singolare (advenio) Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

nuntians participio presente nominativo maschile singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

victorem sostantivo (parte nominale del predicato nominale) (victor, victoris)

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

prostratum participio perfetto accusativo maschile singolare (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternĕre - verbo transitivo III coniugazione

inquit verbo difettivo (dice)

Sequar indicativo futuro semplice prima persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, -, sequi - verbo deponente III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

incubuit indicativo perfetto terza persona singolare (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incubitum, incumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

victus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

impetravit indicativo perfetto terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione

morituro participio futuro dativo maschile singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, -, mori - verbo deponente III coniugazione

commodaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (commodo) Paradigma: commodo, commodas, commodavi, commodatum, commodāre - verbo transitivo I coniugazione

reiecto participio perfetto ablativo neutro singolare (reicio) Paradigma: reicio, reicis, reieci, reiectum, reicĕre - verbo transitivo III coniugazione

tenens participio presente nominativo maschile singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

admovit indicativo perfetto terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione

emicat indicativo presente terza persona singolare (emico) Paradigma: emico, emicas, emicui, -, emicāre - verbo intransitivo I coniugazione

transfixu participio perfetto ablativo maschile singolare (transfigo) Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigĕre - verbo transitivo III coniugazione

expiravit indicativo perfetto terza persona singolare (exspiro) Paradigma: exspiro, exspiras, exspiravi, exspiratum, exspirāre - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Cassius nominativo maschile singolare (Cassius, Cassii) sostantivo maschile II declinazione

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) sostantivo femminile I declinazione

eventum accusativo maschile singolare (eventus, eventus) sostantivo maschile IV declinazione

collegae genitivo maschile singolare (collega, collegae) sostantivo maschile I declinazione

evocatum accusativo maschile singolare (evocatus, evocati) sostantivo maschile II declinazione

pugnae genitivo femminile singolare (pugna, pugnae) sostantivo femminile I declinazione

exitu ablativo maschile singolare (exitus, exitus) sostantivo maschile IV declinazione

agmen nominativo neutro singolare (agmen, agminis) sostantivo neutro III declinazione

cursu ablativo maschile singolare (cursus, cursus) sostantivo maschile IV declinazione

pulvere ablativo maschile singolare (pulvis, pulveris) sostantivo maschile III declinazione

facies nominativo femminile singolare (facies, faciei) sostantivo femminile V declinazione

signa nominativo neutro plurale (signum, signi) sostantivo neutro II declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione

lacerna ablativo femminile singolare (lacerna, lacernae) sostantivo femminile I declinazione

caput accusativo neutro singolare (caput, capitis) sostantivo neutro III declinazione

cervicem accusativo femminile singolare (cervix, cervicis) sostantivo femminile III declinazione

liberto dativo maschile singolare (libertus, liberti) sostantivo maschile II declinazione

Cassii genitivo maschile singolare (Cassius, Cassii) sostantivo maschile II declinazione

evocatus nominativo maschile singolare (evocatus, evocati) sostantivo maschile II declinazione

Brutum accusativo maschile singolare (Brutus, Bruti) sostantivo maschile II declinazione

imperatorem accusativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

gladium accusativo maschile singolare (gladius, gladii) sostantivo maschile II declinazione

Stratone ablativo maschile singolare (Strato, Stratonis) sostantivo maschile III declinazione

Aegeate ablativo maschile singolare (Aegeas, Aegeatis) sostantivo maschile III declinazione

familiari ablativo maschile singolare (familiaris, familiaris) sostantivo maschile III declinazione

manum accusativo femminile singolare (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione

brachio ablativo neutro singolare (brachium, brachii) sostantivo neutro II declinazione

mucronem accusativo maschile singolare (mucro, mucronis) sostantivo maschile III declinazione

mamillae dativo femminile singolare (mamilla, mamillae) sostantivo femminile I declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione

cor nominativo neutro singolare (cor, cordis) sostantivo neutro III declinazione

ictu ablativo maschile singolare (ictus, ictus) sostantivo maschile IV declinazione


AGGETTIVI

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) aggettivo possessivo I classe

certior nominativo maschile singolare (certus, certa, certum) aggettivo I classe (comparativo)

vicino ablativo maschile singolare (vicinus, vicina, vicinum) aggettivo I classe

extentam accusativo femminile singolare (extentus, extenta, extentum) aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

interritus nominativo maschile singolare (interritus, interrita, interritum) aggettivo I classe

victorem accusativo maschile singolare (victor, victrix, victrix) aggettivo II classe

paucos accusativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) aggettivo I classe

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) sostantivo femminile V declinazione

laevo ablativo maschile singolare (laevus, laeva, laevum) aggettivo I classe

dextera ablativo femminile singolare (dexter, dextra, dextrum) aggettivo I classe

sinistrae dativo femminile singolare (sinister, sinistra, sinistrum) aggettivo I classe

ipsum accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) aggettivo determinativo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ex preposizione ablativo (da)

quia congiunzione causale (poiché)

de preposizione ablativo (riguardo a)

eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

neque congiunzione coordinante (e non)

aut congiunzione coordinante (o)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale (quando)

et congiunzione coordinante (e)

ita avverbio di modo (così)

in preposizione accusativo (su, contro) / ablativo (in)

Post preposizione accusativo (dopo)

deinde avverbio di tempo (poi)

a preposizione ablativo (da parte di)

sibi pronome riflessivo dativo terza persona singolare (a sé)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3