La morte di Iempsale - Versione Verba Nostra 1 pagina 123 numero 3

Adherbal, Hiempsal et Iugurtha...

Aderbale, Iempsale e Giugurta facevano la prima riunione: si dividevano i tesori e venivano costituiti i confini dell'impero.

Poi i reucci si ritiravano nei luoghi vicini ai tesori. Percaso nella città di Tirmida veniva ricevuto Iempsale nella villa di un Numida, già da tempo il caro prefetto di Giugurta. Giugurta prometteva subito al numida molti e preziosi premi e chiedeva le le doppie chiavi delle porte: così poteva introdurre nella villa uomini armati.

Dal Numida venivano portati a termine in breve tempo gli ordini di Giugurta. Pertanto di notte le truppe di Giugurta irrompevano nella villa e osservavano tutti i luoghi, strepitavano e spaventavano tutti.

Iempsale si accorge del fatto, si nasconde nel tugurio di un'ancella, ma viene ritrovato subito e ucciso. La testa del povero reuccio viene mostrata e offerta a Giugurta.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

faciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

dividebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

constituebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

concedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione

recipiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

promittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

poscebat indicativo imperfetto terza persona singolare (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, -, poscere - verbo transitivo III coniugazione

introducere infinito presente (introduco) Paradigma: introduco, introducis, introduxi, introductum, introducere - verbo transitivo III coniugazione

potěrat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

conficiebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

irrumpebant indicativo imperfetto terza persona plurale (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpere - verbo intransitivo III coniugazione

perspiciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (perspicio) Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

strepitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (strepito) Paradigma: strepito, strepitas, strepitavi, strepitatum, strepitāre - verbo intransitivo I coniugazione

perterrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (perterreo) Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrere - verbo transitivo II coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

se abdit indicativo presente terza persona singolare (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdere - verbo transitivo III coniugazione (qui riflessivo)

reperitur indicativo presente terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

necatur indicativo presente terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

ostenditur indicativo presente terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

praebetur indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Adherbal nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Adherbal, Adherbalis)

Hiempsal nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Hiempsal, Hiempsalis)

Iugurtha nominativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Iugurtha, Iugurthae)

concilium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (concilium, concilii)

thesauri nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (thesaurus, thesauri)

imperii genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)

fines nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (finis, finis)

reguli nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (regulus, reguli)

loca accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)

thesauris dativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (thesaurus, thesauri)

oppido ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)

Thirmida ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Thirmida, Thirmidae)

villam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)

Numidae genitivo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Numida, Numidae)

praefecti genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (praefectus, praefecti)

praemia nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii)

claves accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (clavis, clavis)

viros accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

mandata nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (mandatum, mandati)

copiae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae - al plurale "truppe")

loca accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)

factum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (factum, facti)

ancillae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae)

tugurium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (tugurium, tugurii)

caput nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)


Aggettivi

primum accusativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

propinqua accusativo neutro plurale (propinquus, propinquă, propinquum - aggettivo I classe)

cari nominativo maschile plurale (carus, cară, carum - aggettivo I classe)

multa nominativo neutro plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)

pretiosa nominativo neutro plurale (pretiosus, pretiosă, pretiosum - aggettivo I classe)

adulterinas accusativo femminile plurale (adulterinus, adulterină, adulterinum - aggettivo I classe)

armatos accusativo maschile plurale (armatus, armată, armatum - aggettivo I classe)

brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)

tota nominativo femminile singolare (totus, totă, totum - aggettivo pronominale)

Miseri nominativo maschile plurale (miser, miseră, miserum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

et congiunzione

Deinde avverbio

in preposizione

Forte avverbio

iam avverbio

diu avverbio

Statim avverbio

atque congiunzione

sic avverbio

A preposizione

Itaque congiunzione

noctu avverbio

ac congiunzione

omnes pronome indefinito, nominativo maschile plurale (omnis, omne)

sed congiunzione

mox avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3