La Prima guerra persiana - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 309 numero 3

Cyrus, Persarum rex, magnum imperium condiderat...

Ciro, Re dei Persiani, aveva fondato un grande impero. Il figlio di Ciro, Cambise, aveva aggiunto l'Egitto al regno paterno.

Dopo che Cambise era deceduto, regnò Dario il figlio del re Istaspe: anch'egli desiderò ampliare il proprio impero. Per tale ragione prima di tutto trasportò l'esercito dall'Asia in Europa e mise in atto la guerra contro gli Sciti. Costruì un ponte sul fiume Danubio e condusse l'esercito al di là del fiume.

Poi Dario desiderò assoggettare la Grecia in suo potere. Allora preparò una flotta di cinquecento navi. Aveva posto a capo della flotta i prefetti reali Dati e Artaserse e la spinsero presso l'isola di Eubea. Conquistarono velocemente la città di Eretria e tutti i cittadini furono condotti come prigionieri in Asia. Allora gli ateniesi con un piccolo manipolo di Platea, pochi contro gli innumerevoli nemici, istruirono l'esercito schierato a battaglia e offrirono in battaglia la loro virtù sia ai cittadini Greci che a tutti i Barbari.

I Persiani furono completamente sbaragliati e la flotta dei Barbari si ripiegò verso l'Asia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

condiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

addiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

interierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii/interivi, interitum, interire - verbo intransitivo anomalo

regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

augere infinito presente (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

traiecit indicativo perfetto terza persona singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicere - verbo transitivo III coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

construxit indicativo perfetto terza persona singolare (construo) Paradigma: construo, construis, construxi, constructum, construere - verbo transitivo III coniugazione

duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

redigere infinito presente (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione

comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

praeerant indicativo imperfetto terza persona plurale (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo composto di sum

appulērunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellis, appuli, appulsum, appellere - verbo transitivo III coniugazione

ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

deducti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione

instruxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione

praebuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

profligati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre - verbo transitivo I coniugazione

se vertit indicativo perfetto terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione (qui riflessivo)


Sostantivi

Cyrus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Cyrus, Cyri)

Persarum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Persa, Persae)

rex nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)

imperium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)

filius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

Cambyses nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Cambyses, Cambysis)

Aegyptum accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Aegyptus, Aegypti - in questo caso femminile)

regno dativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni)

Hystaspis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Hystaspes, Hystaspis)

Dareus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei)

Asia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae)

Europam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Europa, Europae)

exercitum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus)

Scythas accusativo maschile plurale sostantivo maschile I declinazione (Scytha, Scythae)

bellum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

Pontem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (pons, pontis)

Histro ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Hister, Histri)

flumine ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)

Graeciam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

potestatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis)

classem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)

navium genitivo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)

Praefecti nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (praefectus, praefecti)

Datis nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Datis, Datis)

Artaphernes nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Artaphernes, Artaphernis)

classi dativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)

insulam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)

Euboeam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Euboea, Euboeae)

urbem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

Eretriam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Eretria, Eretriae)

cives accusativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (civis, civis)

Asiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae)

Athenienses nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)

manu ablativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)

hostes accusativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)

aciem accusativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)

pugna ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

virtutem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)

civitatibus dativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)

Graecis dativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci)

barbaris dativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (barbarus, barbari)

classis nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)


Aggettivi

magnum accusativo neutro singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

paterno ablativo neutro singolare (paternus, paternă, paternum - aggettivo I classe)

suum accusativo neutro singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)

quingentarum genitivo femminile plurale (quingenti, quingentae, quingenta - aggettivo numerale cardinale)

regii nominativo maschile plurale (regius, regiă, regium - aggettivo I classe)

parva ablativo femminile singolare (parvus, parvă, parvum - aggettivo I classe)

pauci nominativo maschile plurale (paucus, paucă, paucum - aggettivo I classe)

innumerabiles accusativo comune plurale (innumerabilis, innumerabile - aggettivo II classe)

omnino avverbio (qui con funzione di aggettivo)


Altre forme grammaticali

Postquam congiunzione

et congiunzione

is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)

quoque avverbio

Quare avverbio

primum avverbio

ex preposizione

in preposizione

ultra preposizione

Tum avverbio

eam pronome personale, accusativo femminile singolare (is, ea, id)

ad preposizione

Celeriter avverbio

omnes pronome indefinito, accusativo comune plurale (omnis, omne)

cum preposizione

contra preposizione

barbarorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbari)

se pronome riflessivo, accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 11:23:49 - flow version _RPTC_G1.3