La popolazione dei Nervi -Versione latino verba nostra 1 pagina 332 numero 23
Ab eo loco in fines Ambianorum Caesar pervenit...
Da quel luogo Cesare giunse nei confini degli Ambianori; questa popolazione offrì se stessa e tutte le loro cose senza indugio.
I nervi toccavano i confini di costoro. Cesare indagava in merito alla natura e ai costumi dei nervi e trovava molte cose. I mercanti non avevano alcun accesso presso di loro; proibivano l'importazione di vino e delle restanti cose pertinenti alla lussuria, perché, secondo il loro giudizio, a causa di queste cose gli animi sempre preparati alla guerra s'indeboliscono e la virtù si allenta.
Gli uomini sono feroci e di grande virtù; incitano e rimproverano i restanti Belgi, i quali si consegnarono al popolo romano e rigettarono la virtù dei padri. Cesare fece un percorso di tre giorni attraverso i loro confini e il Fiume Sabi non era lontano dal suo accampamento: al di là del Fiume Sabi si erano stanziati tutti i Nervi e attendevano i Romani insieme con gli Atrebati e i Viromandi, loro confinanti.
Venivano attese anche le truppe degli Atuatuci, che erano in viaggio.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
dedidit indicativo perfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
attingebant indicativo imperfetto terza persona plurale (attingo) Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingere - verbo transitivo III coniugazione
quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
reperiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
prohibent indicativo presente terza persona plurale (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibere - verbo transitivo II coniugazione
pertinentium genitivo plurale (pertineo) Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertinere - participio presente
relanguescunt indicativo presente terza persona plurale (relanguesco) Paradigma: relanguesco, relanguescis, relangui, relanguescere - verbo intransitivo III coniugazione
remittitur indicativo presente passivo terza persona singolare (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione
Sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
increpitant indicativo presente terza persona plurale (increpito) Paradigma: increpito, increpitas, increpitavi, increpitatum, increpitare - verbo transitivo I coniugazione
incusant indicativo presente terza persona plurale (incuso) Paradigma: incuso, incusas, incusavi, incusatum, incusare - verbo transitivo I coniugazione
dediderunt indicativo perfetto terza persona plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
proiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (proicio) Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
aberat indicativo imperfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
considebant indicativo imperfetto terza persona plurale (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
exspectabant indicativo imperfetto terza persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione
exspectabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
loco ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)
fines accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (finis, finis)
Ambianorum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (Ambiani, Ambianorum)
Caesar nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
natio nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (natio, nationis)
omnia accusativo plurale sostantivo neutro III declinazione (omnis, omne)
fines nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (finis, finis)
Nervii nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Nervius, Nervii)
natura ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae)
moribusque ablativo plurale sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)
Nerviorum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (Nervius, Nervii)
mercatoribus dativo plurale sostantivo maschile III declinazione (mercator, mercatoris)
aditus nominativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (aditus, aditus)
vini genitivo singolare sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
rerum genitivo plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
luxuriam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (luxuria, luxuriae)
invectionem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (invectio, invectionis)
sententia ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (sententia, sententiae)
rebus ablativo plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
animi nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
bellum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
virtus nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
homines nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)
virtutis genitivo singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
Belgas accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Belga, Belgae)
populo dativo singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
patriam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
virtutem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
fines accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (finis, finis)
triduum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (triduum, tridui)
iter accusativo singolare sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris)
Sabis nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Sabis, Sabis)
flumen nominativo singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)
castris ablativo plurale sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri)
Nervii nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Nervius, Nervii)
Romanos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
Atrebatibus ablativo plurale sostantivo maschile III declinazione (Atrebates, Atrebatum)
Viromanduis ablativo plurale sostantivo maschile III declinazione (Viromandui, Viromanduorum)
finitimis dativo plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe
copiae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
itinere ablativo singolare sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris)
AGGETTIVI
suaque nominativo neutro plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito
reliquarumque genitivo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe
parati nominativo maschile plurale (paratus, parata, paratum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
feri nominativo maschile plurale (ferus, fera, ferum) - aggettivo I classe
magnaeque genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
reliquos accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe
suis ablativo plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
finitimis ablativo plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ab preposizione ( ablativo)
in preposizione ( accusativo)
haec pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
se pronome riflessivo accusativo singolare
sine mora locuzione avverbiale (senza indugio)
De preposizione ( ablativo)
et congiunzione
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo
ad preposizione ( accusativo)
quod congiunzione causale
eorum pronome dimostrativo genitivo plurale (is, ea, id)
his ablativo plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
semper avverbio di tempo
atque congiunzione
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
se pronome riflessivo accusativo singolare
per preposizione ( accusativo)
et congiunzione
non longe locuzione avverbiale (non lontano)
trans preposizione ( accusativo)
atque congiunzione
ună cum locuzione preposizionale (insieme a)
etiam avverbio