La peste a Roma - Versione latino Verba nostra 1 pagina 472 numero 18
Ab externis bellis quietus annus fuit, sed duo simul mala ingentia exorta sunt...
In seguito alle guerre esterne vi fu un anno tranquillo, ma nello stesso tempo divamparono due mali ingenti, la fame e la pestilenza orribile per l'uomo, orrenda per il bestiame.
I campi vennero devastati, la città si consumò a causa degli assidui funerali; molte e case risplendenti furono lugubri: morirono il flamine Quirinale Servio Cornelio, l'augure C. Orazio Pulvillo; gli auguri elessero al posto di costui C. Veturio, che era stato condannato dalla plebe.
Il console Quintilio morì. Nell'anno successivo furono eletti i consoli C. Menenio P. Sestio Capitolino. Ed in quell'anno non vi fu una guerra esterna: sorsero delle insurrezioni in patria.
Ormai i legati erano ritornati con le leggi attiche. I tribuni incalzavano a tal punto, che alla fine le leggi vennero scritte. Vennero così eletti i decemviri, per scrivere le leggi in favore della città.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
exorta sunt indicativo perfetto deponente terza persona plurale (exorior) Paradigma: exorior, exoriris, exortus sum, exoriri - verbo deponente IV coniugazione
Vastati sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione
exhausta nominativo femminile singolare (exhaurio) Paradigma: exhaurio, exhauris, exhausi, exhaustum, exhaurire - participio perfetto
mortuus nominativo maschile singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - participio perfetto
legerunt indicativo perfetto terza persona plurale (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
damnatus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnaciam, damnatum, damnare - verbo transitivo I coniugazione
Mortuus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente IV coniugazione
creati sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
orti sunt indicativo perfetto deponente terza persona plurale (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
redierant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
instabant indicativo imperfetto terza persona plurale (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instare - verbo intransitivo I coniugazione
scriberentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
creati sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
scripturi nominativo maschile plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - participio futuro
SOSTANTIVI
annus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
mala nominativo plurale sostantivo neutro II declinazione (malum, mali)
fames nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (fames, famis)
pestilentiaque nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (pestilentia, pestilentiae)
homini dativo singolare sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)
pecori dativo singolare sostantivo neutro III declinazione (pecus, pecoris)
agri nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)
urbs nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)
funeribus ablativo plurale sostantivo neutro III declinazione (funus, funeris)
domus nominativo plurale sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus)
flamen nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (flamen, flaminis)
Quirinalis nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Quirinalis, Quirinalis)
Servius nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Servius, Servii)
Cornelius nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Cornelius, Cornelii)
augur nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (augur, auguris)
C. abbreviazione di Gaio (Gaius)
Horatius nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Horatius, Horatii)
Pulvillus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Pulvillus, Pulvilli)
locum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
C. abbreviazione di Gaio (Gaius)
Veturium accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Veturius, Veturii)
plebe ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (plebs, plebis)
augures nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (augur, auguris)
consul nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Quinctilius nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Quinctilius, Quinctilii)
Anno ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
consules nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
C. abbreviazione di Gaio (Gaius)
Menenius nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Menenius, Menenii)
P. abbreviazione di Publio (Publius)
Sestius nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Sestius, Sestii)
Capitolinus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Capitolinus, Capitolini)
bellum nominativo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
motus nominativo plurale sostantivo maschile IV declinazione (motus, motus)
legati nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)
legibus ablativo plurale sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)
tribuni nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni)
leges accusativo plurale sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)
decemviri nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (decemvir, decemviri)
civitati dativo singolare sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
AGGETTIVI
externis ablativo plurale (externus, externa, externum) - aggettivo I classe
quietus nominativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum) - aggettivo I classe
duo nominativo neutro plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale
simul avverbio
ingentia nominativo neutro plurale (ingens, ingentis) - aggettivo II classe
foeda nominativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum) - aggettivo I classe
foeda nominativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum) - aggettivo I classe
adsiduis ablativo plurale (adsiduus, adsidua, adsiduum) - aggettivo I classe
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
clarae nominativo femminile plurale (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
lugubres nominativo femminile plurale (lugubris, lugubre) - aggettivo II classe
suo dativo singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
damnatus nominativo maschile singolare (damnatus, damnata, damnatum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
insequenti ablativo singolare (insequens, insequentis) - participio presente con funzione di aggettivo II classe
externum nominativo neutro singolare (externus, externa, externum) - aggettivo I classe
Atticis ablativo plurale (Atticus, Attica, Atticum) - aggettivo I classe
intentius avverbio di modo comparativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ab preposizione ( ablativo)
sed congiunzione avversativa
quies nominativo singolare (quies, quietis) - sostantivo
et congiunzione
ad preposizione ( accusativo)
in preposizione ( ablativo)
in cuius locum locuzione preposizionale (al cui posto)
a preposizione ( ablativo)
Neque congiunzione
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
domi avverbio di luogo
Iam avverbio di tempo
cum preposizione ( ablativo)
Eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
ut congiunzione finale
tandem avverbio di tempo
Sic avverbio di modo