La morte di Alessandro - Versione Verba Nostra 1 pagina 141 numero 27

Babyloniae Alexandri ex auro feretrum...

Il popolo macedonico poneva nella reggia di Babilonia il feretro d'oro di Alessandro. Si radunavano Lì molti filosofi da tutte le province.

Uno dei filosofi diceva: "Alessandro aveva un tesoro d'oro; ora l'oro tiene Alessandro". Le parole di un altro erano: "Ieri comandava al popolo;

oggi Alessandro è comandato dal popolo". Un altro diceva: "Ieri Alessandro liberava molti dalla morte; oggi non poteva evitare la morte". Un altro: "Ieri conduceva le truppe; oggi Alessandro sarà condotto dalle truppe al luogo della sepoltura". Un altro:

"Ieri calpestava la terra; oggi Alessandro sarà calpestato dalla terra". Un altro: "Ieri il mondo temeva Alessandro; oggi nulla considera Alessandro".
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ponebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

conveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

imperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

imperatur indicativo presente terza persona singolare passivo (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

liberabat indicativo imperfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberare, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

vitare poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (vito) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione

ducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

ducetur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

premebat indicativo imperfetto terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

premetur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione

putat indicativo presente terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Babyloniae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Babylonia, Babyloniae)

Alexandri genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

auro ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri)

feretrum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (feretrum, feretri)

populus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)

Macedonicus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Macedonicus, Macedonici)

regia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (regia, regiae)

provinciis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae)

philosophi nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (philosophus, philosophi)

philosophi ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (philosophus, philosophi)

Alexander nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

thesaurus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (thesaurus, thesauri)

aurum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri)

Alexandrum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

verba nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)

populo dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)

populo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)

Alexander nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

exitio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (exitium, exitii)

Alexander nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

exitium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (exitium, exitii)

copias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

copiis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

sepulturae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (sepultura, sepulturae)

locum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)

Alexander nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

terram accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

Alexander nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

terra ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

mundus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (mundus, mundi)

Alexander nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)

nihilum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (nihilum, nihili)


Aggettivi

aureus nominativo maschile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

in preposizione

Ibi avverbio di luogo

ex preposizione

totis ablativo femminile plurale (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

Ex preposizione

alius pronome indefinito, nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud)

nunc avverbio di tempo

Heri avverbio di tempo

hodie avverbio di tempo

a preposizione

Heri avverbio di tempo

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

ab preposizione

hodie avverbio di tempo

non avverbio di negazione

Heri avverbio di tempo

hodie avverbio di tempo

ad preposizione

Heri avverbio di tempo

hodie avverbio di tempo

Heri avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3