La profetessa Cassandra - Versione Verba Nostra 1 pagina 259 numero 25

Per molti anni i Greci avevano assediato Troia e da quelli furono sostenuti accanitamente molti combattimenti.

Cassandra figlia di Priamo e sacerdotessa di Apollo, prevedeva il futuro. Aveva predetto la devastazione della patria, ma i Troiani non le credettero assolutamente; spesso dicevano di essere sicuri della vittoria; "Quando vinceremo gli Achei, nessun popolo ci potrà ostacolare". Dopo molti anni Troia fu espugnata con l'inganno del cavallo;

così gli Achei devastarono la citta. Alla fine Cassandra fu portata in Grecia come prigioniera.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

oppugnaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

gesta sunt indicativo perfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

prospiciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

praedixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedixi, praedictum, praedicere - verbo transitivo III coniugazione

crediderunt indicativo perfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

vicerimus indicativo futuro anteriore prima persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

obstare infinito presente (obsto) Paradigma: obsto, obstas, obstiti, -, obstāre - verbo intransitivo I coniugazione

poterit indicativo futuro semplice terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

expugnata est indicativo perfetto terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

vastaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

tracta est indicativo perfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

annos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

Graeci nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci)

Troiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae)

proelia nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)

Cassandra nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Cassandra, Cassandrae)

Priami genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami)

filia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

Phoebi genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Phoebus, Phoebi)

sacerdos nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (sacerdos, sacerdotis)

futura accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (futurum, futuri)

Patriae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

vastationem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (vastatio, vastationis)

Troiani nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)

victoria ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)

populus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)

Achaei nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Achaeus, Achaei)

Equi nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

dolo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli)

Graecis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci)

Troia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae)

urbem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

Graeciam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)


Aggettivi

multos accusativo maschile plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)

multa nominativo neutro plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)

nullus nominativo maschile singolare (nullus, nullă, nullum - aggettivo I classe)

certi nominativo maschile plurale (certus, certă, certum - aggettivo I classe)

captiva nominativo femminile singolare (captivus, captivă, captivum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

per preposizione

et congiunzione

ab preposizione

eis pronome personale, ablativo plurale (is, ea, id)

acriter avverbio

sed congiunzione

numquam avverbio

ei pronome personale, dativo singolare (is, ea, id)

de preposizione

saepe avverbio

Cum congiunzione

nobis pronome personale, dativo plurale (ego, nos)

post preposizione

ita avverbio

Postremo avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3